Skip to main content

Nel giorno dell’attentato a Kabul in cui è stato colpito un suv dell’ambasciata italiana, il ministro Lorenzo Guerini è arrivato a Herat per assistere, domani, all’avvicendamento tra le brigate Julia e Folgore nell’ambito dell’impegno italiano con la missione Nato Resolute Support. La visita arriva in un momento delicato per l’Afghanistan, tra gli attentati ormai quotidiani ad opera dei talebani e i negoziati di pace che appaiono arenati. Il dossier sarà in cima all’agenda del vertice di febbraio tra i ministri della Difesa della Nato, il primo a cui prenderà parte il generale Lloyd Austin, nuovo capo del Pentagono. Ancora prima (dopodomani) si riuniranno i capi di Stato maggiore della Difesa, con Resolute Support al primo punto dell’incontro. C’è attesa sulla posizione che la nuova amministrazione americana assumerà sul dossier.

L’ATTENTATO

Intanto, i riflettori si sono accesi oggi su Kabul, dove ormai le esplosioni sono più che quotidiane. Nella prima mattina italiana, ad essere colpito è stato un suv impiegato come navetta dall’ambasciata italiana. A bordo non c’erano italiani, ma due afghani, uno dei quali è rimasto lievemente ferito. A provocare l’esplosione sarebbe stata un’autobomba, mentre ancora non ci sarebbero rivendicazioni dell’attacco. “Condanniamo con decisione ogni atto di violenza – ha spiegato Guerini – gli attacchi che colpiscono membri delle istituzioni e il popolo afgano non possono vincere sul fine ultimo di avere un Afghanistan sovrano, unito e democratico”.

LA MISSIONE

Il nostro Paese dispiega in Afghanistan un contingente di circa 800 militari, concentrato per lo più nella provincia di Herat, nell’ambito della missione Resolute Support della Nato, quella che ha preso in carico l’eredità di Isaf, l’impegno scattato dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. Cuore della presenza italiana è il Train advise assist command West (Taac-W) con base a Camp Arena, dedicato alle attività di addestramento, assistenza e consulenza a favore delle istituzioni e delle Forze di sicurezza locali concentrate nella regione ovest (qui un focus sulle attività dei militari italiani). A Camp Arena è atterrato oggi il ministro Guerini, per assistere domani all’avvicendamento tra la Brigata alpina Julia e la Brigata paracadutisti Folgore in qualità di “multinational land force”.

LA SITUAZIONE

“In questi ultimi anni l’Afghanistan si è avviato verso la ricostruzione, ma il terrorismo resta una minaccia diffusa e gli attacchi che colpiscono le istituzioni del Paese, le forze di sicurezza locali e la popolazione ne sono la tragica testimonianza”, ha notato Guerini. “Una delle lezioni più importanti che abbiamo imparato in questi anni – aggiunto – è che una pace durevole non può essere imposta, ma deve nascere e svilupparsi attraverso un processo politico, economico e diplomatico condiviso”. Per questo, “è necessario proteggere e non disperdere i risultati raggiunti in questi vent’anni con elevati sacrifici, anche in termini di vite umane”. In altre parole, ha rimarcato, “la nostra posizione non è cambiata: rimarremo nel Paese, insieme agli alleati, fin quando sarà necessario e fin quando le istituzioni e il popolo afgano ce lo chiederanno, nel pieno rispetto degli impegni assunti”.

LA LINEA ITALIANA

Di fronte all’incertezza sul futuro del Paese, la linea italiana resta dunque fedele a quanto concordato in ambito Nato. Lo stesso Guerini lo ricordava a novembre, all’indomani dell’ufficializzazione da parte degli Stati Uniti di una riduzione del contingente americano da 4.500 a 2.500 unità. “L’Italia continuerà a fare la propria parte”, spiegava il titolare di palazzo Baracchini dopo i colloqui, poche ore prima, con il segretario generale della Nato, Jens Stoltenberg, e dopo le rassicurazioni dagli Usa sul mantenimento inalterato della “presenza delle strutture abilitanti, soprattutto dal punto di vista dell’aviazione ad ala fissa e ala rotante e di mantenere inalterato il sostegno di strutture e assetti provenienti al di fuori dell’Afghanistan, come ad esempio la base americana in Qatar”.

LA PROVA PER LA NATO

Il dossier è tra le prime sfide per il 2021 della Nato. Lo ha riconosciuto lo stesso Stoltenberg intervenendo, a inizio gennaio, di fronte ai parlamentari tedeschi della Csu. “Sarà un anno di decisioni per l’Afghanistan”, ha spiegato, ribadendo la linea di “in together, out together, adjust together”, cioè di un ritiro deciso di comune accordo tra gli alleati, e comunque condizionato ai negoziati di pace intra-afgani. Negoziati su cui si registrano molteplici difficoltà, come spiegato su queste colonne da Simone Nella, analista militare, già consigliere politico e culturale del vice comandante di Resolute Support. “Ci sono molte sfide e molte incertezze – notava Stoltenberg – ma di cerco il dialogo è l’unica strada per la pace e l’unico modo per una soluzione pacifica e negoziata”. Occhi puntati sugli attentati dei talebani, ormai quotidiani, che non facilitano il proseguo dei negoziati.

