Skip to main content

Le Guardie petrolifere libiche (Pfg) hanno annunciato la sospensione delle esportazioni di greggio dal bacino di Sirte a causa del ritardo nel pagamento degli stipendi. Formalmente si tratta di una mossa simil-sindacale, ma secondo alcune fonti locali potrebbe trattarsi di un modo per complicare i negoziati guidati dall’Onu a seguito del cessate il fuoco di ottobre.

Il processo di dialogo — come spiega su queste colonne l’esperto Daniele Ruvinetti — è arrivato a un punto importante, con i negoziatori di tutte le regioni libiche che hanno deciso insieme un metodo per decidere il meccanismo di assegnazione del potere governativo con un incarico ad interim che dovrà durare fino al 24 dicembre, giorno in cui sono state fissate le elezioni.

Gli impianti bloccati in effetti sono quelli che ricadono sotto il controllo di Khalifa Haftar, il capo miliziano che detiene parte del potere in Cirenaica e che si è costantemente opposto a ogni genere di stabilizzazione proposta dall’Onu, fino a lanciare ad aprile 2019 un disperato — e fallimentare — tentativo per prendere il controllo di Tripoli e rovesciare il governo onusiano installato col compito di pacificare il paese sei anni fa. Haftar, dopo la sconfitta militare, era recentemente tornato in campo a livello negoziale perché aveva stretto un accordo con cui concedeva la ripartenza dell’output petrolifero da impianti che aveva occupato.

È da circa dodici mesi che le Pfg ricevono pagamenti a singhiozzo, e anche questo fa supporre che la chiusura odierna dei pozzi di Essidra, Ras Lanuf, Zuitina&Hraiga sia legata a situazioni diverse rispetto alle circostanze. Quando lo scorso gennaio si svolgevano le riunioni della Conferenza di Berlino, incontro internazionale promosso per trovare una quadra negoziale, Haftar ordinò l’occupazione degli impianti e il blocco delle produzioni.

Lo stop al petrolio è una mossa deleteria, perché gran parte della spesa pubblica libica si lega alle esportazioni petrolifere — che nonostante lo sblocco di settembre le avesse riportate a un regime sopra al milione di barili al giorno, tuttora non hanno un meccanismo di redistribuzione dei proventi tra Est e Ovest.

Perché lo stop al petrolio può complicare i negoziati in Libia

Di nuovo fermo il petrolio in Libia. La milizia che controlla gli impianti annuncia lo stop delle esportazioni. L’ombra delle pressioni sul processo negoziale Onu

Altro che Pacifico. Così Biden avvisa Xi a Taiwan

Quindici aerei militari cinesi sorvolano Taiwan, gli Stati Uniti inviano la portaerei Theodore Roosevelt. Nel Mar Cinese Meridionale è già alta tensione fra Biden e Xi. E le provocazioni di Pechino sono solo all’inizio

Phisikk du role - Sarà un mercoledì da leoni per Bonafede?

La storia della Repubblica italiana, specie nella seconda edizione, è piena di partitini nati e morti in Parlamento senza lasciare traccia nella società. Nessuno si adonterebbe se anche questa volta ci fosse un’andamento simile. Eppure…

Giustizia, cosa (non) dirà Bonafede. L'opinione di Giacalone

Questa (fin qui) non crisi di governo si sta avvitando in una surreale crisi totale, con un verticale crollo della credibilità di ciascuno e tutti. Il tema della giustizia ne è una dimostrazione. Il commento di Davide Giacalone

Dentro o fuori. Il bivio di Biden (e della Nato) in Afghanistan

Di Simone Nella

Negoziati saltati, basi militari che chiudono, un crescendo di attacchi. È un lascito pesantissimo quello ereditato da Joe Biden in Afghanistan. Ecco dove può far leva per riportare i Talebani al tavolo. L’analisi di Simone Nella, analista militare, già consigliere politico e culturale del Vice comandante di Resolute Support in Kabul

Ecco la sfida indiana al Consiglio di sicurezza dell'Onu. Scrive Vas Shenoy

Di Vas Shenoy

Il mandato Indiano al Consiglio di sicurezza dell’Onu inizia in un mondo colpito dalla pandemia con tante crisi aperte che minacciano la sicurezza di quasi un miliardo di abitanti di questa terra. Tuttavia, dopo la pandemia, il problema più grave che affronta la comunità globale è l’aggressività economica e militare cinese. L’analisi di Vas Shenoy, ricercatore sulle relazioni Europa-India

Russia, Balcani e Medio Oriente. Alli spiega la dottrina Biden

Da un Medio Oriente incandescente con il mondo sciita ancora sul piede di guerra a una Russia sempre più aggressiva sul fronte occidentale fino ai Balcani. Paolo Alli, nonresident Senior fellow dell’Atlantic Council e già presidente dell’Assemblea generale della Nato, legge la dottrina Biden

Il Recovery Fund è un treno che passa una volta sola. Firmato De Romanis

Non è questione di Conte o non Conte. Il punto è che l’Europa, la Bce e persino i mercati hanno scommesso sull’Italia. Tra due mesi bisogna mandare a Bruxelles un piano credibile, non c’è tempo per i giochini di palazzo. Serve un governo forte e credibile per riuscire a salire su un treno che non passerà più

5G

Exclusive: the recipe of the US State Dept. for a democratic 5G

Di Francesco Bechis and Otto Lanzavecchia

The Italian 5G security measures are on the right track, now to exclude Huawei and ZTE from the Italian network. A high-ranking official from the US State Department spells out the US guideline to Formiche.net: from Trump to Biden, 5G security remains at the top of the agenda. Plus, O-RAN, Clean Networks, and TIM’s virtuous example

covid vaccino

Mancano i vaccini, ma non possiamo arrenderci. La riflessione di Malgieri

La vaccinazione di massa è la sola speranza sulla quale possiamo contare. Ma se pure questa speranza si volatilizza, non certo per colpa dei governi almeno questa volta, non è improbabile che intere comunità cedano alla disperazione più nera. L’appello di Gennaro Malgieri: gli Stati europei proteggano i cittadini in tutti i modi

×

Iscriviti alla newsletter