È il mantra, il tormentone, il ritornello dei ritornelli. Ovviamente davanti all’espressione “I politici sono tutti uguali” si aggiunge, da secoli, l’avverbio “oggigiorno”. Immagino questa espressione in bocca al “tennico” del Bar Sport di Stefano Benni, nello scenario dei giocatori di briscola e della pastarella Luisona, che aspetta nella teca il rappresentante di Milano che la mangerà e poi si…
Archivi
Missili contro l'ambasciata Usa di Baghdad. Cosa c'è dietro?
L’Iraq è un Paese in crisi e sempre più schiacciato tra Iran e Usa. Alcune milizie sciite attaccano di nuovo l’ambasciata americana di Baghdad e sfruttano il momento simbolico, mentre altre cercano legittimazione popolare prendendo una strada lontana da Teheran
Chi è il responsabile del più grande cyber-attacco finanziario d’Italia
F.F., fiorentino di 34 anni, è stato individuato dalla Polizia postale come il responsabile del “più grande attacco cyber-finanziario in Italia”. Un buco da 120 milioni con 230.000 di risparmiatori truffati. Ecco perché la difesa cyber in materia finanziaria è urgente
Un futuro sicuro e flessibile. I tech trends di Cisco
È iniziato il conto alla rovescia per la fine del 2020 ed è tempo di bilanci ma soprattutto di previsioni per il 2021. Cisco ha raccolto una lista delle sfide e innovazioni tecnologiche che ci aspettano
Se non son Draghi... Il commento di Pennisi
Per assumere l’incarico di guidare una zattera che pare sul punto di andare a picco, l’ex governatore della Banca d’Italia dovrebbe avere garanzie che nessuno ora può dargli. Tanto più che con le sfide sul tappeto, non è tempo di governi “tecnici” chiamati a risolvere problemi di finanza pubblica ma di una guida “politica” con una vista a lungo termine che sappia far traghettare l’Italia tra i marosi della pandemia
Crisi di governo? No, questa è una crisi di sistema. Scrive Follini
Una crisi di sistema avrebbe bisogno di qualcosa di più che non questa sfida tra volpi un po’ spelacchiate e leoni niente affatto maestosi. Avrebbe bisogno di incrociare una classe dirigente che sapesse parlare al Paese lontano, risvegliarne le energie, offrirgli uno specchio capace di far vedere le difficoltà che abbiamo davanti a noi. Il commento di Marco Follini
Time for a transatlantic New Tech Deal
Hosted online by Formiche.net, several experts and policymakers from both sides of the Atlantic debated digital transformation, tech geopolitics, regulations, and more. Aside from their differences, they acknowledged why Washington and Brussels can (and should) cooperate on tech
G20 e COP26, la sfida per l'Italia. La diretta streaming
G20 e COP26, la sfida per l’Italia: il direttore delle riviste Formiche e Airpress, Flavia Giacobbe, intervista Pietro Benassi, consigliere diplomatico del presidente del Consiglio e sherpa G7 e G20. Il video della diretta streaming
O si ragiona sul futuro, oppure ognuno per la sua strada. Nobili avverte Conte
Luciano Nobili riprende le parole di Rosato. “Italia Viva ha un atteggiamento leale. Con il governo sono venute a mancare le ragioni per le quali lavorare assieme”. E l’opposizione? “Spesso non all’altezza. Auspico un dialogo anche sulla partita del Colle”
Chi ha paura di Mario Draghi (tutti). Il commento di Giuliani
Che l’ex presidente della Bce costituisca la riserva strategica del Paese è evidente, come la drammatica consapevolezza che lor signori sarebbero disposti a chiamarlo solo sull’orlo della disperazione o oltre. Senza sovrapporre nomi e situazioni, ci siamo già passati con Mario Monti. Lasciare il lavoro sporco a quello bravo e poi riprendere come se nulla fosse. Un’illusione che forse lo stesso Draghi farebbe bene a togliere a tutti i partiti. Il commento di Fulvio Giuliani