Skip to main content

La Chiesa lancia un appello al regime di Nicolás Maduro. La Conferenza episcopale del Venezuela ha chiesto al governo socialista di avere coraggio e convocare elezioni presidenziali e parlamentari. Ma questa volta in condizioni di “libertà e uguaglianza” per tutti i candidati.

Con una nota ufficiale, i vescovi hanno sottolineato come il voto del 6 dicembre svolto nel Paese sudamericano per scegliere i membri dell’Assemblea Nazionale è inquinato da una serie di irregolarità che privano di basi democratiche il Parlamento e non aiutano a risolvere la crisi umanitaria del Venezuela. Inoltre, chiedono che le elezioni siano “accompagnate da organismi plurali”.

“Il mondo vive momenti di turbolenza, sconcerto e sconforto a causa dell’attuale emergenza sanitaria – si legge nel comunicato -. Questi sono tempi in cui la prudenza, l’articolazione di idee e attenzioni verso gli altri giocano un ruolo determinante nella società”.

Tuttavia, i vescovi venezuelano sostengono che sono stati testimoni di “grandi sforzi per manifestare solidarietà, servizio e mutua preoccupazione attraverso della professionalità e la vocazione cristiana verso la carità”.

La Conferenza episcopale del Venezuela ha ricordato che, anche se la Costituzione venezuelana dedica un articolo ai diritti umani, questi sono stati ignorati: “È noto come siano peggiorati la qualità di vita, l’istruzione, la salute e i servizi primari; soffriamo per un’inflazione irrefrenabile e una svalutazione che ha impoverito tutta la popolazione”. I vescovi hanno anche fatto riferimento al fenomeno migratorio spiegando che “quando i figli di un Paese decidono di abbandonarlo è perché, colpiti dalla precarietà, sono arrivati ad una situazione limite e non hanno altra strada che assumere la sfida e il rischio di affrontare l’incerto”.

“Torniamo ad insistere che il Paese ha necessità di un cambiamento radicale nella leadership politica – hanno concluso i vescovi -, che richiede da parte del governo razionalità e amore per il Paese per fermare la sofferenza del popolo venezuelano”, garantendo le libertà e i diritti.

Infine, hanno convocato una giornata nazionale di preghiera il 2 febbraio, “per chiedere al signore che si possano risolvere i conflitti in maniera pacifica, in una società in cui tutti si riconoscano come fratelli, fortificati nella fede e nella speranza”.

Venezuela, l’appello dei vescovi a Maduro

Per risolvere la crisi umanitaria, la Conferenza episcopale venezuelana chiede coraggio al regime socialista e la convocazione di elezioni libere e in parità di condizioni per tutti i candidati

Tutti a scuola? Sì, ma senza isterismi (e con un presidio medico)

Il rientro post Dad, in una situazione di non sufficienza e sicurezza dei mezzi pubblici, genererebbe diseguaglianze sanitarie, sociali e psicologiche. Chi a scuola con l’auto di papà o la macchinina e chi con i mezzi pubblici, in attesa alle fermate. Fuori dalle scuole, se non si adotteranno comportamenti virtuosi, aumenteranno i giovani positivi asintomatici. Urgente un presidio medico scolastico. L’analisi e la proposta del preside Eusebio Ciccotti

Salvini getta la mascherina (di Trump). Meloni: "Non sono la sciamana d'Italia"

Il leader della Lega che due giorni fa si è iscritto a Parler si dissocia apertamente dall’ormai ex presidente, dopo i fatti del 6 gennaio a Capitol Hill, incolpando The Donald dell’assalto. Intanto Giorgia Meloni ribatte (ancora) alle accuse di essere simile a Jake Angeli

Governance, lanciatori e astronauti. Così lo Spazio europeo si ri-organizza

L’Europa dello Spazio si è ritrovata (virtualmente) per la conferenza organizzata da Ue ed Esa. La partita è sulla governance, tra il commissario francese Thierry Breton e il nuovo numero uno dell’agenzia, Josef Aschbacher. Intanto, Samantha Cristoforetti si prepara a tornare nello Spazio l’anno prossimo, e per Galileo…

Perché l'unico a cui non conviene la crisi è Renzi. Parla Risso (Ipsos)

Il centrodestra favorito con una Lega in potenziale crescita. Conte perde credibilità. Male anche Italia Viva e il Movimento 5 Stelle. “Le battaglie che garantiscono grande mediaticità non sempre si traducono in un aumento del consenso”. La radiografia di Enzo Risso (Ipsos)

Covid, Brusaferro: "Vaccino aiuta, ma l'epidemia non è sconfitta". Il video

Covid, Brusaferro: "Vaccino aiuta, ma l'epidemia non è sconfitta" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VqpEE6UjeYg[/embedyt] Roma, 12 gen. (askanews) - "Questo è un momento di speranza, è un ulteriore passo, ma non dobbiamo dimenticare che dobbiamo ancora mantenere alta l'attenzione. Il vaccino è uno strumento che ci aiuta, ma i prossimi mesi dobbiamo stare molto attenti a rispettare le misure, l'epidemia non è sconfitta.…

Xi Jinping contro Jack Ma di Alibaba. Ne resterà soltanto uno?

Il governo cinese aumenta la pressione su Jack Ma, fondatore di Alibaba e Ant. L’obiettivo è evitare che oscuri il leader Xi (come già accaduto nel 2016 con la visita di Renzi e Trudeau). Ecco perché il duello interessa anche noi

Vatican blackout

Vatican blackout hoax linked to ItalyGate conspiracy theory

Italy-related conspiracy theories are circulating around the cybersphere. In the latest, Pope Francis has been “arrested” and police covered the operation by inducing a blackout. Some users say this is the beginning of The Storm, what QAnon followers believe to be the final battle between good and evil

Lunga vita al Conte-bis. Se la Cina tifa contro l’americano Renzi

Sul Global Times, il quotidiano ufficiale del Partito comunista cinese, spunta in bella vista un’agenzia Reuters sul richiamo di Mattarella contro la crisi al buio. Una scelta editoriale curiosa ma non casuale: non è che a Pechino tifano per il Conte-bis?

Da Prodi a Crosetto, l’allarme sulla fuga industriale dall'Italia

La nascita del quarto gruppo mondiale dell’auto è solo l’ultimo caso di una politica industriale troppo spesso distratta sulle grandi operazioni che riguardano i nostri asset strategici. Le stilettate di Prodi e Crosetto

×

Iscriviti alla newsletter