Skip to main content

È battaglia tra i colossi statunitensi della tecnologia e la israeliana Nso Group, società specializzata in spionaggio. Cisco, GitHub, Google, LinkedIn, Microsoft, VMWare e la Internet Association (di cui fanno parte, tra gli altri, Amazon, Dropbox, eBay, Facebook, LinkedIn, PayPal, Spotify, Tripadvisor, Twitter e Uber) hanno depositato un amicus brief (prove di terzi parti) a sostegno di WhatsApp, piattaforma di proprietà di Facebook che ha citato in giudizio Nso Group negli Stati Uniti.

LE ACCUSE

Microsoft ha deciso di sostenere le accuse di WhatsApp contro lo spyware Pegasus, sviluppato da Nso e venduto a diversi governi, soprattutto quelli delle monarchie del Golfo. Tra cui, ha raccontato il Washington Post quello saudita, che l’avrebbe utilizzato per spiare il giornalista Kamal Khashoggi, assassinato nel 2018 nel consolato saudita a Istanbul. Pegagus avrebbe infettato WhatsApp su 1.400 dispositivi lo scorso anno, compresi quelli di giornalisti (tra cui diversi dell’emittente qatariota Al Jazeera, come ha rivelato recentemente CitizenLab) e figure di spicco che si battono in difesa dei diritti umani.

I CYBER-MERCENARI

In una nota, Tom Burt, vicepresidente di Microsoft, ha definito Nso Group uno di quei “mercenari del XXI secolo” a cui aveva fatto riferimento la scorsa settimana il presidente Brad Smith mettendo nel mirino i cosiddetti private sector offensive actors che possiamo tradurre, semplificando, in cyber-mercenari.

L’IMPUNITÀ

Il vicepresidente di Microsoft sottolinea che mentre i governi “sono soggetti alle leggi internazionali, alle conseguenze diplomatiche e alla necessità di proteggere i propri cittadini e interessi economici dall’uso indiscriminato di queste armi”, questi cyber-mercenari possono agire “senza leggi, responsabilità o ripercussioni”. Inoltre, non va dimenticato che queste aziende e i loro clienti rischiano di non essere sufficientemente attrezzati all’eventualità di passare dall’essere predatori all’essere vittime. È sufficiente guardare, suggerisce il vicepresidente di Microsoft, il caso di Hacking Team, società italiana leader del settore ma a sua volta vittima di hackeraggio nel 2015.

LE PROSSIME MOSSE

Nso ha sempre respinto le accuse sostenendo che i suoi prodotti vengono utilizzati per combattere la criminalità. Questa mossa delle Big Tech però potrebbe rappresentare un punto di svolta nel contrasto alla proliferazione di strumenti di hacking realizzati da società private.

Big Tech dichiara guerra ai cyber-mercenari

“Fermiamo i cyber-mercenari”. Così i colossi Usa della tecnologia si uniscono a WhatsApp nella causa contro la società israeliana Nso

Mar Cinese. Mosca e Pechino si esercitano nel confronto con gli Usa

Bombardieri nucleari di Cina e Russia sorvolano il Mar Cinese e il Mar del Giappone. Il messaggio è diretto a Washington, che compie regolarmente operazioni simili con i partner dell’Indo-Pacifico. Mosca e Pechino sottolineano il loro “partenariato-globale”

tiktok

Here's why the Italian privacy watchdog slammed TikTok

Following concerns from Italian and American intelligence agencies over Chinese technology, Italy’s data protection regulator called out the popular video sharing app for failing to protect its users’ data, especially those who are underage

Roma, al San Raffaele "tenda degli abbracci" per piccoli pazienti. Il video

Roma, al San Raffaele "tenda degli abbracci" per piccoli pazienti [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=kUZLXmBgZAE[/embedyt] Roma, 23 dic. (askanews) - Per questo Natale l'Ospedale IRCCS San Raffaele di Roma ha installato una "tenda degli abbracci", che permette ai bambini ricoverati di abbracciare famigliari o amici senza rischi. Grandi emozioni attaverso la tenda, alcuni genitori non stringevano tra le braccia i loro piccoli da…

Chi non digerisce l'accordo Israele-Marocco (siglato con l'ombrello Usa)

Il Marocco è il quarto Paese arabo e musulmano ad accettare di normalizzare i legami con Israele, sulla scia degli accordi di Abraham. La mossa servirà a contrastare anche l’iper invasività turca?

Putin si arrocca e stringe i ranghi sul caso Navalny

I parlamentari russi approvano rapidamente un nuovo disegno di legge per serrare le informazioni sui servizi di sicurezza. Il Cremlino è in subbuglio per le rivelazioni scabrose sul caso Navalny. Contro Putin ci sono accuse gravi, mentre il suo potere sembra meno solido, e si arrocca in attesa di un’impunità

Pacifico, mica tanto. Quel cavo Huawei che infuria gli Usa

Con un’offerta molto a ribasso, una compagnia cinese – collegata a Huawei Marine – cerca di vincere una gara per la costruzione di cavi sottomarini che potrebbero servire per spionaggio. L’avvertimento dei senatori americani Rubio e Cruz

Tav, così il governo finisce (di nuovo) sotto un treno

Una risoluzione di maggioranza sulla Tav in Commissione Trasporti alla Camera innesca la crisi con il Movimento Cinque Stelle, che abbandona i lavori. Viene approvata, ma con i voti del centrodestra. Un’altra tegola sul governo Conte-bis, a poche ore dal chiarimento con Matteo Renzi

Al voto? Una balla spaziale. Il commento di Roberto Arditti

Un Parlamento ridotto a metà, la pandemia, il verdetto (impietoso) dei sondaggi, i fondi Ue. Non c’è un solo buon motivo per andare al voto anticipato, che infatti è solo l’ultima puntata della fiction rossogialla. Il commento di Roberto Arditti

Comunicazioni sicure dallo Spazio. Ecco il programma dell'Ue

Vale 7,1 milioni di euro il contratto assegnato dalla Commissione europea alle maggiori aziende spaziali del Vecchio continente (comprese Thales Alenia Space e Telespazio). Dovranno studiare la realizzazione di GovSatCom, il programma su cui punta Bruxelles per le comunicazioni sicure del futuro

×

Iscriviti alla newsletter