Skip to main content

Una domanda interroga in queste ore il presidente del Consiglio Giuseppe Conte: basterà una telefonata a cancellare un tweet? Dopo giorni di attesa Palazzo Chigi ha finalmente dato conto di un colloquio telefonico del premier per congratularsi con il presidente eletto degli Stati Uniti d’America Joe Biden. Conte si unisce così alla schiera di capi di Stato e di governo che, in Europa e fuori, si sono affrettati a comporre quello stesso numero. Tra gli altri, Angela Merkel, Emmanuel Macron, Boris Johnson.

Scongiurato last minute il rischio di rimanere fra gli ultimi (insieme a Vladimir Putin e pochi altri) a non telefonare al presidente Usa, resta da chiedersi da dove partire per un’agenda condivisa fra governo giallorosso e la nuova amministrazione Biden. La strada, a prima vista, sembra tutto fuorché in discesa. Una prima road map è stata tracciata nella telefonata di ieri sera. Significativo, fra gli altri, il passaggio sulla presidenza italiana del G20. I tre punti del programma ricordati da Conte, “People, Planet e Prosperity” sono “anche le priorità” di Biden, spiega il comunicato del transition team. Ambiente, Europa, Covid. La credibilità della presidenza italiana agli occhi di Washington DC si giocherà sul terreno del multilateralismo.

Quanto alle sfide di politica estera, l’era Biden inizia nel segno della continuità. Cambia il metodo e un po’ meno il merito. Soprattutto quando in ballo ci sono i rapporti dell’Italia con la Cina, la nuova via della Seta, la partecipazione nella rete 5G di aziende accusate di spionaggio come Huawei. Chi crede che la nuova amministrazione farà sconti rischia di prendere una clamorosa cantonata.

Di tutti i nodi, il più intricato resta però quello politico. Un anno fa un tweet di Donald Trump ha benedetto la nascita del Conte bis lasciando a bocca aperta la destra italiana. Ora quel cinguettio pesa non poco sulla costruzione di un’intesa con il nuovo inquilino della Casa Bianca. Come ben ricorda Claudio Tito su Repubblica, la politica americana è da sempre improntata al pragmatismo, e sa dimenticare in fretta. Ma serviranno gesti concreti.

Conte sconta l’assenza di un dna politico. Si professa europeista ma non ha una famiglia politica pronta ad accoglierlo a Bruxelles. Si presenta come argine al sovranismo, ma oggi il sovranismo italiano (a partire da Matteo Salvini) ruggisce e spaventa molto meno, sondaggi alla mano. Su questo fronte, c’è chi si è mosso per tempo. Su tutti Luigi Di Maio, l’ex capo del Movimento Cinque Stelle che da ministro degli Esteri ha saputo accreditarsi come interlocutore credibile, e amico, degli Stati Uniti. Ma anche Roberto Fico, presidente della Camera e nume tutelare del Movimento, che tra i primi, in un’intervista a Formiche.net, ha salutato con favore la presidenza Biden.

Giuseppi bye bye. Con Biden la strada di Conte è in salita (ma non impossibile)

Ue, ambiente, politica estera. Per trovare un feeling con il presidente eletto degli Usa Joe Biden il premier Conte deve puntare sul multilateralismo e la presidenza italiana del G20. Ma anche dire addio a “Giuseppi”. Quel cinguettio di Donald Trump ora pesa come un macigno

Biden

Cina, Russia e Libia. L’agenda Biden letta da Katulis (Cap)

“La Cina sarà al centro delle discussioni tra l’amministrazione Biden e l’Italia. Anche più che negli ultimi anni”, spiega Brian Katulis, senior fellow del Center for American Progress. Sulla Libia: “Washington spera in un ruolo più forte agli alleati europei”

Cyber e 5G, nasce la fondazione degli 007 italiani. Ecco i dettagli

Si chiamerà Istituto italiano di Cybersicurezza” (IIC) e ha come socio fondatore il presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Dal 5G alla difesa cyber delle aziende, ecco cosa farà la nuova fondazione degli 007 italiani. I commenti del sottosegretario Tofalo (M5S) e dell’avvocato Mele (Carnelutti)

Virus e 007, le prime grane del presidente Biden

Ora è ufficiale: con la vittoria della Georgia Joe Biden è presidente degli Stati Uniti e si spegne la battaglia legale di Donald Trump. Ma per il nuovo inquilino alla Casa Bianca non saranno mesi facili. Il punto di Giampiero Gramaglia

Ecco perché la democrazia Usa è a rischio. Parla l’avv. Bernardini

Un legale ha obbligo professionale di non iniziare una causa senza fondamento in buona fede, e non sono convinto che Trump abbia raggiunto quella soglia. Conversazione con Charles Bernardini, socio dello studio legale Nixon & Peabody di Chicago e già Presidente della Camera di Commercio Italiana di Chicago. È stato Special Assistant State’s Attorney in Cook County, Illinois

Stati generali, Casaleggio dà forfait. Il durissimo j'accuse

Guanto di sfida di Davide Casaleggio a Grillo e Di Maio. Su Facebook annuncia il forfait agli Stati generali. Dito puntato contro la deroga ai due mandati. E un occhiolino a Di Battista, “i voti devono essere pubblicati”

La Russia nel Mar Rosso. Ecco i perché della base in Sudan

La Russia inaugurerà una base militare nel Mar Rosso. Sarà in Sudan, a pochi chilometri da un porto che la Cina ingloba nella Via della Seta e poco a nord del Corno d’Africa. Un contesto incandescente che rischia di esplodere, “un punto di frizione tra grandi potenze”, spiega Donelli (UniGenova)

Così il Mossad ha eliminato (a Teheran) il numero due di al Qaeda

Killing mission israeliana a Teheran: eliminato il numero due di al Qaeda, responsabile di centinaia di morti e attentati. Aveva una taglia da dieci milioni di dollari dell’Fbi. Ecco come è stato trovato dagli 007 di Tel Aviv

Libia, a che punto è la notte? L'analisi di Valori

In ballo non ci sono solo interessi religiosi o nazionalistici, ma pesano notevolmente gli interessi legati alla ricchezza della Libia grazie ai suoi immensi, e in parte ancora, inesplorati giacimenti di gas e di petrolio

Tutti i rischi (economici) del sodalizio “mafie-terroristi" in epoca Covid

Cosa hanno in comune gli attentati terroristici e le strategie delle mafie per accaparrarsi l’economia del post (e durante) Covid. L’analisi del prof. avv. Ranieri Razzante, docente di Legislazione antiriciclaggio all’Università di Bologna e direttore di Crstitaly.org

×

Iscriviti alla newsletter