Skip to main content

Molto probabilmente nello staff di Palazzo Chigi e anche da parte degli addetti ai lavori del Pd in questi giorni, nell’andare alla ricerca di precedenti di crisi di governo in qualche modo analoghe a quella nata dalla frattura fra Italia Viva e il premier Conte, l’occhio si è posato anche sulla quasi crisi svoltasi tra il novembre e il dicembre 2010 tra Gianfranco Fini e Silvio Berlusconi.

Per chi non lo ricordasse, già dalla fine della primavera del 2010 c’era stato quel famoso “che fai, mi cacci?” da parte di Fini a Silvio Berlusconi nel corso di un teso intervento al consiglio nazionale del Pdl, dopo che Berlusconi aveva replicato causticamente ad una dura critica di Gianfranco Fini sull’impostazione della politica economica, ad opera soprattutto di Giulio Tremonti, in risposta alla grande crisi che era maturata nel 2008, da parte del Governo. La frattura era stata tale che nei mesi successivi, Fini, in quella fase Presidente della Camera dei Deputati, aveva lavorato alla costruzione di un suo movimento politico, dal nome Futuro e Libertà, aggregando poco più di una ventina di parlamentari che, appunto, avevano abbandonato la forza guidata da Silvio Berlusconi.

Mentre si affacciava verso la fine del mese di novembre un voto di fiducia al governo, emergeva chiaramente che la truppa di parlamentari guidata dall’allora presidente della Camera, era determinante e gli esperti in contabilità parlamentare davano il governo soccombente per almeno due voti nel voto di fiducia. Senonché il Capo dello Stato Giorgio Napolitano, molto sensibile agli adempimenti istituzionali nei confronti della Ue, stabilì di rinviare quel voto di fiducia a dopo l’approvazione della legge finanziaria, trattandosi di un adempimento fondamentale per il paese e verso l’Ue. Ebbene, in quelle settimane, entrò in gioco la grande forza di mobilitazione e di “convinzione” del premier Silvio Berlusconi, dotato di una forte “macchina da guerra” e guarda caso, almeno sei parlamentari di Futuro e Libertà, dopo ampi “corteggiamenti”, furono indotti a rientrare nelle fila del Pdl, tant’è che nel voto di fiducia che si svolse poi in dicembre avanzato Berlusconi e il Governo ottennero la fiducia per tre voti.

Le analogie con la situazione attuale stanno nel fatto che c’è una componente della maggioranza che anche in quel caso si era distaccata, che si sono messi in moto ampie forme di “corteggiamento” verso parlamentari “responsabili” (però già di origine Pdl) e per il resto sono ben poche. Perché il premier Conte non dispone certo della potenza di fuoco di cui ancora disponeva in quella fase il presidente Berlusconi,  che fra l’altro ha potuto godere di un periodo di circa un mese per andare alla ricerca dei “responsabili” che tornavano a privilegiare il supporto al governo rientrando dalla posizione di opposizione in cui si erano collocati insieme a Fini, per il quale da quel momento è cominciata una sorta di decadenza politica. Oggi invece per un verso i responsabili (o trasformisti) bisogna andarli a cercare fra truppe sparse e non è certo facile racchiuderli in un disegno coerente, per altro verso incombe da qua a pochi giorni il voto sulla relazione sulla

Giustizia e i tempi di azione alla ricerca di nuovi responsabili sono ben più stretti. Eppure, Renzi ed Italia Viva stanno facendo ampie aperture, avendo ottenuto soddisfazione ad alcune delle loro istanze di contenuti, quali la delega sui servizi segreti, una nuova apertura sul Recovery Fund ed altre e, anche da qualche componente del Pd, si comincia a ventilare l’ipotesi, vista la difficoltà e il rischio di andare alla ricerca di “responsabili ” sparsi, di qualche forma di ripresa di dialogo con Italia Viva.

