Skip to main content

Come rispondere alla sfida del digital divide in tempi in cui i regimi — a partire Cina e Russia — sono stati in grado di piegare le norme e i sistemi esistenti per perseguire impunemente i loro interessi? Attraverso il multilateralismo. È quanto raccomandano Kristen A. Cordell e Kristine Lee, in un recente rapporto del Center for a New American Security, influente think tank di Washington che nelle ultime settimane ha visto diversi esperti (anche ex) chiamati a far parte della prossima amministrazione statunitense guidata. A partire dal diplomatico Kurt Campbell, cofondatore del think tank, chiamato dal presidente eletto Joe Biden a guidare la sua Asia Policy dopo essere stato la mente del Pivot to Asia di Barack Obama.

OCCASIONE G20

“Gli Stati Uniti dovrebbero rafforzare i loro legami con altri organismi multilaterali di regolamentazione e di difesa delle regole che possono svolgere un ruolo nell’affrontare la sfida della connettività digitale globale, inclusi, ma non soltanto, gli organi del G20 e delle Nazioni Unite”, scrivono le esperte. Quale occasione migliore del G20 (quest’anno presieduto dall’Italia)? Anche perché la Task force sull’economia digitale del G20 ha recentemente riconosciuto la necessità di un approccio multilaterale alla connettività digitale.

TRE MOSSE PER WASHINGTON

Come fare? Le esperte individuano tre mosse: il dipartimento del Tesoro, insieme al Consiglio economico nazionale, dovrebbe guidare una Task force inter-agenzia per lo sviluppo economico digitale del governo degli Stati Uniti; il dipartimento di Stato e l’Usaid dovrebbero raddoppiare il sostegno all’Ocse e ai suoi meccanismi per monitorare la spesa per lo sviluppo attraverso il Comitato per l’assistenza allo sviluppo; la missione degli Stati Uniti presso le Nazioni Unite dovrebbe guidare un processo strategico in tutto il governo degli Stati Uniti per identificare e coltivare impegni con agenzie selezionate delle Nazioni Unite mappando le priorità di sviluppo digitale che rimangono “senza proprietario” nell’attuale quadro internazionale.

LA SVOLTA MULTILATERALE

“Il nesso tra connettività digitale e obiettivi di sviluppo internazionale è cruciale”, scrivono nelle conclusioni le esperte. Washington e i suoi alleati — quelli in Europa e nell’Asia-Pacifico —, continuano sottolineando la necessità di un nuovo impegno statunitense, “dovrebbero essere al timone della mobilitazione della cooperazione internazionale sullo sviluppo digitale. Sebbene il governo degli Stati Uniti si sia ritirato dalla cooperazione multilaterale negli ultimi anni, forse nessun altro problema offre tante opportunità di leadership e potenziale per plasmare il carattere dell’ordine digitale emergente”.

Il G20 italiano? Occasione digitale per Biden. Report Cnas

Un rapporto del Cnas, influente think tank statunitense che tanti esperti ha dato alla prossima amministrazione Biden, spiega perché il G20 può essere un’occasione per Washington e i suoi alleati di tornare al timone dell’ordine digitale

La Bce, Conte e un Paese che non può fallire sul Recovery Plan. Parla Micossi

L’economista e numero due di Assonime. L’Italia ha avuto più risorse di tutti, è un credito e una benevolenza che non può essere sprecata. Questa crisi politica proprio non ci voleva, adesso bisogna a tutti i costi individuare una governance adatta per il Recovery Plan. L’Authority suggerita da Prodi? Non mi convince. E meno male che c’è la Bce…

Richard N. Cooper: la scomparsa di un innovatore

Nell’imperversare dell’emergenza pandemica di fine anno, sembra essere sfuggita la scomparsa di un indiscusso protagonista dell’innovazione analitica e metodologica in economia internazionale: Richard Newell Cooper. Nato nel giugno 1934 a Seattle, ha studiato economia alla London School of Economics and Political Science, poi PhD ad Harvard. Membro del Council of Economic Advisers di J.F. Kennedy dal 1961 al 1963, Associato…

Serve l'unità nazionale. L'appello di Suor Anna Monia Alfieri alla politica

Il povero può permettersi il lusso di sognare e di volare alto, non ha nulla da perdere: basta un attimo e tutto può prendere una nuova direzione. Cosa sogna il povero? L’unità nazionale, l’unica arma possibile per affrontare una crisi economica e sociale senza precedenti

Che storia! Qualche domanda sul presunto hackeraggio del profilo Fb di Conte

Sul profilo Facebook del premier Conte compare una “story” anti Renzi che rimanda a un network già protagonista delle richieste pentastellate di impeachment a Mattarella. Palazzo Chigi prende le distanze e non esclude un attacco hacker. Anzaldi (Iv) sente puzza di bruciato. Qualcosa non torna…

nazionalismo

Trump-Twitter? Diamoci una regolata. Parla Violante

Ospite dell’incontro di Formiche “Web, social media e diritti fondamentali: il caso americano e gli effetti in Europa”, Luciano Violante, già presidente della Camera, spiega perché il modello Ue è da seguire. Trump-Twitter? La censura non c’entra

Unire le forze, per il bene dei libici. Parla l'inviato speciale amb. Ferrara

Mentre il processo di stabilizzazione della Libia guidato dalle Nazioni Unite procede, l’Italia nomina un inviato speciale, l’ambasciatore Pasquale Ferrara. Fresco di nomina dalla Farnesina ha detto a Formiche.net: “Uniamo le forze, miglioriamo il coordinamento, coltiviamo con assiduità l’interlocuzione con i principali attori internazionali”

Niente elezioni, fiducia a Conte e apertura a Forza Italia. L'appello di Alfieri (Pd)

“La fase che stiamo vivendo sia dal punto di vista politico sia dell’emergenza sanitaria è delicatissima e quindi siamo convinti che l’unica prospettiva per uscire da questo impasse sia quella di avere un esecutivo nel pieno delle sue facoltà”. E piena fiducia anche nel premier. Intervista ad Alessandro Alfieri, senatore di Base riformista

Elettronica per la crescita. Ecco il nuovo modello organizzativo

Il board di Elettronica, guidato dal presidente e ceo Enzo Benigni, ha conferito l’incarico di ad a Domitilla Benigni, che mantiene comunque il ruolo di direttore generale. L’incarico di amministratore delegato verrà dunque condiviso tra i due, con l’aggiunta di alcune deleghe specifiche. Entrano poi tre nuove unità operative

Berlusconi in ospedale a Monaco per problemi cardiaci. Il video

Berlusconi in ospedale a Monaco per problemi cardiaci [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Vjscru7kG5w[/embedyt] Roma, 14 gen. (askanews) - Silvio Berlusconi è stato ricoverato presso il Centro cardiotoracico del Principato di Monaco per accertamenti. Queste le E' stato Alberto Zangrillo, medico di fiducia del leader di Forza Italia a decidere il suo ricovero per "un problema cardiaco aritmologico". E' stato lo stesso Zangrillo ad…

×

Iscriviti alla newsletter