Skip to main content

La manovra 2020 passerà alla storia per essere la prima legge di Bilancio dell’era Covid, cioè della crisi socio-economica peggiore dalla fine della Seconda guerra mondiale. Proprio nelle stesse ore in cui il premier Giuseppe Conte sta riunendo a Palazzo Chigi le forze di maggioranza per cercare l’agognata quadra sulla governance del Recovery Plan, la commissione Bilancio della Camera sta ultimando i ritocchi a un testo che, almeno nei desiderata del governo, dovrebbe essere portatore di quei germi di ripresa, anche grazie a una potenza di fuoco di 38 miliardi. Ecco le misure nel dettaglio.

SUPER BONUS ENERGETICO

Si parte dalla proroga per il superbonus di 6 più 6 mesi, fino alla fine del 2022, con gli ultimi sei mesi per consentire il completamento dei lavori. Se entro giugno 2022 sono stati effettuati lavori per almeno il 60% dell’intervento complessivo la detrazione al 110 spetta anche per le spese sostenute entro il 31 dicembre 2022. L’emendamento prevede tre fasce: i condomini che a giugno 2022 hanno fatto il 60% dei lavori possono concludere entro il 31 dicembre 2022.

LA CIG PER GLI AUTONOMI

Sul fronte del lavoro, la manovra anti-Covid introduce la Cig anche per i lavoratori autonomi: si chiamerà Iscro, Indennità di continuità reddituale e operativa, e prevede un assegno tra 250 e 800 euro al mese per 6 mesi per chi abbia subito perdite del 50% rispetto ai 3 anni precedenti e abbia dichiarato un reddito non superiore a 8.145 euro. Potranno richiederla le partite Iva aperte da almeno 4 anni. L’indennità, corrisposta dall’Inps, per ora è solo per gli autonomi della gestione separata Inps ma la ministra Catalfo ha annunciato l’intenzione di estenderla ai professionisti degli ordini.

STOP (PER ORA) ALLA SUGAR TAX

Un tema molto caldo è ovviamente la sugar tax, che più volte ha spinto molti produttori sul piede di guerra. Ora, la legge di Bilancio 2020 ha sancito un nuovo via libera a al rinvio della sugar tax, quella tassa sulle bevande zuccherate, al centro di numerose polemiche nei mesi scorsi e che a questo punto entrerà in vigore dal primo gennaio 2022.

LA PARTITA PER IL TURISMO

Non è tutto. Se c’è un settore uscito a pezzi dalla pandemia è il turismo. Il governo ha deciso di intervenire con una esenzione della prima rata Imu 2021 per le strutture turistico ricettive, stabilimenti balneari, fiere, sale da ballo. Di più. La manovra prevede l’estensione del tax credit per la locazione per il comparto turistico, incluse agenzie di viaggio e tour operator, fino ad aprile. Inoltre, via libera al rifinanziamento del Fondo emergenza per le agenzie di viaggio, tour operator, guide, accompagnatori turistici, bus turistici scoperti, esteso a imprese turistico-ricettive.

IL FRONTE SANITARIO

Non poteva mancare uno sforzo per la sanità in questo 2020 così terribile. Con la manovra 2020 arriveranno 200 milioni in due anni per le indennità del personale sanitario e sociosanitario (professioni della riabilitazione, ostetriche, della prevenzione, tecnico-sanitarie, assistenti sociali). Con un emendamento è stata anche approvata l’assunzione per 9 mesi, a partire da gennaio, di 3mila medici e 12mila infermieri e assistenti sanitari per somministrare il vaccino anti-Covid. Si prevede che alla campagna vaccinale partecipino anche i medici specializzandi dal primo anno in poi

LE TASSE SUL TABACCO

Anche il fumo entra in manovra. L’ex finanziaria porterà a una stretta sulla tassazione di sigarette elettroniche e tabacco riscaldato. Per le e-cig le aliquote sui liquidi da inalazione salgano al 15% dal primo gennaio 2021: al 20% nel 2022 e al 25% nel 2023 se con nicotina; al 10% nel 2021, 15% nel 2022 e 20% nel 2023 se senza nicotina. Per l’accisa sul tabacco riscaldato si prevede un aumento graduale fino al 40% dell’accisa che grava sulle sigarette tradizionali nel 2023 (salirà prima al 30% nel 2021, poi al 35% nel 2022).

