Cosa porta la Cina alle posizioni aggressive su Hong Kong? Necessità esistenziale strategica e ragioni tecniche geopolitiche: guardare al ruolo nella Via della Seta, ma non solo…
Archivi
Tra pandemia e medici di famiglia. Il dubbio e la perplessità
Sarebbe certamente auspicabile stabilire un rapporto differente con il Servizio sanitario: ossia di dipendenza con retribuzione variabile a seconda delle ore che ci si impegna a prestare. Ciò garantirebbe al cittadino un servizio migliore. Ma non solo. Il commento di Giuseppe Pennisi
DPCM, da Locke a Supiot
Leggo il nuovo DPCM e ritrovo la cultura antropologica di Locke. La sopravvivenza, purtroppo, è stata resa nuovamente attuale dall'emergenza socio-sanitaria, ma, almeno, dovrebbe essere stato, definitivamente, sconfessato l'individualismo. Torno, allora, a rileggere Supiot: “Conferire un senso alla nascita, alla nostra nascita e a quella dei nostri figli, significa comprendere che ci inscriviamo all'interno di una catena generazionale, che siamo…
Le elezioni di Maduro? Una farsa. E la consulta di Guaidó…
“Chi non vota, non mangia”. È questa la strategia (apertamente dichiarata) del regime venezuelano per spodestare il presidente del Parlamento domenica 6 dicembre. Settimana prossima, invece, ci sarà la consulta popolare organizzata dall’opposizione
Italia-Germania, così l'asse si rafforza con Biden. Il dibattito Iai
Dalla Libia alla Cina, l’era Biden negli Stati Uniti riscrive l’agenda transatlantica e può rinsaldare l’asse Italia-Germania. Come? Il dibattito all’Istituto affari internazionali (Iai) con i parlamentari e l’ambasciatore tedesco Viktor Elbling
Covid, la politica del vaccino di Biden e gli ex presidenti americani. Il punto di Gramaglia
Mentre Donald Trump continua ad incassare sconfitte nelle sue cause elettorali, il presidente eletto si prepara alla battaglia contro il virus. Tutte le nomine anti-Covid
Traffico illegale di farmaci, ecco come evitarlo
Nel momento in cui una delle più grandi operazioni di vaccinazione di massa della storia nazionale verrà presto messa in atto, diventa ancora più rilevante porre attenzione al traffico illegale internazionale di materiale medico-farmaceutico. L’analisi di Menico Rizzi, Società Italiana di Intelligence, presidente regionale Sezione Piemonte, Università del Piemonte Orientale
Se Gualtieri rilancia l’asse con Parigi sulla Web tax. E Biden…
Il ministro Gualtieri promette: il G20 rilancerà la web tax con la Francia. Ma le recenti mosse di Parigi contro le Big Tech hanno già fatto storcere il naso a molti a Washington. È la scelta giusta?
Hong Kong è la nuova Berlino Ovest. La versione di Adolfo Urso (Fdi)
Come Berlino negli anni ’70, Hong Kong è diventata frontiera che divide il mondo libero dall’autoritarismo cinese. Non possiamo abbandonarla. Non possiamo abbandonare Joshua Wong e gli altri ragazzi finiti in carcere per la libertà. Il commento di Adolfo Urso, senatore di Fratelli d’Italia e vicepresidente del Copasir
Sicurezza, Macron cede alla piazza. Eliseo nel caos costituzionale
Le manifestazioni in Francia hanno ottenuto il ritiro del contestatissimo articolo 24 del disegno di legge che prevedeva pesanti sanzioni per coloro che ritraessero poliziotti nell’espletamento delle loro funzioni al fine di individuarli. Macron, rivelando tutta la sua debolezza, non esita di fronte al dilagare della violenza a far ritirare un provvedimento da lui stesso voluto e caldeggiato