Skip to main content

“Le persone omosessuali hanno il diritto di essere in una famiglia. Sono figli di Dio e hanno diritto a una famiglia. Nessuno dovrebbe essere estromesso o reso infelice per questo. Ciò che dobbiamo creare è una legge sulle unioni civili. In questo modo sono coperti legalmente. Mi sono battuto per questo”.

Le parole di papa Francesco, che non sono riferite all’Italia e che sono state anticipate di poche ore rispetto alla diffusione del documentario che le contiene, prendono atto di una realtà e sensibilità ormai diffusa da anni. Una realtà alla quale ha certamente contribuito lui stesso, da quando disse la celebre frase in merito all’ipotizzata esistenza di una lobby omosessuale in Vaticano: “Si deve distinguere il fatto che una persona è gay dal fatto di fare una lobby. Se è lobby, non tutte sono buone. Se una persona è gay e cerca il Signore e ha buona volontà, chi sono io per giudicarla?”. Poi sullo specifico, cioè a favore delle unioni civili, si sono pronunciati importanti esponenti della Chiesa, come il cardinale-presidente della Cei, Gualtiero Bassetti. Tutto questo è vero e noto, ma è anche vero e noto che un pregiudizio contro gli omosessuali permane, in molti ambienti, anche cattolici.

È questo pregiudizio che bisogna comprendere per capire che cristianesimo ha in mente Francesco davanti ai problemi del mondo d’oggi. Da un punto di vista cristiano, infatti, quale ragione può esserci per non trovare logica ed evangelica la posizione espressa dal papa visto e considerato che salva, ovviamente, l’unicità del matrimonio quale unione ineguagliabile da altre tra un uomo e una donna?

Il criterio da archiviare origina nell’erronea lettura del famoso racconto biblico relativo a Sodoma e Gomorra. Il grave peccato che il racconto biblico indica infatti a carico di quelle popolazioni non è quello di  pratiche omosessuali, ma quella della dichiarata negazione dell’ospitalità verso lo straniero. Nel tempo questo pregiudizio però è rimasto, sebbene questa lettura sia acquisita ormai da tempo nelle parrocchie di tanti Paesi. Ma nonostante ciò, quando proprio questo è stato recentemente affermato anche in un volume pubblicato dalla Congregazione per la Dottrina della Fede, molti hanno a dir poco eccepito.

In definitiva l’affermazione del papa rafforza la percezione di un cristianesimo che si fa vicino, prossimo alle persone che vivono con esso in questo tempo. È quello che si afferma nell’enciclica “Fratelli tutti”, è quello che il papa ha detto ieri, all’incontro promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, “pace e fraternità.” E cosa ha detto? Ha detto che quando venne crocifisso Gesù alcuni passanti dissero passando lì accanto “salva te stesso”. Ecco le sue parole: “Lo dicono per primi ‘quelli che passavano di là’. Era gente comune, che aveva sentito Gesù parlare e operare prodigi. Ora gli dicono: ‘Salva te stesso, scendendo dalla croce’. Non avevano compassione, ma voglia di miracoli, di vederlo scendere dalla croce. Forse anche noi a volte preferiremmo un dio spettacolare anziché compassionevole, un dio potente agli occhi del mondo, che s’impone con la forza e sbaraglia chi ci vuole male. Ma questo non è Dio, è il nostro io. Quante volte vogliamo un dio a nostra misura, anziché diventare noi a misura di Dio; un dio come noi, anziché diventare noi come Lui! Ma così all’adorazione di Dio preferiamo il culto dell’io. È un culto che cresce e si alimenta con l’indifferenza verso l’altro. A quei passanti, infatti, Gesù interessava solo per soddisfare le loro voglie. Ma, ridotto a uno scarto sulla croce, non interessava più. Era davanti ai loro occhi, ma lontano dal loro cuore. L’indifferenza li teneva distanti dal vero volto di Dio. Salva te stesso. In seconda battuta si fanno avanti i capi dei sacerdoti e gli scribi. Erano quelli che avevano condannato Gesù perché rappresentava per loro un pericolo. Ma tutti siamo specialisti nel mettere in croce gli altri pur di salvare noi stessi. Gesù, invece, si lascia inchiodare per insegnarci a non scaricare il male sugli altri. Quei capi religiosi lo accusano proprio a motivo degli altri: ‘Ha salvato altri e non può salvare se stesso!’. Conoscevano Gesù, ricordavano le guarigioni e le liberazioni che aveva compiuto e fanno un collegamento malizioso: insinuano che salvare, soccorrere gli altri non porta alcun bene; Lui, che si era tanto prodigato per gli altri, sta perdendo sé stesso! L’accusa è beffarda e si riveste di termini religiosi, usando due volte il verbo salvare. Ma il “vangelo” del salva te stesso non è il Vangelo della salvezza. È il vangelo apocrifo più falso, che mette le croci addosso agli altri. Il Vangelo vero, invece, si carica delle croci degli altri”.

