Skip to main content

Il ministro Guerini visita Drive Trough Difesa di Lodi e Milano

Milano, 14 nov. (askanews) – “Le Forze Armate stanno svolgendo dall’inizio dell’emergenza un grande sforzo in tutto il Paese insieme alla sanità civile. Ora i Drive Through sono un ulteriore contributo per lo screening e in questo di Milano, che ho voluto visitare, si potranno effettuare fino 800 tamponi al giorno. Una struttura inserita nella rete del territorio lombardo, duramente colpito nella prima fase dell’emergenza Coronavirus. Questo rappresenta un aiuto concreto alla cittadinanza e agli studenti e per questo ho voluto ringraziare personalmente i militari: gli italiani sono grati per quello che state facendo”. Così il ministro della Difesa Lorenzo Guerini al termine della visita al Drive Through della Difesa, presso il Parco Trenno di Milano, dove questa mattina, accolto dal Prefetto di Milano Renato Saccone, ha voluto verificare di persona il funzionamento dell’attività dei DTD, avviate dalla Difesa in tutto il territorio nazionale.

La struttura, realizzata in pochi giorni dal personale dell’Esercito Italiano, è la più grande presente in Italia: 9 tende dove medici e infermieri potranno effettuare fino a 800 tamponi al giorno. In funzione da ieri, il DTD è stato realizzato con la collaborazione di Enti locali, ATS Milano e Dipartimento della Protezione Civile.

Il ministro Guerini ha visitato anche il DTD di Lodi insieme al prefetto Marcello Cardona e al sindaco Sara Casanova. Successivamente poi si è recato al Centro Ospedaliero Militare di Milano che già mette a disposizione 50 posti letto per pazienti Covid e dove, dall’inizio della settimana, è partita la campagna vaccinale in collaborazione tra “ASST Santi Paolo e Carlo” ed Esercito per somministrare fino a 600 vaccini antinfluenzali al giorno.

Il ministro Guerini visita Drive Trough Difesa di Lodi e Milano. Il video

Il ministro Guerini visita Drive Trough Difesa di Lodi e Milano [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=FFqoArb5IMY[/embedyt] Milano, 14 nov. (askanews) - "Le Forze Armate stanno svolgendo dall'inizio dell'emergenza un grande sforzo in tutto il Paese insieme alla sanità civile. Ora i Drive Through sono un ulteriore contributo per lo screening e in questo di Milano, che ho voluto visitare, si potranno effettuare fino…

Etiopia, Putin e Xi marcano il territorio (e gelano Al Sisi)

La diga Gerd in Etiopia è al centro di uno stallo messicano fra Egitto, Russia e Cina. Mentre il Paese sprofonda nella violenza, Putin e Xi gelano Al Sisi: non deve intervenire. Ecco perché

Christoph Ploß_ (cc: Tobias Koch)

Vi racconto la corsa interna per succedere a Merkel. Parla Ploß (Cdu)

Di Sveva Biocca

Christoph Ploß ha 35 anni, è diventato membro del Bundestag dopo le elezioni federali tedesche del 2017 e ha idee chiare su diversi temi caldi della politica tedesca: 5G, relazioni europee e guida della Cdu. Ecco chi (non) succederà ad Angela Merkel alla guida dei democristiani

Biden

Usa, perché il team Biden è nelle Fauci di Trump

Mentre per le strade si riversano i manifestanti delle opposte tifoserie, continua il grande stallo a Washington Dc. Il team Biden è fermo e non può ancora parlare con Fauci. Trump non lo riconosce, ma una battuta lo ha (quasi) tradito…Il punto di Giampiero Gramaglia

Fieri delle nostre fiere. L'appello di Fiorini (Lega) per rilanciare il settore

Di Benedetta Fiorini

Oltre il 50% dell’export italiano e ovviamente delle imprese e di quasi tutte le filiere è generato dalla partecipazione alle fiere. Senza di loro è impensabile ragionare su una strategia di ricostruzione per il rilancio, eppure rimangono chiuse. L’appello di Benedetta Fiorini, deputata della Lega

Arriva Biden e per Huawei sono (ancora) guai. Parla Gorman (GMF)

Lindsay Gorman (German Marshall Fund) commenta l’accordo Ue sull’export di prodotti per la cybersorveglianza verso gli Stati autoritari: “Un passo nella giusta direzione. Con Biden sforzi transatlantici contro i tecnoregimi”. E sui fornitori 5G cinesi dice: “Improbabile un passo indietro”

Perché serve un movimento civico per Roma. L’appello di San Mauro

Di Cesare San Mauro

E se a Roma, invece di aspettare i partiti e le loro alchimie, dessimo vita a un movimento civico capace di aggregare le migliori energie della città, per andare finalmente oltre la triste pagina di questa amministrazione? Nel 1993 lo facemmo, si chiamava Alleanza per Roma e prese il 5%. L’intervento di Cesare San Mauro professore di Diritto dell’Economia Università la Sapienza di Roma e presidente dei Consiglieri Emeriti del Comune di Roma

Pronto, Mosca? Pellicciari spiega perché Putin non chiama Biden

Passano i giorni ma ancora dal Cremlino non è partita una telefonata di Vladimir Putin per congratularsi con Joe Biden. Cosa spiega questo eccesso di attendismo? E perché “la guerra dei presidenti” ha tanto spazio sulla stampa russa? L’analisi di Igor Pellicciari, professore di Storia delle Relazioni internazionali alla Luiss e all’Università di Urbino

L'Italia a strisce (ma senza stelle). Il corsivo del prof. Pennisi

Finora il governo si è trincerato dietro il Comitato Tecnico Scientifico composto da epidemiologi e da alti funzionari dello Stato o delle Regioni. Ma sarebbe utile anche l’apporto di sociologi e micro-economisti

La democrazia liberale Usa alla prova della transizione. Scrive Paganini

Per promuovere l’unità è necessario riconoscere le divisioni rappresentando però le diversità. Biden sarà costretto ad ascoltare ed essere mediatore

×

Iscriviti alla newsletter