Skip to main content

C’è un’altra seconda ondata che preoccupa gli apparati di intelligence e sicurezza. Con lo spettro di un lockdown bis che si aggira per il Paese, ecco tornare l’allarme degli 007 italiani sulle mire predatorie straniere negli asset stratetici. Difesa, energia, banche e assicurazioni. È ancora una volta il Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ad alzare l’asticella.

La prossima settimana, si legge in un comunicato del presidente Raffaele Volpi, sarà approvata la relazione che chiude il ciclo di audizioni sull’esposizione del settore bancario e assicurativo. E già qualcosa inizia a trapelare.

Oltre agli alert sul mondo finanziario, su tutti quello sollevato nei mesi scorsi per l’operazione di Leonardo Del Vecchio su Mediobanca, preoccupano, fa sapere la stessa nota, eventuali mire di speculatori stranieri sul titolo di Leonardo Spa, campione nazionale ed europeo della Difesa che negli ultimi mesi ha visto un crollo verticale in Borsa.

Ma la minaccia è più estesa. Richiede, spiega Adolfo Urso, vicepresidente del comitato, senatore di Fratelli d’Italia, di ripensare la categoria stessa di interesse nazionale.

“Se l’allarme riguarda perfino la Finanza significa evidentemente che si siamo di fronte a un’emergenza nazionale. Non a caso il governo ha rafforzato il golden power estendendolo a settori prima scoperti, banche, assicurazioni, rete 5G, anche a soggetti europei”.

La relazione del Copasir, una volta approvata, inizierà il suo iter nelle Camere. Poi, dice Urso, c’è un lavoro che va proseguito fuori, “una Nazione da ricostruire”. “Oggi più che mai è urgente che emerga una nuova classe dirigente, non solo politica e istituzionale ma anche economica, culturale, produttiva, che abbia chiaro cosa sia l’interesse nazionale e come tutelarlo”.

“Il Covid è un acceleratore della Storia – spiega Urso – ha rimesso tutto in discussione. Dobbiamo rispondere con un progetto nazionale che consenta al nostro Paese di restare fra i grandi del pianeta. L’Ue finalmente ci ha consentito di fare quel che chiedevamo da tempo: in poche settimane ha sospeso il Patto di stabilità, abbattuto tanti tabù su debito, politica industriale, protezionismo”.

Di qui l’iniziativa della Fondazione Fare Futuro da lui presieduta. Questo lunedì ha lanciato il corso (gratuito) “FormarsiNazione” con una conferenza stampa alla Sala Nassiriya del Senato. “C’è maggiore consapevolezza anche fra la gente comune delle minacce al sistema Paese, ma siamo ancora troppo vulnerabili. E al governo abbiamo un gruppo di comandanti su una barca in tempesta, che non sanno dove andare”, commenta il senatore.

Il corso dà seguito al “Rapporto sull’interesse nazionale” pubblicato dalla fondazione quest’estate. Tanti degli autori saliranno in cattedra, con un parterre di peso e trasversale, da Alessandro Aresu a Mario Ciampi, da Guido Crosetto a Ernesto Galli della Loggia, e poi ancora Giulio Terzi di Sant’Agata, Marco Gervasoni, Giulio Tremonti, Domenico De Masi.

“Oggi più che mai è evidente che in politica e nell’amministrazione non regge più il principio uno vale uno. La crisi ci obbliga a lavorare per costruire una classe dirigente che abbia a cuore l’interesse nazionale”.

Fra i tanti temi al centro del corso, le mire di potenze straniere che vogliono imporre il “loro” interesse nazionale in Europa e in Italia. È il caso della Cina, che a un anno dal memorandum sulla Via della Seta è ancora in pressing per mettere le mani sui porti e sulla rete 5G italiana. Qui Urso riconosce che un cambio di passo, al governo, c’è stato. “Sulla Via della Seta cinese ci sono spaccature trasversali alla maggioranza, ma almeno se ne discute. L’impressione è che molte delle ambiguità sulla collocazione internazionale emerse durante il Conte 1 siano state attenuate”.

