Luigi Tivelli va alla ricerca di precedenti di crisi di governo in qualche modo analoghe a quella nata dalla frattura fra Italia Viva e il premier Conte. E l’occhio si posa su Gianfranco Fini e Silvio Berlusconi…
Archivi
Per Navalny e non solo. Ecco chi è sceso (davvero) in piazza a Mosca
Record di arresti nelle proteste in Russia per la liberazione di Alexey Navalny, può seguire una maxi ondata di repressione. E i dati svelano che in piazza non scendono più solo i teenager. Il racconto da Mosca del prof. Giovanni Savino, Senior lecturer presso l’Istituto di scienze sociali dell’Accademia presidenziale russa dell’economia pubblica e del servizio pubblico a Mosca
Libia, il momento delle alleanze e il ruolo dell'Italia. Il punto di Ruvinetti
Deciso il meccanismo di selezione per la leadership ad interim, in Libia è il momento delle alleanze. L’Italia ha un ruolo per implementare il delicato equilibrio che ha portato il Paese verso il processo di stabilizzazione
America's Cup, se l'Italia non è (ancora) sul podio di Biden
Nella nuova “America’s Cup” inaugurata con Joe Biden alla Casa Bianca l’Italia è un passo indietro a Francia, Germania e Regno Unito. Per recuperare terreno bisogna sapersi giocare le proprie carte migliori. Ecco quali. Il commento di Stefano Stefanini, senior advisori Ispi, già rappresentante permanente dell’Italia alla Nato
Chi è Lyubov Sobol, il braccio destro di Navalny che sfida Putin
Il suo nome significa “amore”, ma lei è diventata uno dei peggior incubi del Cremlino, tra scioperi della fame e visibilità internazionale. Passioni e aspirazioni politiche della giovane avvocatessa
La guerra di Troia di Giraudoux e la crisi di governo. Il corsivo di Pennisi
Ci sono tre strade per evitare ulteriori danni agli italiani: un governo di unità nazionale, un governo di scopo, elezioni. Un’opera degli anni Trenta può aiutare a capire
A Napoli le prove generali dell’alleanza Pd-M5S? Ecco i nomi e gli scenari
Enzo Amendola, Roberto Fico e Gaetano Manfredi sono i nomi principali su cui potrebbero puntare Pd e M5s che a Napoli si presenteranno, salvo sorprese, insieme. Il centrodestra indeciso tra Catello Maresca e Antonio Rastrelli, con Riccardo Maria Monti possibile terzo incomodo. L’eredità di Luigi De Magistris e il possibile fattore B.
Tunisia 2011-2021, cosa c’è all’origine di una nuova rivolta
La situazione in Tunisia, dalla fine della presidenza di Zine el Abidine Ben Alì nel 2011 alle rivolte di oggi con uno stato di crisi che si protrae da circa un decennio. Il commento di Giacomo Fiaschi
Innovazione culturale (dal basso) per salvare il Paese
Mentre il governo prova ad allungare inutilmente la propria agonia, la discussione sulle tanto necessarie riforme strutturali appare, tanto chiaramente quanto drammaticamente, un sogno irrealizzabile. Il commento del direttore del Center for Business in Society, Iese Business School
SCUOLA/IL COVID SFIDA LO STATO REPUBBLICANO
Il covid farà ciò che neppure lo Stato repubblicano riuscì fare: rendere la scuola uno strumento utile al rinnovamento delle condizioni sociali e culturali e all’emancipazione di ampi spazi della società, attraverso le scelte familiari. L’esperienza-limite di don Lorenzo Milani esprime con cruda chiarezza questo paradosso: “Voi dite che Pierino del dottore, scrive bene. Per forza, parla come voi. Appartiene alla…