Rimane ovviamente la chiusura ideologistica dei Cinquestelle, da Di Battista a Di Maio, su cui tende ad appoggiarsi Conte, che sembra però finalmente aver aperto all’ipotesi di un Conte ter, che in fondo era stata una finestra che Renzi aveva tenuto aperta anche nella famosa conferenza stampa in cui aveva annunciato le dimissioni delle due ministre. Alla fin fine, visto che, quali che siano le dichiarazioni, le elezioni non le vogliono nessuno, tutto sommato sembra che si possa aprire qualche opportunità.

Silvio Berlusconi, Gianfranco Fini (2001)

Da Fini-Berlusconi a Conte-Renzi. Analogie e soluzioni per la crisi

Luigi Tivelli va alla ricerca di precedenti di crisi di governo in qualche modo analoghe a quella nata dalla frattura fra Italia Viva e il premier Conte. E l’occhio si posa su Gianfranco Fini e Silvio Berlusconi…

Per Navalny e non solo. Ecco chi è sceso (davvero) in piazza a Mosca

Record di arresti nelle proteste in Russia per la liberazione di Alexey Navalny, può seguire una maxi ondata di repressione. E i dati svelano che in piazza non scendono più solo i teenager. Il racconto da Mosca del prof. Giovanni Savino, Senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico a Mosca

Libia, il momento delle alleanze e il ruolo dell'Italia. Il punto di Ruvinetti

Deciso il meccanismo di selezione per la leadership ad interim, in Libia è il momento delle alleanze. L’Italia ha un ruolo per implementare il delicato equilibrio che ha portato il Paese verso il processo di stabilizzazione

America's Cup, se l'Italia non è (ancora) sul podio di Biden

Nella nuova “America’s Cup” inaugurata con Joe Biden alla Casa Bianca l’Italia è un passo indietro a Francia, Germania e Regno Unito. Per recuperare terreno bisogna sapersi giocare le proprie carte migliori. Ecco quali. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisori Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato

Chi è Lyubov Sobol, il braccio destro di Navalny che sfida Putin

Il suo nome significa “amore”, ma lei è diventata uno dei peggior incubi del Cremlino, tra scioperi della fame e visibilità internazionale. Passioni e aspirazioni politiche della giovane avvocatessa

La guerra di Troia di Giraudoux e la crisi di governo. Il corsivo di Pennisi

Ci sono tre strade per evitare ulteriori danni agli italiani: un governo di unità nazionale, un governo di scopo, elezioni. Un’opera degli anni Trenta può aiutare a capire

A Napoli le prove generali dell’alleanza Pd-M5S? Ecco i nomi e gli scenari

Enzo Amendola, Roberto Fico e Gaetano Manfredi sono i nomi principali su cui potrebbero puntare Pd e M5s che a Napoli si presenteranno, salvo sorprese, insieme. Il centrodestra indeciso tra Catello Maresca e Antonio Rastrelli, con Riccardo Maria Monti possibile terzo incomodo. L’eredità di Luigi De Magistris e il possibile fattore B.

Tunisia 2011-2021, cosa c’è all’origine di una nuova rivolta

Di Giacomo Fiaschi

La situazione in Tunisia, dalla fine della presidenza di Zine el Abidine Ben Alì nel 2011 alle rivolte di oggi con uno stato di crisi che si protrae da circa un decennio. Il commento di Giacomo Fiaschi

Crisi

Innovazione culturale (dal basso) per salvare il Paese

Di Antonino Vaccaro

Mentre il governo prova ad allungare inutilmente la propria agonia, la discussione sulle tanto necessarie riforme strutturali appare, tanto chiaramente quanto drammaticamente, un sogno irrealizzabile. Il commento del direttore del Center for Business in Society, Iese Business School

SCUOLA/IL COVID SFIDA LO STATO REPUBBLICANO

Il covid farà ciò che neppure lo Stato repubblicano riuscì fare:  rendere la scuola uno strumento utile al rinnovamento delle condizioni sociali e culturali e all’emancipazione di ampi spazi della società, attraverso le scelte familiari. L’esperienza-limite di don Lorenzo Milani esprime con cruda chiarezza questo paradosso: “Voi dite che Pierino del dottore, scrive bene. Per forza, parla come voi. Appartiene alla…

×

Iscriviti alla newsletter