Skip to main content

In Italia ci sono non meno di 12 miliardi di alberi, che non sono certo pochi per un Paese di piccola-media dimensione. Il problema è che i migliori amici dell’aria pulita e alleati nella lotta all’inquinamento mancano dove sarebbero più utili per combattere cambiamento climatico ed emissioni di CO2, per esempio nelle aree metropolitane. Cassa Depositi e Prestiti e Snam se ne sono accorte, dando vita ad Arbolia, la nuova società benefit (forma giuridica che aggiunge al profitto l’impatto positivo sull’ambiente e sulla collettività) creata con l’obiettivo di realizzare aree verdi nelle città e nei territori italiani per contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e alla lotta ai cambiamenti climatici. In tempi di fuga dai centri storici, anche causa pandemia, è un’operazione che vale la pena tentare.

L’ambizione da parte della società per la distribuzione e le infrastrutture del gas guidata da Marco Alverà e Cdp (che di Snam è azionista di riferimento tramite Cdp Reti), non manca. Arbolia si è posta infatti come obiettivo quello di piantare 3 milioni di alberi in Italia entro il 2030, consentendo l’assorbimento di circa 200mila tonnellate di CO2 all’anno e supportando la forestazione nazionale.

“La società”, hanno spiegato Snam e Cdp  in una nota, “va incontro all’esigenza delle aziende di investire in interventi di questo tipo per ridurre la propria impronta carbonica e al crescente interesse dei cittadini verso iniziative di carattere ambientale”.

Ma come opererà nel concreto Arbolia? La società appena nata, progetterà, promuoverà e realizzerà iniziative di imboschimento e rimboschimento su terreni messi a disposizione dalla Pubblica amministrazione e dai privati, mediante il sostegno economico di aziende e persone che desiderino contribuire al miglioramento dell’ambiente e dell’ecosistema.

Non è tutto. Arbolia si assumerà inoltre gli obblighi di cura e manutenzione degli alberi per i primi due anni, sollevando le stesse amministrazioni dai relativi oneri. In buona sostanza, il nuovo ente avrà in gestione dalle amministrazioni pubbliche delle aree su cui provvederà a piantumare, con alberi alti circa un metro. E, dopo due anni di mantenimento, il bosco verrà restituito al comune, alla regione, agli enti della pubblica amministrazione.

D’altronde, come chiariscono le stesse Snam e Cdp, “la forestazione è fondamentale per contrastare i cambiamenti climatici grazie alla capacità degli alberi di sottrarre la CO2 dall’atmosfera. A ciò si aggiungono benefici in termini di filtraggio degli inquinanti (tra cui il particolato), diminuzione delle temperature locali, contrasto al dissesto idrogeologico e regolazione dei flussi delle acque. Oggi in Italia esistono 12 miliardi di alberi, il 35% dei quali fa parte di foreste. Grazie alle piantumazioni potrebbero nascere circa 500mila nuovi alberi all’anno, rafforzando la biodiversità e rendendo i territori più vivibili e resilienti”.

Più alberi contro l'inquinamento. Con Arbolia la scommessa di Snam e Cdp

Le società guidate rispettivamente da Marco Alverà e Fabrizio Palermo lanciano Arbolia, ente che si occuperà di piantumare in aree poco boschive fino a tre milioni di alberi, per poi restituirle alle amministrazioni locali

Da Israele all'Iran, la road map di Biden in Medio Oriente

Di Dario Cristiani

Rottura o continuità? Come si muoverà l’amministrazione di Joe Biden in Medio Oriente? Dario Cristiani, fellow del German Marshall Fund e dell’Istituto affari internazionali, spiega la road map del nuovo governo Usa nella regione, dagli accordi di Abramo alle tensioni con il sultano turco Erdogan

Covid, l'Europa opziona vaccino Pfizer: all'Italia 27,2 milioni di dosi. Il video

Covid, l'Europa opziona vaccino Pfizer: all'Italia 27,2 milioni di dosi [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=WImChV8tKL4[/embedyt] Bruxelles, 10 nov. (askanews) - Il vaccino contro il Covid-19 sviluppato da Pfizer-Biontech arriverà presto anche in Europa e in Italia. "Abbiamo autorizzato un contratto per un massimo di 300 milioni di dosi del vaccino, ha dichiarato la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen annunciando di…

Ecosistema Urbano 2020, come stanno le nostre città

Il rapporto annuale di Legambiente, stilato in collaborazione con Ambiente Italia e Il Sole 24 Ore, racconta il cambiamento green in atto nelle nostre città

Da Merkel a Macron, l'Europa già balla con Biden

Forse Joe Biden non parla con Donald Trump, ma parla (e si intende) con buona parte dei leader europei, da Merkel a Macron, persino il trumpiano Johnson. Tra i repubblicani qualcuno medita un passo indietro. Il punto di Giampiero Gramaglia

conte

Fondi Ue, perché l'Italia spende poco (e male)

Roma è penultima nella spesa dei Fondi europei. Ecco cosa deve fare per velocizzare la spesa delle risorse europee ed evitare di perdere una parte dei fondi del periodo 2014-2020. La riflessione del prof. Mauro Cappello, esperto di Fondi Strutturali europei e professore presso l’Università della Tuscia

 

Cosa c’è dietro al ritorno dei Marines Usa a Taiwan

Altro passo nel rafforzamento militare di Taiwan. Un contingente dei Marines andrà ad addestrare le unità anfibie locali: la strategia del porcospino continua

vecciarelli, Aeronautica

Urgono investimenti per la Difesa. L'avviso del gen. Vecciarelli

L’audizione alle Commissioni Difesa di Senato e Camera del generale Vecciarelli, capo di Stato maggiore della Difesa. Servono investimenti e un “vero spirito interforze”, a fronte di contesti operativi asimmetrici e dense di minacce. Le risorse attuali sono “insufficienti”. Si passa alla “pianificazione di garanzia”

berlusconi

Stop a Vivendi. La ciambella di Conte a Berlusconi

Un emendamento della senatrice dem Valente al decreto Covid permette all’Agcom di frenare la scalata della francese Vivendi in Mediaset e colma il vuoto lasciato dalla Corte di Giustizia Ue. Una ciambella di Conte a Berlusconi e Forza Italia, ma la Lega vota contro e si spacca il centrodestra

L'Italia, il navale e la Difesa europea. Parla Giuseppe Bono

“L’Italia può essere leader del consolidamento del settore navale europeo”. Parola di Giuseppe Bono, ad di Fincantieri, intervenuto ieri in audizione alla Commissione Difesa della Camera. E se il civile sperimenta difficoltà, il militare è in crescita. Una nave-ospedale contro il Covid? “Dovrà essere multi-missione”

×

Iscriviti alla newsletter