The Italian authorities are attempting to increase regulations on – or even block – the popular social media app after a 10-year-old died because of a viral online challenge. This battle, however, has been going on for years – and it’s set to get worse
Archivi
Conte sale al Quirinale, con Renzi è un pareggio. Polito spiega perché
Il vicedirettore del Corriere della Sera: Conte si dimette e probabilmente riavrà l’incarico. Renzi rientra a testa alta ma i centristi gli toglieranno il potere di ricatto. Se l’avvocato non ce la fa, l’unica alternativa è Di Maio. E intanto Berlusconi sogna il Colle…
Verso un “governo di salvezza nazionale” light? Le domande di Tivelli
Le perplessità più forti sull’ipotesi del Conte-ter arrivano dai grillini che con più determinazione di tutti avevano sempre escluso il rientro di Renzi in coalizione e che temono un indebolimento del loro ruolo in seno ad un Governo di salvezza nazionale
Colle, dimissioni e poi? Celotto legge le mosse di Conte
Tre scenari possibili, tutti portano alle dimissioni di Giuseppe Conte. Ma se sale al Colle non può essere sicuro di come scenderà. Conte ter o governo con tutti dentro (e lui fuori?). L’analisi di Alfonso Celotto, professore di Diritto Costituzionale all’Università di Roma Tre
La Russia, le proteste su Navalny e le ingerenze Usa. Il commento di Dottori
Il dipartimento di Stato americano ha pubblicato una dichiarazione su Navalny che ha fatto infuriare Mosca. Le accuse di ingerenza da parte della Russia e un potenziale cambiamento a Washington viste da Dottori (Limes)
Pfizer e le sue sorelle. Che cosa (non) ha fatto l'Italia
Si sarebbero potuti, ove non eliminare i problemi, quanto meno alleviarli, se – come ha fatto la Repubblica Federale Tedesca – l’Italia avesse contrattato direttamente una provvista con il fornitore, in aggiunta a quanto ottenuto dalla Commissione europea. Ma ciò avrebbe richiesto disponibilità finanziarie, immediate o quasi. Il commento di Giuseppe Pennisi
Cassa integrazione, ecco perché l'Inps è in ritardo con i pagamenti
Ammortizzatori sociali con causale Covid-19 tra ritardi e complicazioni burocratiche. Di mezzo c’è una normativa articolata e di difficile comprensione nonché un iter procedurale il quale, nonostante alcuni correttivi introdotti dal legislatore, risulta ancora troppo farraginoso per poter garantire immediatezza e celerità nell’erogazione delle prestazioni. L’analisi dell’avvocato Gabriele Fava
Così il 5G può aiutarci a uscire più forti della crisi Covid-19. Scrive Ekholm (Ericsson)
Come possiamo far fruttare l’impatto che la connettività ha avuto sulle nostre vite dallo scoppio della pandemia? In questo intervento, il presidente e Ceo di Ericsson Börje Ekholm descrive le conseguenze che la pandemia ha avuto sulle nostre vite online e perché non possiamo tornare indietro alle abitudini pre-pandemiche
I diritti umani? “Pregiudizio ideologico”. Così Xi sfida Davos (e tutti noi)
Dopo il discorso pro globalizzazione del 2017, il presidente cinese Xi Jinping torna a Davos. Questa volta difende il multilateralismo ma avverte Usa e Ue dei rischi di formare un asse anti Pechino tra democrazie: “L’arroganza divide” e invita alla non ingerenza in nome di “storia e cultura” dei singoli Paesi
Allarme Inps: buco da 16 mld per Cig Covid, prestazioni a rischio. Il video
Allarme Inps: buco da 16 mld per Cig Covid, prestazioni a rischio [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=N3fF62y4sss[/embedyt] Milano, 25 gen. (askanews) - Un buco di quasi 16 miliardi di euro, generato dalla Cig Covid, che metterebbe a rischio le prestazioni dell'Inps. È l'allarme lanciato in un'intervista a La Repubblica da Guglielmo Loy, presidente del Civ, il Consiglio di indirizzo e vigilanza dell Inps…