Skip to main content

Vittorio Sgarbi e Vittorio Feltri per Roberto Saviano. Non è il nome di una nuova lista elettorale ma l’ultimo, strano episodio di un anno davvero fuori dal comune. Succede che allo scrittore best-seller di Napoli il comune di Verona abbia deciso di revocare la cittadinanza onoraria. Una decisione irrevocabile del Consiglio comunale innescata dalla richiesta di un consigliere leghista, Alberto Zelger.

Il motivo? “Saviano è diventato un personaggio provocatorio, irrispettoso dei suoi avversari politici”, ha tuonato sulle colonne dell’Adige. All’autore di “Gomorra” vengono contestate le dure accuse a Matteo Salvini e Giorgia Meloni, il supporto per la liberalizzazione delle droghe leggere.

Il caso è montato come la panna nel giro di poche ore, con un fiume di dichiarazioni a sostegno dell’ex cittadino onorario. Ci sono vip del giornalismo come Milena Gabanelli e Fabio Fazio, c’è il ministro M5S Federico d’Incà che parla di “brutto segnale”, e poi ancora Legambiente, Ettore Rosato di Iv, Più Europa di Emma Bonino.

Nella schiera di indignados però due nomi saltano subito all’occhio. “Il comune di Verona, dopo aver conferito anni fa la cittadinanza onoraria a Saviano, ora gliela revoca, perché lo scrittore ha criticato la Lega. Una iniziativa volgare”. Con un tweet Vittorio Feltri, direttore editoriale e fondatore di Libero, tra i più acerrimi rivali dello scrittore napoletano, rompe gli indugi e condanna senza appello il comune leghista guidato da Federico Sboarina. “Ciascuno ha il diritto di dire male di chi vuole”.

A stretto giro arriva una seconda arringa in difesa di Saviano. È quella di Vittorio Sgarbi, il critico d’arte e leader di “Rinascimento”, anche lui fiero fustigatore delle comparsate tv dello scrittore, che però si dice indignato per la revoca della cittadinanza, e anzi rilancia.

“La città è esposta ad una specie di valutazione biforcuta” – tuona Sgarbi ricordando un’altra, recente polemica che ha visto di recente la città di Verona protagonista, quando il comune ha offerto la cittadinanza onoraria alla senatrice a vita e vittima dell’Olocausto Liliana Segre dedicando al contempo una strada a Giorgio Almirante.

“Dovrebbero essere più prudenti – scrive il critico in un post – l’azione che stanno compiendo adesso è catastrofica perché, anche se hanno ragione nel dire che Saviano insulta Salvini, togliere la cittadinanza creerà tutto un movimento a favore di Saviano che diventerà vittima di una repressione ingiustificata, un martire della Resistenza”.

Di qui l’offerta, a sorpresa: “Offro a Saviano la cittadinanza onoraria di Sutri, dove sono sindaco, oppure di Urbino dove sono prosindaco”.

Così il duo Feltri-Sgarbi corre in difesa di Saviano

Il comune leghista di Verona revoca la cittadinanza onoraria a Roberto Saviano e subito una schiera di vip difende l’autore di Gomorra. Ma in campo scendono anche due acerrimi nemici, Vittorio Feltri e Vittorio Sgarbi..,

Italiani popolo di vaccinati (ma non troppo). Il radar Swg

Oltre un terzo degli italiani nutre ancora dubbi sul vaccino, mentre il 32% dei favorevoli alla cura vorrebbe saperne prima un po’ di più. E anche sul sistema sanitario l’opinione vacilla…

Cina, cosa c'è dietro la caduta di Jack Ma

Con il pretesto dell’antitrust il governo (e il Partito comunista) cinese abbatono il pugno duro contro Alibaba e il suo patron Jack Ma. Ecco perché Xi Jinping vuole fermare il Tycoon e chi sono i candidati pronti a riempire il vuoto

Ecco rotta (e ostacoli) per costruire un partito di cattolici. Scrive Reina

I cattolici se davvero vogliono contribuire a nobilitare la politica italiana si affidino al proprio patrimonio storico-politico, si confrontino con altri percorsi e cerchino di realizzare la migliore sintesi nell’interesse degli italiani. Il commento di Raffaele Reina

Conte, premier per caso. Il ritratto della Cnbc

L’emittente americana Cnbc dedica un lungo ritratto al presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte. Da professore anonimo a premier per caso, in due anni ha costruito una legacy più forte di qualsiasi previsione. Ma la popolarità raggiunta con l’emergenza non può durare in eterno…

Tra sostenibilità e capitale (umano). Vitale spiega la mission di Fondazione Cdp

Nasce la Fondazione in seno alla Cassa per lo sviluppo sostenibile e la rimessa al centro della scena del capitale umano, in tutte le sue forme. Il direttore generale, Mario Vitale, spiega a Formiche.net perché è tempo di nuovi paradigmi. Anche in economia

Alta tensione in Medio Oriente. Trump mette in guardia l’Iran

Un tweet di Trump sposta l’attenzione sull’attacco subito dall’ambasciata americana a Baghdad, finita sotto una slava di razzi lanciati con ogni probabilità dalle milizie sciite collegate all’Iran. Washington pensa al ritiro del personale diplomatico e muove i pezzi militari pesanti nel Golfo Persico

Trump vs Congresso, Gramaglia spiega l'impasse

In un braccio di ferro che promette di superare il Natale, Donald Trump sfida il Congresso americano sugli stimoli all’economia. Intanto prosegue la scia di grazie presidenziali e minaccia l’Iran. Il punto di Giampiero Gramaglia

Dal Marocco i nuovi equilibri tra Africa, Medio Oriente e Occidente. Parla l'amb. Balla

Il Marocco sta normalizzando i rapporti con Israele, un passo che segna quello che sarà un lungo cammino in fase di strutturazione e trasformazione di una geopolitica che parte dall’Africa passando per il Medio Oriente sino ad arrivare all’Occidente, Stati Uniti in prima linea. Conversazione con Youssef Balla, ambasciatore del Marocco in Italia, per comprendere gli ultimi eventi e tracciarne prospettive e obiettivi

Mezzogiorno, bene gli incentivi ma ora serve il salto di qualità. Scrive Pirro

Ben vengano maggiori risorse nazionali e comunitarie destinate a nuovi investimenti e incentivi, ma se non cambieranno la volontà, il passo e gli obiettivi degli amministratori e degli imprenditori locali, non vi sarà incentivo che (da solo) potrà consentire di colmare il divario del Sud col Nord. L’analisi di Federico Pirro, Università di Bari, sugli obiettivi del Meridione per il prossimo anno

×

Iscriviti alla newsletter