Vittoria quasi scontata per Maduro, che blinda l’alleanza con la Russia in un quadro geopolitico regionale nuovamente favorevole. Il commento di Carmine de Vito, analista di politica, sicurezza e geopolitica sudamericana (PhD-c Universidad Rey Juan Carlos, Madrid)
Archivi
Perché la casa dei popolari è in Europa (nel segno di Francesco)
Mentre la politica italiana è sempre più ingarbugliata, pare strategica la partita che si gioca a Bruxelles. È lì che è possibile ricostruire il rango internazionale dell’Italia, di Paese fondatore e ponte tra Europa e bacino mediterraneo. L’intervento di Giancarlo Chiapello, politico e saggista, tra i fondatori nel 2004 e segretario organizzativo nazionale del movimento laico di ispirazione cristiana “Italia Popolare”
Cosa dice degli italiani l'ultimo Rapporto del Censis
Il Rapporto Censis è un avvenimento che si aspetta sempre con quasi religiosa attenzione. E però quest’anno viene naturale pormi delle domande sui sentimenti del popolo italiano
Khamenei malato? Il figlio in corsa per la successione ma…
Preoccupa la salute della Guida suprema iraniana Khamenei. Avrebbe già lasciato i poteri al figlio. Ma non è un monarca che può cedere il passo al primogenito…
La cyber difesa che c’è (Leonardo) e quella che non c’è (politica)
Attacchi cyber? Spesso le piccole e medie imprese non li denunciano neppure. Mauro Obinu (ex Aisi) spiega che cosa perdiamo se non investiamo in sicurezza cibernetica
Italia spiata speciale. Cosa insegna l’attacco cyber a Leonardo
A Pomigliano i casi di Leonardo e Avio Aero dimostrano un’attenzione non benevola verso l’industria italiana. I grandi riescono a difendersi ma le piccole e medie imprese? Invece delle polemiche sugli 007 servono investimenti massicci. I rischi altrimenti sono altissimi…
Vi spiego il mio sì al Mes (e no al governo). Parla Binetti (Udc)
La senatrice dell’Udc, Paola Binetti, è una dei rappresentanti dell’opposizione che il 9 dicembre prossimo, in occasione del voto sul Mes, si esprimerà a favore. “È una questione di coerenza politica, ma il mio voto di mercoledì non sarà a sostegno del governo”
Il Next Generation Eu nell’insalata russa del maxi emendamento
Mentre gli altri Stati dell’Unione europea si sono da tempo attrezzati per la definizione di una metodologia per dare corpo al piano di riforme e di investimenti del Next Generation Eu, in Italia la complessa materia sta per finire nella insalata russa del maxi-emendamento alla legge di bilancio approvato senza discussione Parlamentare ma ponendo la “fiducia”
Il Mes è la linea Maginot del Pd. Panarari spiega perché
Il sociologo della comunicazione spiega gli equilibri del governo, partendo dai contenuti dei dibattiti emersi nel “Cantiere della sinistra”. Sul Mes, il Pd non deve cedere: “Sarebbe uno smacco, è la linea Maginot per i riformisti”
India-Cina. È scontro (anche) sulle dighe
Due dighe lungo l’asta dello stesso fiume animano ulteriormente il confronto tra Pechino e New Delhi