Skip to main content
Rosso, giallo, di nuovo rosso, giallo intenso, arancione.
Non è la tavolozza di un pittore, ma i colori che ciascuno di noi ha cambiato nella scorsa settimana. Perché tutte le regioni sono state diversamente colorate ogni giorno di questa settimana che sta finendo.
Poi da lunedì prossimo, si torna con la differenziazione per singole regioni e dal 15 gennaio avremo un nuovo Dpcm, in cui non si escludono nuove colorazioni, tipo le “zone bianche” di cui ha parlato il ministro Franceschini.
Ormai nessuno ci capisce più nulla. Ci servirebbe una app che si chiama: cosa posso fare oggi? Così non va bene. Non va bene non solo per la confusione in cui vive ciascuno di noi, ma anche perché in questo modo cresce in ognuno di noi la sfiducia per uno Stato non credibile e incerto.
Ci eravamo abituati che durante le festività potevamo andare a visitare congiunti o amici, in non più di due, una volta al giorno, in tutta la regione. Ma da oggi non è più così. Perché in questo fine settimana la visita è ammessa, ma soltanto nel proprio comune. Salvo che per i comuni sotto i 5000 abitanti, in cui ci si può spostare per 30 km, ma non verso il capoluogo di provincia.
Sembrano le istruzioni per il montaggio di un mobile Ikea o, peggio, la compilazione del modello “unico”.
Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta ci insegna che per scrivere le regole su come si ripara il motore, bisogna innanzitutto immedesimarsi nella riparazione ed “essere” un motore, sentirci un motore.
Probabilmente la mano che scrive i Dpcm non si immedesima nei cittadini, ma cerca di mediare fra le diverse soluzioni e le diverse istanze, facendone uscire fuori un guazzabuglio complicato e incerto.
Purtroppo, non è un gioco, ma una cosa molto seria questo valzer dei colori, perché ci va di mezzo la nostra vita, la nostra economia, il nostro futuro.
Cosa dobbiamo sperare?
Che la crisi di governo incombente ci porti un esecutivo più saldo e chiaro nelle sue decisioni, soprattutto in una fase delicata come questa.

Il virus e il valzer dei colori. Quanta pazienza! Scrive Celotto (da leggere)

Tutte le regioni sono state diversamente colorate ogni giorno di questa settimana che sta finendo. Da lunedì si torna con la differenziazione per singole regioni e dal 15 gennaio avremo un nuovo Dpcm. In questo modo cresce in ognuno di noi la sfiducia per uno Stato non credibile e incerto

Vergogna Xinjiang, così la Cina nega il controllo delle nascite

Per la Cina il controllo delle nascite nello Xinjiang è un modo per rendere le donne indipendenti. Lo studio sul China Daily, il tweet dell’ambasciata statunitense e l’inchiesta drammatica dell’Associated Press

Rifiuti, non si vietano gli impianti per legge. Parola della Corte

Di Massimo Medugno e Tiziana Ronchetti

Per legge non si pianifica, ma soprattutto non si possono indicare le localizzazioni di queste strutture a prescindere. La gestione in materia va fatta rigorosamente per atto amministrativo. L’intervento di Massimo Medugno, direttore generale di Assocarta e dell’avv. Tiziana Ronchetti, esperta in diritto ambientale

Non ci sarà il Conte ter (e meglio il voto). La versione di Romeo (Lega)

Il presidente dei senatori leghisti detta la linea del Carroccio sulla crisi. Urne subito, ma sulle larghe intese non è ancora calato il sipario. Draghi? Dà credibilità, non ci sono le condizioni ora. Trump? Deve accettare la sconfitta, condanniamo l’assalto al Capitol

La geopolitica dei mari e la via della Seta. L’analisi di Valori

La Cina si adopera per ottenere più voce nella ricostruzione del sistema di governo marittimo mondiale. E il Mar Cinese è un fondamento strategico della Via della Seta, con tutto ciò che consegue dai punti di vista economico, commerciale, militare e geopolitico. L’analisi di Giancarlo Elia Valori

 

Tranquilli, nessuno vuole il voto. Ghisleri spiega perché

Conte ter o tutti al voto? Gli italiani sono spaccati a metà, rivela Alessandra Ghisleri, sondaggista e direttrice di Euromedia Research. Renzi e Conte pagano in popolarità il braccio di ferro. Le urne? Convengono soltanto a Giorgia Meloni

Trump, Salvini: "Le violenze rischiano di rovinare una presidenza positiva". Il video

Trump, Salvini: "Le violenze rischiano di rovinare una presidenza positiva" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=vzz78egBAy8[/embedyt] Palermo, 8 gen. (askanews) - "Trump l'hanno votato 70 milioni di cittadini americani. Non si è autovotato. Io avrei votato certamente repubblicano, assolutamente, se fossi stato cittadino americano. Condanno ogni degenerazione, ogni violenza, ogni arroganza, ogni sopraffazione quella non è democrazia, non è libertà. Un conto è il…

Conte e Di Maio vedono Serraj. Obiettivo stabilizzare la Libia

Visita di lavoro per il leader libico, da ieri in Italia. Incontro oggi con il premier Conte e con il ministro Di Maio per spingere sulla stabilizzazione guidata dall’Onu

#ItalyDidIt. Se il complotto anti Trump perde pezzi

L’uomo arrestato per il caso di spionaggio ai danni di Leonardo avrebbe firmato un affidavit ammettendo la sua partecipazione alla frode contro Trump. Ma il documento fa riferimento a un satellite inesistente. Intanto, la società Dominion chiede un risarcimento da 1,3 miliardi di euro all’avvocata trumpiana Powell

Unicredit, Mps e le nozze di Stato. La versione di Sileoni (Fabi)

Parla il segretario della Fabi, il sindacato dei bancari: i grandi soci sono contrari perché vedono più ragioni politiche che industriali dietro l’operazione. Ma si tratta di due banche molto diverse tra loro per natura e storia. In ogni caso, non permetteremo che paghino i lavoratori

×

Iscriviti alla newsletter