Skip to main content

In tutta Italia gli alberghi sono vuoti e decine di migliaia di autobus turistici sono fermi in garage. In entrambi i comparti il personale è in cassa integrazione. Sapevano dallo scorso mese di aprile che ad ottobre avremmo avuto la seconda ondata del Covid. Da tutti gli ospedali è stato detto che un problema serio è quello di accogliere migliaia di malati in appositi reparti Covid e purtroppo anche nelle terapie intensive.

Oggi però, per circa il 90%, i nuovi contagiati presentano sintomi lievi che necessitano magari di pochi giorni di ricovero ospedaliero oppure del tutto asintomatici. Pertanto gli ospedali potrebbero essere fortemente alleggeriti per concentrarsi verso i pazienti più gravi se avessimo approntato strutture “esterne” dove il paziente possa essere accolto con le necessarie norme di isolamento e quarantena, laddove il rientro a casa non consenta un adeguato distanziamento dagli altri familiari. Ecco allora che l’utilizzo a questo fine degli alberghi vuoti risolverebbe il problema e per di più farebbe lavorare aziende ferme e lavoratori in cassa integrazione.

Con la riapertura delle scuole si sapeva che 9 milioni di persone tra studenti e personale sarebbero usciti ogni mattina per andare a scuola e poi tornare a casa. Per questo stiamo assistendo ad autobus, treni e metropolitane affollate dove, con il criterio suggerito dal Comitato Tecnico Scientifico e fatto proprio dal governo di una presenza “ridotta” all’80%, ci sono cinque passeggeri per ogni metro quadrato di spazio. Pertanto, ammesso e non concesso che le scuole e tutti i posti di lavoro siano nel frattempo stati resi “sicuri”, il tema vero è che il contagio si prende durante il trasporto da casa a scuola e da casa al lavoro e viceversa.

Anche qui l’utilizzo di tutti i mezzi di trasporto turistici (e magari anche Ncc e taxi) potrebbero affiancare i mezzi pubblici ed in entrambi i casi garantire una presenza non superiore al 30%. In tal caso gli autobus smetterebbero di essere fermi nei garage e gli autisti fermi in cassa integrazione.

Perché non si è fatto? Perché non si sa chi paga?

Ma abbiamo fatto 100 miliardi di deficit in più trovando anche soldi per monopattini e biciclette elettriche e comunque bastava prendere anche qualche spicciolo dei 37 miliardi del Mes e pagare ad alberghi ed aziende private di trasporto questi due tipi di servizio che sarebbe certamente un servizio pubblico di vera emergenza. Ora siamo nel pieno di una dirompente seconda ondata di pandemia e rischiamo un nuovo generalizzato lock-down con effetti devastanti sulle condizioni economiche e sociali del Paese.

Ma allora il governo cosa aspetta? Certo avremmo potuto prendere queste decisioni già mesi fa ed oggi siamo in palese ritardo. E purtroppo non solo su questo. Ma mai come ora… Meglio tardi che mai.

Meglio tardi che mai. La proposta di Baldassarri per ospedali e trasporti

Affiancare strutture alberghiere per accogliere pazienti privi di sintomi, così come usare autobus turistici, Ncc o taxi potrebbe alleggerire il carico su ospedali e trasporto pubblico. Si poteva fare prima, si può fare ancora. Meglio tardi che mai. La proposta di Mario Baldassarri, economista ed ex viceministro dell’Economia

Controlli (mancati) in Tunisia e un terrorista sconosciuto. Cosa c'è dietro Nizza

Cosa si sa dell’attentatore di Nizza che, negli scorsi mesi, si era allontanato dall’Italia dopo essere sbarcato a Lampedusa? Ancora molto poco, spiega Stefano Vespa, anche perché non era arrivata nessuna segnalazione dagli investigatori tunisini che pure collaborano da anni con quelli italiani

Di Maio in Israel

Israel-Italy ties strengthened over vaccine and renewable energy

Italy’s foreign minister Luigi Di Maio travelled to Israel (and the West Bank) for a string of high-level meetings. Covid-19 vaccine, international diplomacy and renewable energy: here’s what happened

A Difesa del Paese. Guerini spiega il contributo delle Forze armate contro il virus

Da Roma a Milano, da Padova a Caserta, da Cagliari a Messina: si moltiplica il contributo delle Forze armate alla lotta al coronavirus. I laboratori mobili della Difesa saranno in grado di realizzare fino a 30mila test a settimana. Il ministro Guerini: “La Difesa è al fianco dei cittadini in questa emergenza”

Dalla parte delle ispettrici e ispettori del lavoro: politiche attive anche per loro

Oltre 6 mila ispettori tra Inail, lavoro e Inps combattono in prima linea il Covid. Ma ora hanno bisogno di aiuto. Il punto di Alessandra Servidori

Quoziente familiare, un'idea per un fisco amico della famiglia

Perché non prevedere una riforma complessiva di tutto il sistema di tassazione del nostro Paese, utilizzando almeno una prima quota di “Recovery Fund”, il cosiddetto “Quoziente Familiare”? L’intervento di Riccardo Pedrizzi, già presidente della Commissione Finanze e Tesoro del Senato 2001 – 2006

Francia e Islam, perché dal laicismo non si torna indietro. Scrive Darnis

I terroristi hanno perso in partenza di fronte alla percezione etica e morale della dolorosa necessità della libertà di pensiero. Ma purtroppo ci vorrà tempo, come nell’Italia degli anni ’70 e ’80, prima che il consenso verso l’ideologia violenta possa defluire e portare a una visione pacifica della libertà di pensiero e della pratica religiosa. L’analisi di Jean-Pierre Darnis, professore associato Université Côte d’Azur (Nice) e consigliere scientifico Iai

covid draghi virus vaccino

Perché il Mossad avrebbe portato in Israele il vaccino cinese?

Il Mossad avrebbe portato in Israele il vaccino cinese per studiarlo. Indiscrezioni e nessuna smentita (come qualche mese fa per le mascherine fatte arrivare dagli Emirati Arabi Uniti). Così si muove la diplomazia parallela di Netanyahu tra Cina e Usa

Il Mes e i mea culpa che servono alla politica. Scrive il prof. Mayer

Basterebbe dire: “Scusa, ho sbagliato”, ma la politica (tutta) non riesce a farlo. L’emergenza Covid e la seconda ondata parlano chiaro: all’Italia serve il Mes, subito. Ecco perché nell’analisi del professor Marco Mayer

Formentini (Lega) spiega come rafforzare i rapporti Italia-Israele

Bene la visita del ministro Di Maio. Ma l’Italia può fare di più con Israele. L’intervento di Paolo Formentini (Lega), presidente del Gruppo di collaborazione parlamentare con la Knesset

×

Iscriviti alla newsletter