L’idea di fondo dell’agire politico di Putin in questi mesi non è cambiata, nonostante tutto, ed è da questo elemento che l’analisi su quando accaduto nel 2020 e su cosa riserva il futuro alla Russia deve partire: la stabilità del sistema e la sua perpetrazione in futuro. L’analisi diGiovanni Savino, senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico a Mosca
Archivi
Il 2020 della politica italiana su Twitter. Ecco il report Utopia (con sorprese)
Un report sull’attività di partiti e leader sul social cinguettante rivela che Matteo Salvini è il leader più presente, ma non il più seguito. E a riuscire a catturare maggiormente l’attenzione degli utenti, a sorpresa, è Roberto Speranza
Conte, Renzi e la partita del Quirinale. Ecco gli scenari secondo Palano
“Sostituire Conte alla guida del governo pare essere l’obiettivo di Renzi”, ma “è fantapolitica”. All’orizzonte un possibile rimpasto, ma il premier è intoccabile. E le opposizioni… Conversazione con Damiano Palano, direttore del dipartimento di Scienze politiche dell’Università Cattolica
Calvino e il secchio vuoto che ci porta nel nuovo anno
La lezione di Calvino ha una conclusione che ben si adatta a chi ha voglia di volare, nonostante tutto (pandemia inclusa): restare leggeri per attraversare tempi e situazioni. La riflessione di Rocco D’Ambrosio
Vaccini, la lezione tedesca e le mancanze dell’Italia. Parla Varvelli
Roma dovrebbe guardare il modello (eccelso) di Berlino sulla gestione della pandemia e impegnarsi per superare le inefficienze del sistema burocratico. Tutto a beneficio della salute dei cittadini. Conversazione con Arturo Varvelli, direttore dell’ufficio di Roma del think tank European Council on Foreign Relations (ECFR)
La politica estera dell’Italia? Analisi (e consigli) del prof. Parsi
Il politologo Vittorio Emanuele Parsi analizza con Formiche.net i cardini della politica estera italiana alla fine di un anno complesso e davanti alle sfide del futuro. Europa, Mediterraneo, Stati Uniti e Cina: problemi e opportunità per Roma
Così il Quirinale lancia l’anno bianco. No a crisi e (suo) mandato bis
Nel suo messaggio di fine anno, Mattarella mette fretta: non si deve perdere tempo, “non vanno sprecate energie e opportunità per inseguire illusori vantaggi di parte”. Ma il Capo dello Stato ha mandato un altro messaggio alla politica: non intende prolungare il suo mandato. La lettura di Stefano Vespa
Brexit, l'interpretazione (non convenzionale) di Balducci
Standard setting e Corte europea di giustizia sono due angolature importanti per valutare l’accordo sulla Brexit e le conseguenze che questo avrà sia nel Regno Unito che sul futuro dell’Unione europea. L’analisi di Massimo Balducci
La cybersecurity è tra le priorità del 2021. Parola di Rosario Cerra
La cybersecurity è fondamentale per tutelare la competitività del tessuto industriale, la sicurezza dei cittadini e la stessa sovranità nazionale, a cominciare dallo smart working e dall’Internet delle cose. Il commento di Rosario Cerra, presidente Centro economia digitale
Così i robot cambieranno la nostra vita. Intervista al prof. Siciliano
“Se non fosse al servizio e a beneficio dell’umanità, la robotica non avrebbe senso”. Intervista al prof. Bruno Siciliano, che a Formiche.net spiega la vera sfida della ricerca sui robot: l’intersezione con l’intelligenza artificiale, lì dove i modelli cognitivi incontrano l’esperienza sensoriale. Il rapporto uomo-macchina? “Sarà solo collaborativo”