LA SFIDA STRATUNITENSE

L’Afghanistan sarà tra i primi punti dell’agenda Nato di febbraio, quando i ministri della Difesa si riuniranno con il nuovo capo del Pentagono, il generale Lloyd Austin, fresco di insediamento al dipartimento americano. La prima chiamata da segretario Austin l’ha avuto proprio con Stoltenberg, segnale del desiderio espresso più volte dallo stesso Joe Biden: ricostruire la fiducia tra le due sponde dell’Atlantico. Ciò riguarda anche l’Afghanistan, per cui la riduzione del contingente americano a 2.500 unità, nei giorni dell’insediamento della nuova amministrazione Usa, può essere considerata tra gli ultimi colpi di coda di Donald Trump. Sul tema Austin ha fatto un rapido passaggio durante l’audizione in Senato per la conferma della sua nomina: “Vorrei che questo conflitto finisse con una soluzione negoziata”. D’altra parte, nonostante la promessa di dialogo con alleati e partner, anche Biden aveva fatto capire di voler terminare gli impegni all’estero “senza fine”. Austin ha notato che l’impegno potrebbe essere rimodulato, magari “concentrandosi sulle operazioni di antiterrorismo”.

Afghanistan. La visita di Guerini e la prova per la Nato

Nel giorno dell’esplosione che ha coinvolto un veicolo dell’ambasciata italiana, il ministro della Difesa è atterrato in Afghanistan per l’avvicendamento al cuore della partecipazione nazionale alla missione Nato Resolute Support. Il dossier sarà al centro del vertice dell’Alleanza Atlantica tra poche settimane, il primo con Austin, nuovo capo del Pentagono

Vi spiego come (ri)scrivere il Recovery Plan. Parla Cottarelli

“Tutti i Paesi del versante sud europeo, tranne l’Italia, hanno già presentato la bozza alla Commissione. Questo è effettivamente un problema”, sostiene Carlo Cottarelli in una conversazione con Formiche.net. Un governo di larghe intese? “Non ne vedo le condizioni al momento”

grecia atene

Grecia e Turchia tornano ad annusarsi. Cosa c'è oltre il gas

Nell’Egeo si materializzano anche altri interessi, oltre il dossier energetico, come i nuovi equilibri europei del post Merkel e i rischi finanziari di un ipotetico default di Ankara

Eccezionale mareggiata a Capri, allarme valanghe al Nord e Centro. Il video

Eccezionale mareggiata a Capri, allarme valanghe al Nord e Centro [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=ERY0tuxGgY0[/embedyt] Roma, 25 gen. (askanews) - Ancora danni e disagi per il maltempo, in particolare al Centro. Allagamenti, frane e venti forti nel Lazio e in Campania dove a causa delle raffiche l'isola di Capri è rimasta isolata per diverse ore dalla terraferma. Pochi i traghetti di linea che…

Cosa farà Noovle, la newco di Tim per i servizi Cloud

Mille professionisti, un miliardo di fatturato entro il 2024, 17 data center. Sono alcuni dei numeri di Noovle Spa, la newco del gruppo di Luigi Gubitosi che potenzierà l’offerta dei servizi di public e hybrid Cloud alle aziende e alla Pa. A guidarla l’ad Carlo D’Asaro Biondo e la presidente Mariarosaria Taddeo

Joe Biden

America's foreign policy upgrade

Di Brian Katulis

When it comes to foreign policy, President Biden is experienced like few others, and his hand on the wheel will be steady. However, internal divisions and foreign suspicions will make the US’ ride rockier – and susceptible to how allies respond to it. Brian Katulis, Senior Fellow at the Center for American Progress, fleshes out the incoming American foreign policy

Iran già a colloquio con Biden? Indiscrezioni... dalla Francia

Secondo Le Figaro l’amministrazione statunitense (di Biden) è da tre settimane in contatto con esponenti del governo iraniano. Washington non commenta: cosa c’è dietro alle indiscrezioni francesi?

Conte in un cul de sac (e l’Italia pure). La bussola di Ocone

La strada delle dimissioni, con successivo reincarico, è ormai la più probabile per Conte, anzi direi quasi obbligata. L’unica speranza, fra l’altro, per lui, è di riuscire a tessere una tela con Renzi e arrivare ad una sorta di “pace armata”. La bussola di Corrado Ocone

Vi racconto la storia della politica estera statunitense. Scrive Valori

Sebbene gli Usa siano tra i migliori in termini di forza nazionale, con la loro forza militare e il soft power, è inevitabile che siano incapaci di combattere multi-lateralmente allo stesso tempo e di trasformare una società, per essi arretrata, a migliaia di chilometri di distanza. In un luogo in cui i concetti statunitensi democrazia e libero mercato non sono né stati mai conosciuti e tantomeno accettati, voler stabilire un sistema a propria immagine e somiglianza significa piantare fiori in un campo da tennis in cemento. L’opinione di Giancarlo Elia Valori

ANGI e LUM insieme per l’innovazione: nasce il primo master tra Politica e Innovazione

In un’economia sempre più orientata al digitale, innovazione e sostenibilità sono due paradigmi imprescindibili e le ricadute in un ecosistema che sta soffrendo le conseguenze della crisi sanitaria ed economica, necessitano di azioni mirate per il rilancio e per farlo bisogna agire sulla formazione dei nostri giovani ed è per questo che nasce EMPOIN – Executive Master in Politics and…

×

Iscriviti alla newsletter