Skip to main content

Compromesso all’italiana. Il governo rossogiallo ha dato un sostanziale via libera al fondo americano Kkr in Fibercop, la newco costituita ad agosto con Tim e Fastweb cui verrà conferita la rete secondaria dell’ex monopolista.

Come anticipato da Formiche.net, il Consiglio dei ministri ha dato conto delle nuove prescrizioni stilate dal comitato golden power per l’operatività del fondo all’interno della società destinata a costruire la rete unica italiana. Si tratta di “prescrizioni blande”, precisa un addetto ai lavori, che dunque non intralceranno la società americana tanto da compromettere l’operazione.

È il frutto di un tiro alla fune tutto interno al consiglio che ha visto due opposti fronti. Da una parte il Mise del pentastellato Stefano Patuanelli, schierato per la linea rigorosa verso Kkr insieme al sottosegretario a Palazzo Chigi Riccardo Fraccaro. Dall’altra la linea morbida (prevalente) del Mef guidato dal dem Roberto Gualtieri.

Il segnale politico, però, non è affatto blando. Mettendo sotto lo scrutinio del comitato il fondo statunitense, il governo Conte bis sembra inviare un messaggio ai suoi interlocutori cinesi e in particolare alle aziende che sono state torchiate dai tecnici di Palazzo Chigi nei mesi scorsi. È il caso di Huawei, il colosso tech che si è visto congelare di recente dal golden power un contratto con Fastweb (e ha dovuto mandar giù questa primavera le severe prescrizioni del comitato per gli operatori italiani che ci fanno affari).

L’esecutivo, insomma, mette le mani avanti: tanto le aziende americane quanto quelle cinesi che operano nelle infrastrutture strategiche italiane non passano illese per il filtro (comunque doveroso) del comitato.

Da Tim e Kkr è improbabile arriverà alcun commento. D’altra parte il fondo americano, entrato a fine agosto in Fibercop con una quota del 37,5% per 1,8 miliardi di euro, preferì il riserbo anche quando il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, con un intervento irrituale che fece molto discutere la politica italiana (e sollevare forti dubbi a Washington DC), chiese al Cda di Tim di sospendere per trenta giorni la decisione sulla partecipazione di Kkr.

Di certo la terza via imboccata dal governo per non dispiacere a nessuno non piacerà a chi, negli Stati Uniti, già nutre qualche dubbio sulla possibilità di fare affari con Roma. Nella serata di venerdì, Palazzo Chigi ha dato conto di un colloquio telefonico fra Conte e il presidente-eletto Joe Biden per congratularsi della vittoria alle presidenziali.

Un segnale di continuità (dopo giorni di attesa) che però non cambia la sostanza politica dell’intervento sul fondo. D’altronde Kkr ha la reputazione e la forza di un attore sistemico negli Stati Uniti, e la mossa del comitato rischia di abbassare di una tacca il rating italiano nell’attrazione di capitali americani. Ancora una volta.

Usa (e getta?). Conte snobba Biden ed esercita il Golden Power con Kkr...

Il governo ha scelto di esercitare il Golden Power nei confronti del fondo americano Kkr. In Consiglio dei ministri è andato in scena un compromesso fra Gualtieri (linea morbida) e Patuanelli (linea dura). Le prescrizioni sono blande ma il messaggio politico piace a Pechino e fa irritare Washington DC. In serata Conte chiama Joe Biden

Trump sanziona le aziende cinesi (e colpisce anche l’Italia). Ecco come

Trump ha vietato gli investimenti in aziende cinesi legate ad attività militari di Pechino. Tra le 31 spuntano Huawei e alcune società con rapporti stretti con l’Italia: come Cccc (che mirava al porto di Trieste), ChemChina (azionista di maggioranza di Pirelli) e Avic (che ha collaborazioni con Leonardo)

Un Recovery Fund a misura di Sud. La ricetta di De Vincenti

Intervista all’economista ed ex ministro per la Coesione Territoriale: non è vero che al Meridione si sono sempre spesi poco e male i fondi Ue. Il Recovery Fund è una grande occasione, ma servono le idee chiare e una forte interazione tra Stato e Regioni. Crediti di imposta e investimenti le priorità

A Parigi leggono il report del Copasir e Le Figaro sbuffa...

Il rapporto Copasir su Unicredit, Generali e debito italiano nel mirino dei francesi non è piaciuto al giornale Le Figaro. Che prende le difese dei vertici transalpini dei due gruppi

No a Goldman Sachs, sì al Quirinale. Les Echos scommette su Draghi

Dalla più autorevole testata economico-finanziaria transalpina un endorsement a Mr Whatever it takes. Al Colle nel 2022 con il sostegno di buona parte del centrodestra, ex Cav in testa. Anche perché il salvatore dell’euro avrebbe già rifiutato la presidenza di Goldman Sachs…

M5S e Stati generali. Piccinini (Fanpage) spiega perché il leader è Di Maio

Quando si parla dei Cinque Stelle, mai dire mai. Ma c’è un solo quadro che può uscire intatto dagli Stati Generali, spiega il direttore di Fanpage Francesco Piccinini. Di Maio capo e leader, Conte garante esterno. E Di Battista…

Così l'Europa prova a rispondere al terrorismo

I ministri dell’Interno dell’Unione europea, riuniti in videoconferenza per il consiglio europeo Affari interni, puntano moltissimo ai controlli sul web per la lotta al terrorismo, ma non solo. Ecco tutti i dettagli

Commissione d'inchiesta sul coronavirus. La mossa della Lega

La Lega chiede una commissione d’inchiesta sulle cause della pandemia di coronavirus e sulla responsabilità di Cina e Oms. Centrodestra favorevole, maggioranza contraria

Covid Covid-19

Perché la sanità italiana è andata in tilt. Parla Lisa Noja (IV)

“Ci ribelliamo per la chiusura delle scuole e riteniamo impensabile lo stop della metropolitana. Di fronte alla chiusura della salute, però, non facciamo nulla”. L’Italia avrebbe potuto fare di più? “Ci saremmo potuti muovere meglio e prima”. E avanza l’idea di una “legge quadro”, come già fatto da altri Paesi. Conversazione con Lisa Noja, componente della commissione Affari sociali della Camera dei deputati e membro dell’intergruppo Innovazione

Sentinelle per il Pianeta. Ecco i contratti spaziali per l'industria italiana

Vale 495 milioni di euro il contratto siglato oggi a Palazzo Chigi da Thales Alenia Space Italia con l’Esa per le “sentinelle” di Copernicus che monitoreranno l’Artico. Tanta Italia (con Leonardo) anche sulle altre missioni del programma

×

Iscriviti alla newsletter