Skip to main content

L’esperienza del Covid-19 ha sconvolto la nostra capacità di regolare gli stati comportamentali ed emotivi, dimostrando di avere una certa incidenza nel modificare in profondità la percezione comune su alcune tematiche. Durante questi mesi, il dolore si è aggiunto al dolore, e molti cittadini non erano e non sono preparati a fronteggiarlo. Tutto ciò ha lasciato un segno importante sulla salute degli italiani, soprattutto su quella dei malati reumatologici. L’impatto sociale del dolore ai tempi della pandemia e la ricerca di una visione integrata, sostenibile e personalizzata. Questi i temi da affrontare nell’evento organizzato da Formiche con il contributo non condizionato di Neopharmed Gentili, in cui interverranno Lisa Noja, Stefano Coaccioli, Diego Maria Michele Fornasari, Antonio Gaudioso, Alberto Migliore e Mons. Renzo Pegoraro.

L'impatto sociale del dolore ai tempi del Covid-19. L'evento di Formiche

L'esperienza del Covid-19 ha sconvolto la nostra capacità di regolare gli stati comportamentali ed emotivi, dimostrando di avere una certa incidenza nel modificare in profondità la percezione comune su alcune tematiche. Durante questi mesi, il dolore si è aggiunto al dolore, e molti cittadini non erano e non sono preparati a fronteggiarlo. Tutto ciò ha lasciato un segno importante sulla…

Quota 100 e dintorni. Cazzola sfata i luoghi comuni sulle pensioni

Cosa dicono i dati pubblicati dall’Inps sul sistema pensionistico italiano? Lo spiega Giuliano Cazzola, secondo cui una consultazione attenta e costante potrebbe demistificare tanti luoghi comuni che circolano in merito al sistema pensionistico

Stato-Regioni, come definire pesi e misure. L'idea di Pennisi

Gli italiani tremano non solo per il Covid-19 ma anche per come percepiscono la gestione della pandemia. Forse con diplomazia e buona volontà si può cercare di definire una griglia di “pesi” tra Stato e Regioni sulle misure restrittive territoriali

Vienna, un salto di qualità del terrorismo islamista?

Di Stefano Dambruoso e Francesco Conti

L’unica novità dell’attentato di Vienna è l’uso di una grossa arma da fuoco. L’attacco riaccende i riflettori sulle minacce del jihadismo balcanico. L’analisi di Stefano Dambruoso, magistrato esperto di terrorismo internazionale, e Francesco Conti, master counter terrorism King’s College London

Pechino silenzia Hong Kong. Cacciati quattro deputati pro democrazia

La Cina fa cacciare quattro deputati pro democrazia di Hong Kong (senza neppure un processo). È soltanto l’ultimo capitolo della repressione del dissenso nell’isola

Quei messaggi inascoltati della natura (in)sofferente

Esistono pochi dubbi sul fatto che la Rinascita, nell’imminente “dopoguerra” che ci attende, passerà da un rinnovato rispetto per il mondo circostante. Ma anche da una rigenerata disponibilità alla convivenza con l’ambiente del quale siamo (non sempre accorti) ospiti. La rubrica Ri-nascita di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli

Libano, termina l'operazione umanitaria italiana Emergenza Cedri. Il video

Libano, termina l'operazione umanitaria italiana Emergenza Cedri [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=L-ZsdvJy94U[/embedyt] Milano, 10 nov. (askanews) - È terminata in Libano l'operazione umanitaria italiana "Emergenza Cedri", seguita alle tragiche esplosioni nel porto di Beirut del 4 agosto 2020 che causarono più di 200 morti e 7mila feriti oltre a migliaia di sfollati. "Un ulteriore segno del forte legame tra Italia e Libano e…

Covid, Londra teme la disinformazione (russa)

Nel Regno Unito è già partita la trincea contro l’info-war sul vaccino. Attenzione massima sulla Russia, che potrebbe essere interessata a diffondere disinformazione per avvantaggiare Sputnik 5, il suo vaccino

PM Conte

Amid second Covid wave, Italians lose trust in PM Conte

PM Conte was glorified for his handling of the virus’ first wave. As the second wave sweeps across Italy, his approval rating is tanking.

F-35 e droni. Ecco il maxi deal di Trump con gli Emirati

Vale oltre 23 miliardi di dollari il deal degli Stati Uniti con gli Emirati Arabi in campo militare. Conferma per la “F-35 diplomacy”, nonché per l’interesse di Trump a chiudere entro la fine dell’anno. Servirà però il via libera del Congresso, e intanto l’amministrazione uscente perde un altro pezzo dopo Mark Esper

×

Iscriviti alla newsletter