Skip to main content

Liquidiamo subito l’argomento crisi di governo. Che succederà martedì al Senato quando il Presidente del consiglio andrà ad esporre le sue ragioni dopo lo strappo di Renzi? Io scommetterei sullo sfangamento senza apporti sostitutivi ma con la forza di qualche assente e l’astensione di Italia Viva. Il che lascerebbe del tutto impregiudicata la questione della tenuta dell’esecutivo e della sua identità programmatica. Lunedì e martedì Camera e Senato si troveranno a confermare o a togliere la fiducia al governo Conte bis.

Dunque poniamo che passi così, senza apporti “aggiuntivi” di “responsabili” esterni alla maggioranza (quelli interni già ci sono e che si mettano a fare sottogruppi nel misto rileva solo per chi se li rivende sui giornali): per il
governo si tratterebbe di affrontare un percorso accidentato, con la spada di Damocle pendente sul capo ad ogni provvedimento importante e la diffidenza dei suoi alleati principali dopo il chiacchiericcio sul partito del premier, che pescherebbe dalla loro cesta elettorale. Percorso accidentato: questo probabilmente potrebbe essere lo scenario più probabile a partire da mercoledì.

La verità è che questa crisi non ha paragoni possibili con quelle delle repubbliche passate e può somigliare solo all’episodio della demolizione del Conte I fatta con un mix di calcolo ( sbagliato) e di egolatria ( esagerata persino per un politico) da Matteo Salvini. Una combinazione che, evidentemente, si addice ai Mattei. Un pensiero carino va ai “responsabili” “costruttori” “salva vita e legislatura” di tutte le Repubbliche. Intanto, però, bisogna che lo siano davvero, come gli eroici Razzi e Scilipoti, che passarono da un campo all’altro per aiutare Berlusconi, il quale si ricordò di loro e li riporto’ in Parlamento. Perché – sommessamente rammenteremmo – se già stavi in maggioranza e per giunta alla Camera (dove i numeri ci stanno larghi) ed eri solo emigrato dal tuo gruppo, che oggi ti faccia chiamare Pompiere o Pompadur, non cambia la sorte del governo né la tua aspettativa di vita parlamentare. Ma anche ad immaginare coaguli di “costruttori” col laticlavio senatoriale (dove il peso è determinante), a chi pensi di mettersi con la cazzuola a sostegno del governo per ragioni simili a quelle che riportarono gli eroici succitati nelle aule parlamentari, suggerirei di farsi bene i conti, ricordandogli che con 345 scranni in meno è ben difficile che le promesse di ritorno possano essere mantenute.

Chi si appresta dunque a farlo sappia che sta usando gli arnesi del costruttore solo per il bene superiore della nazione.

In chiusura un pensiero affettuoso a Renzi: è curioso che sia proprio lui, che ci rimise governo e carriera nella battaglia della vita per l’abolizione del Senato, a profittare dei numeri stretti del governo al Senato, per portare il colpo al governo che lui stesso aveva promosso. Che lo faccia per dimostrare che aveva ragione lui?

Phisikk du role - Il Conte e i pompieri piccoli piccoli

È curioso che sia proprio Renzi, che ci rimise governo e carriera nella battaglia della vita per l’abolizione del Senato, a profittare dei numeri stretti del governo al Senato, per portare il colpo al governo che lui stesso aveva promosso. Che lo faccia per dimostrare che aveva ragione lui? La rubrica di Pino Pisicchio

Crisi

Direttori, senatori e manovratori: il retroscena di Giannini su Conte fa infuriare i renziani

Massimo Giannini rivela un network di avvocati, 007 e prelati impegnati nella caccia al responsabile per mettere al sicuro il premier Conte. Italia Viva non ci sta e invoca il Copasir. Palazzo Chigi smentisce

L'Europa vuole la stabilità dell'Italia ma Sassoli ha esagerato... Il commento di Polillo

Due reazioni diverse quelle di David Sassoli, presidente del Parlamento europeo, e Paolo Gentiloni, commissario europeo per l’Economia, sulla crisi di governo che ha investito l’Italia. L’Unione europea, le sue istituzioni e le regole su cui si fonda analizzate da Gianfranco Polillo

Biden, Russia e Cina. Così l’amb. Varricchio racconta il G20 italiano su Cbs

L’ambasciatore Varricchio è stato ospite di Cbs News. Al centro della conversazione con Major Garrett il G20 italiano e i legami transatlantici con Trump e Biden

La nuova stagione di ''Succession'' è pronta: James Murdoch all'attacco del padre e del fratello

Di Mario Gentili

Uscito dall’impero di famiglia, James Murdoch sostiene che la democrazia americana è in pericolo, e punta il dito sui media che sostengono Trump. Tra questi ovviamente c’è Fox News, la rete preferita del padre, guidata oggi dal fratello Lachlan. Storia di un erede e delle liti che hanno polverizzato uno dei clan più potenti nel mondo anglosassone

Conte dà fastidio a tutti, dice Bettini. Tutti tranne Pechino

L’ideologo dem Bettini dice al Corriere che il premier Conte dà fastidio a “poteri vecchi e nuovi” e a chi teme “un ruolo più forte del Vecchio continente”. A chi si riferisce? Di certo non a Pechino

Ripartire sì, ma con un piano per la stabilità. Il commento di Ancorotti (Cosmetica Italia)

Di Renato Ancorotti

Se la ripartenza è l’obiettivo principale di tutti i settori del nostro Paese è importante che questa sia seguita da un piano governativo che possa portare ad una certa stabilità. La pandemia di coronavirus ha portato con sé una serie di cambiamenti che rappresentano delle sfide per le quali gli imprenditori necessitano di condizioni sicure per sfruttarle al meglio. L’analisi di Renato Ancorotti, presidente di Cosmetica Italia

Recovery Plan, perché attuarlo sarà arduo. Lo spiega Zecchini

Iniettare nel sistema economico la massa di finanziamenti messa a disposizione dall’Ue produrrà molto probabilmente un rimbalzo dalla recessione non appena la pandemia sarà sotto controllo. Ma in assenza di misure per ottenere cambiamenti radicali di sistema, ben difficilmente l’economia crescerà negli anni per riportare il Paese nel novero di quelli sviluppati. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista Ocse

Zero-fail mission. Le misure per il giorno di Biden dopo l'arresto di un uomo armato e pericoloso

Secret Service e Fbi parlano di Zero Fail Mission: tutte le strade intorno al Federal Triangle sono chiuse, decine i posti di blocco e i checkpoint. Il punto di Giampiero Gramaglia

La silver economy può essere il motore della crescita italiana e di nuovi lavori

Di Gabriele Fava

Tutte le sfide legate alle nuove tecnologie soprattutto in ambito lavorativo e di soddisfazione delle nuove necessità come ad esempio quella, immediata, legata alla medicina a distanza. Un insieme di iniziative che nel futuro possono rappresentare business crescenti e dare vita a nuove tipologie di lavoro. Il commento di Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

×

Iscriviti alla newsletter