Interesse nazionale, serve un vaccino contro i predoni stranieri. Parla Urso

Un nuovo alert del Copasir accende le luci sulle mire predatorie straniere nelle infrastrutture critiche e parla di possibili speculazioni su Leonardo. Il vicepresidente Adolfo Urso (FdI) spiega perché serve una classe dirigente che metta al centro l’interesse nazionale. E presenta la nuova scuola (gratuita) della Fondazione Farefuturo

Elezioni libere. L'appello di Leopoldo Lopez contro Maduro

Leopoldo López, prigioniero politico del regime venezuelano e fondatore del partito di Juan Guaidó, è arrivato in Europa e ha concesso un’intervista all’attore americano per il canale YouTube dell’Oslo Freedom Forum

Questa è l'ora dell'unità politica. Parla il viceministro Cancelleri (M5S)

Intervista al viceministro delle Infrastrutture, Giancarlo Cancelleri: cinque miliardi subito pronti sono il segno di un governo che ha compreso benissimo la situazione del Paese. Alle opposizioni dico, basta attacchi, uniamo le forze contro la pandemia come dice Mattarella. Il Movimento ha fatto tanta strada, dagli Stati Generali un’occasione per un salto di qualità

Crisi nera per gli aeroporti italiani. I numeri tornano al 1995

I nuovi dati di Assaeroporti confermano una crisi senza precedenti per il trasporto aereo. Gli scali italiani hanno perso a settembre circa il 70% dei passeggeri rispetto al 2019. Il presidente Palenzona: “Serve un fondo da almeno 800 milioni di euro per i gestori”. E Lufthansa comunica il rischio di 30mila esuberi

Disagio sociale e Difesa. Vi spiego il fattore sicurezza nazionale

Prima della sicurezza, la povertà. Il disagio sociale è la vera emergenza del Paese. Da qui nasce la spirale di violenza che attraversa le piazze d’Italia. E sorprende che il Consiglio Supremo della Difesa non lo citi nel comunicato finale. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence

Il derby a tre fra Cina, Russia e Usa per il porto greco di Alexandrupolis

Cina, Russia e Usa hanno messo gli occhi sul polo nel nord della Grecia, strategico perché crocevia di due gasdotti (Tap e Tanap) oltre che “scalo” per le truppe in direzione Balcani

Francia, Germania e Spagna. Mappa del lockdown bis in Europa

Dal divieto di riunioni al confinamento “light” o “intelligente”, le misure di contenimento nei Paesi europei sono diverse. Ma Francia, Spagna, Germania e non solo hanno un dato in comune: la seconda ondata del virus è peggiore della prima

Il "credo" delle Forze armate nel video realizzato per il 4 novembre

Il "credo" delle Forze armate nel video realizzato per il 4 novembre [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=zfXvjM6cZFk[/embedyt] “Credo nel mio Paese e nella sua gente. Credo nell’impegno e nel coraggio. Credo nell’alzare lo sguardo e nel valore dell’altro. Credo nel domani e nell’Italia che spera. Perché siam popolo. Unito sotto una sola bandiera. Forze Armate: io ci credo”. È questo il messaggio del…

Trump

Solo contro tutti. Trump rispolvera la carta dell’outsider

L’ultimo confronto tv con Biden ha rivelato che, vero o falso che sia, Trump vuole apparire ai suoi, come nel 2016, un outsider. L’analisi di Lucio Martino, membro del Guarini Institute for Public Affairs della John Cabot University

Cattolici e Covid, quale ruolo? Parla Massimo Milone

Conversazione di Formiche.net con Massimo Milone, direttore di Rai Vaticano e autore di “Pandemia della Politica. I cattolici al tempo di Francesco” (Guida Editori): i cattolici possono “essere una sorta di collante, pur nella diversità. Aprire le porte del dialogo”

×

Iscriviti alla newsletter