MEZZO MILIARDO PER I PORTI

In arrivo, infine, 500 milioni per il settore aeroportuale. Con le risorse verrà istituito un fondo destinato a compensare i gestori aeroportuali e i prestatori di servizi di assistenza a terra (handling). Il ministero dei Trasporti viene inoltre autorizzato a erogare immediatamente, a titolo di anticipazione, fino a 315 milioni di euro ai gestori aeroportuali e fino a 35 milioni di euro alle imprese di handling che ne facciano richiesta.

Turismo, sanità e super bonus. Ecco la manovra (anti-Covid)

Domani la legge di Bilancio in Aula per l’esame finale. Quasi 40 miliardi di gittata per tentare di gettare le fondamenta della ripresa. Super bonus per l’energia prorogato al 2022, nuovo stop alla sugar tax e mezzo miliardo per i porti

I politici sono tutti uguali

È il mantra, il tormentone, il ritornello dei ritornelli. Ovviamente davanti all’espressione “I politici sono tutti uguali” si aggiunge, da secoli, l’avverbio “oggigiorno”. Immagino questa espressione in bocca al “tennico” del Bar Sport di Stefano Benni, nello scenario dei giocatori di briscola e della pastarella Luisona, che aspetta nella teca il rappresentante di Milano che la mangerà e poi si…

Missili contro l'ambasciata Usa di Baghdad. Cosa c'è dietro?

L’Iraq è un Paese in crisi e sempre più schiacciato tra Iran e Usa. Alcune milizie sciite attaccano di nuovo l’ambasciata americana di Baghdad e sfruttano il momento simbolico, mentre altre cercano legittimazione popolare prendendo una strada lontana da Teheran

Chi è il responsabile del più grande cyber-attacco finanziario d’Italia

F.F., fiorentino di 34 anni, è stato individuato dalla Polizia postale come il responsabile del “più grande attacco cyber-finanziario in Italia”. Un buco da 120 milioni con 230.000 di risparmiatori truffati. Ecco perché la difesa cyber in materia finanziaria è urgente

Un futuro sicuro e flessibile. I tech trends di Cisco

È iniziato il conto alla rovescia per la fine del 2020 ed è tempo di bilanci ma soprattutto di previsioni per il 2021. Cisco ha raccolto una lista delle sfide e innovazioni tecnologiche che ci aspettano

Se non son Draghi... Il commento di Pennisi

Per assumere l’incarico di guidare una zattera che pare sul punto di andare a picco, l’ex governatore della Banca d’Italia dovrebbe avere garanzie che nessuno ora può dargli. Tanto più che con le sfide sul tappeto, non è tempo di governi “tecnici” chiamati a risolvere problemi di finanza pubblica ma di una guida “politica” con una vista a lungo termine che sappia far traghettare l’Italia tra i marosi della pandemia

Crisi di governo? No, questa è una crisi di sistema. Scrive Follini

Una crisi di sistema avrebbe bisogno di qualcosa di più che non questa sfida tra volpi un po’ spelacchiate e leoni niente affatto maestosi. Avrebbe bisogno di incrociare una classe dirigente che sapesse parlare al Paese lontano, risvegliarne le energie, offrirgli uno specchio capace di far vedere le difficoltà che abbiamo davanti a noi. Il commento di Marco Follini

Time for a transatlantic New Tech Deal

Hosted online by Formiche.net, several experts and policymakers from both sides of the Atlantic debated digital transformation, tech geopolitics, regulations, and more. Aside from their differences, they acknowledged why Washington and Brussels can (and should) cooperate on tech

G20 e COP26, la sfida per l'Italia. La diretta streaming 

G20 e COP26, la sfida per l’Italia: il direttore delle riviste Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, intervista Pietro Benassi, consigliere diplomatico del presidente del Consiglio e sherpa G7 e G20. Il video della diretta streaming

O si ragiona sul futuro, oppure ognuno per la sua strada. Nobili avverte Conte

Luciano Nobili riprende le parole di Rosato. “Italia Viva ha un atteggiamento leale. Con il governo sono venute a mancare le ragioni per le quali lavorare assieme”. E l’opposizione? “Spesso non all’altezza. Auspico un dialogo anche sulla partita del Colle”

×

Iscriviti alla newsletter