Skip to main content

Joe Biden e Kamala Harris sono la ‘Persona dell’Anno’ di Time. Il presidente eletto e la sua vice hanno conquistato la copertina che dal 1927 ogni dicembre il settimanale attribuisce alla persona che, nel bene o nel male, ha segnato l’anno che sta per concludersi. L’annuncio e stato fatto ieri, in uno speciale della Nbc.

Biden e la Harris hanno battuto il presidente uscente Donald Trump, l’epidemiologo Anthony Fauci, con i “lavoratori essenziali”, i medici e gli infermieri della risposta all’epidemia da coronavirus, e il movimento Black Lives Matter, gli uni e gli altri insigniti del titolo di ‘guardiani dell’anno’.

Biden, che continua ad aggiungere componenti alla sua squadra, ha lanciato un monito alla sinistra del suo partito: “Non intendo attuare la mia agenda a colpi di decreto, ma lavorando col Congresso a politiche che siano durature”, ha detto durante un incontro coni leader dei diritti civili.

Time motiva la sua scelta

“Assieme Biden e la Harris hanno offerto ristoro e rinnovo… E l’America ha comprato quello che avevano proposto”, scrive il settimanale. Quella del 2020 – spiega Time – è stata una scelta particolarmente difficile: la scorsa settimana sulla copertina c’era, infatti, il 2020 con una croce rossa sopra i numeri, l’anno da cancellare a causa della pandemia.

“La Persona dell’Anno non è un premio. È la storia per come è scritta, nel bene e nel male”, avverte Time, annunciando la scelta che chiude un anno “dominato da enormi perdite di vite umane in tutto il Mondo, ma che è stato anche un anno pieno di coraggio, compassione e cuore”.

E’ la prima volta che un presidente eletto e il/la suo/a vice appaiono assieme come Persona dell’Anno. La Harris è anche il primo vice-presidente eletto ad avere questa ‘cover story’.

L’anno scorso il riconoscimento era andato a Greta Thunberg, la più giovane Persona dell’Anno, mentre Biden, nota Time, è uno dei più vecchi.

Biden non vuole governare per decreto

Parlando coi leader dei diritti civili, il presidente eletto ha invitato in particolare a essere cauti sul fronte della riforma delle forze di polizia, avvertendo che lo slogan ‘Defund the Police’ può compromettere l’esito dei due ballottaggi di gennaio in Georgia, dove democratici e repubblicani si giocano il controllo del Senato.

In un audio pubblicato da The Intercept e registrato durante l’incontro a porte chiuse, Biden bolla come “oltre ogni limite” dell’autorità d’un presidente le richieste di alcuni progressisti democratici, tornando a definire l’uso dei decreti da parte di Trump un abuso di potere.

“Rovescerò ogni decisione che il presidente Trump ha preso per decreto invece di cercare l’assenso del Congresso, generando enormi danni”, dice Biden, “ma non violerò a mia volta la Costituzione. E l’autorità dell’esecutivo di cui i miei amici progressisti parlano è ben oltre i limiti”.

Biden ha quindi spiegato come attuare l’agenda per decreti può divenire un boomerang: “Se firmassi un provvedimento per vietare i fucili d’assalto senza un accordo col Congresso, un futuro presidente repubblicano potrebbe facilmente rovesciarlo e utilizzarlo come precedente per espandere il diritto alle armi da fuoco in maniera drastica. Bisogna dunque stare attenti”.

Biden

Usa, guai a sinistra per Biden. Così frenerà i radicali

In un audio pubblicato da The Intercept il presidente eletto Joe Biden bolla come “oltre ogni limite” le richieste dell’ala radicale dem e promette di non governare a colpi di decreto. Intanto lui e la Harris sono eletti persona dell’anno dalla rivista Time. Il punto di Giampiero Gramaglia

Il futuro della Terra passa dallo Spazio. Al via il forum sulla Space economy

Ambizioni europee (e italiane) oltre l’atmosfera. Si è aperta via web la seconda edizione del NSE Expoforum, l’evento organizzato da Fiera di Roma e Fondazione Amaldi per indagare sfide e opportunità della New Space Economy, un settore che vale 360 miliardi di dollari (in crescita)

Let's talk about Space. Il dialogo tra Roberto Vittori e Corrado Passera

Astronauta e manager a confronto per il nuovo “illimity talk”, organizzato in collaborazione con Formiche nell’ambito dell’edizione 2020 dello StartupItalia Open Summit. La diretta lunedì 14 dicembre, ore 16. Si parlerà di spazio, innovazione e superamento dei confini, nello Spazio come sulla Terra

Enrico Pandian

La crisi del retail e i suoi possibili scenari in un futuro incerto e complesso. Parla Enrico Pandian

Enrico Pandian ha dato vita a ben 18 aziende in diversi settori. Oggi Founder & CEO di FrescoFrigo, in questa intervista spiega i suoi ingredienti per il successo e alcuni scenari per il settore retail.  Enrico hai all’attivo 18 società fondate. Adesso sei alle prese con l’espansione di FrescoFrigo. Puoi raccontarci in sintesi, quali sono stati gli ingredienti per il…

La città proibita gongola (a spese dell’Italia). Ecco perché


Da alcuni mesi viene lanciata dalle principali televisioni cinesi (tutte di Stato) e dai maggiori quotidiani del Paese l’informazione secondo cui a Wuhan sarebbe arrivato un virus di importazione dalla Lombardia (e forse anche dall’India) impacchettato in cibi congelati

Vince la linea Merkel. L'Europa sblocca il Recovery Fund

Il Consiglio europeo ufficializza l’intesa con Ungheria e Polonia frutto della mediazione tedesca che bypassa i veti sul bilancio pluriennale, senza il quale sarebbe stato impossibile sbloccare i 750 miliardi di aiuti. Il ministro Amendola esulta e detta la tabella di marcia: ora sotto con progetti e investimenti

Banda larga e infrastrutture digitali. Così Manzella spiega la road map italiana

Al convegno di Formiche in collaborazione con Inwit una road map per il 5G italiano con l’Ad di Inwit Giovanni Ferigo, il sottosegretario al Mise Gian Paolo Manzella e il professore della Luiss Matteo Caroli, insieme a parlamentari e addetti ai lavori. Ecco come la nuova rete può rilanciare la ripresa italiana post-Covid

Marocco-Israele. Perché Trump riconosce la sovranità di Rabat nel Sahara Occidentale

Normalizzazione con Israele e sovranità sul Sahara Occidentale. Per il Marocco la partita è doppia, e Trump ha fatto da mediatore. Tutti i dettagli

Clima, sicurezza e affari militari. Il punto alla NDC Foundation

C’è anche il cambiamento climatico nell’agenda della Nato per affrontare il futuro. Ecco perché negli interventi degli esperti riuniti per l’evento “Game Changers 2020” organizzato dalla Nato Defense College Foundation

Recovery Fund e autonomia strategica (che non c’è). Parla l’amb. Stefanini

Con la Brexit, l’Italia ha bisogno di geometrie variabili per contare in Europa e trovare accordi come accaduto per il Recovery Fund in estate. E l’arrivo di Biden può riavvicinarla alla Germania. Parla l’ambasciatore Stefanini, senior advisor dell’Ispi e già consigliere diplomatico del presidente Napolitano

×

Iscriviti alla newsletter