Ora, letto un brano come questo, si può pensare di negare il diritto a un’unione civile a due omosessuali perché tali, indifferenti al fatto che si vogliono bene e vogliono vivere insieme? Questa logica “rivoluzionaria” del cristianesimo rispetto a sistemi valoriali che non si fondano sul rispetto della dignità di ogni persona umana si è incontrata nel corso della storia con tante esigenze, difficoltà, urgenze, ma anche comprensioni problematiche che nel corso del tempo si sono chiarite. Ora che il mondo ha bisogno di liberarsi da troppi pregiudizi per tornare a pensarsi fraterno, questo messaggio di Francesco acquista un significato che va al di là del suo messaggio esplicito, e ci invita ad applicare criteri e non pregiudizi nei nostri rapporti, come dice lui tra persone certamente diverse, ma “della stessa carne”.

Unioni civili, così Francesco sugli omosessuali contrasta i pregiudizi. Il commento di Cristiano

Ora che il mondo ha bisogno di pensarsi fraterno, il messaggio di Francesco acquista un significato che va al di là del suo messaggio esplicito, e ci invita ad applicare criteri e non pregiudizi nei nostri rapporti, tra persone certamente diverse, ma “della stessa carne”

Farmaceutica, al via la riforma. Le parole del ministro Speranza

Si è tenuta questa mattina l’Assemblea di Assogenerici, che cambia volto e si trasforma in Egualia. Fra gli ospiti, moderati da Alessandro Cecchi Paone, il presidente dell’Associazione Enrique Hausermann, il ministro della Salute Roberto Speranza, il direttore generale di Aifa Nicola Magrini, il segretario generale di Cittadinanzattiva Antonio Gaudioso e Paola Testori Coggi, special advisor di Alisei

malattie rare

La Difesa contro il virus. Al via l'operazione Igea per trentamila tamponi in più

Circa 1.400 unità distribuite in 200 team eseguiranno dal prossimo fine settimana 30mila tamponi al giorno. È il nuovo contributo del ministero della Difesa nella lotta al Covid-19. Il ministro Guerini: “Gli uomini e le donne di tutte le Forze armate, continueranno ad operare al servizio dei cittadini con impegno e determinazione”

Caos in Nigeria, perché i giovani protestano contro la polizia

Le proteste di piazza organizzate dai giovani contro le brutalità della polizia sono uno slancio per le rivendicazioni sociali di questa enorme fetta demografica che chiede sicurezze sul futuro

Spazio, ecco le tecnologie (italiane) che proteggono i siti Unesco

Con Dario Franceschini, Marina Sereni e Giorgio Saccoccia, è andato in scena ieri l’evento organizzato dall’Iila e dedicato alle tecnologie per la tutela di siti archeologici e museali. Per Leonardo è arrivato l’annuncio di un progetto-pilota per proteggere i siti Unesco del Messico

Economia circolare pilastro della ripresa. Il messaggio dell'Ecoforum

Gli spunti e le riflessioni dall’evento di  Legambiente, dedicato quest’anno ai mercati dell’economia circolare e realizzato in collaborazione con Conai, il Consorzio Nazionale Imballaggi, e al Conou, il Consorzio Nazionale Oli Usati

Caro Di Maio, 300 milioni valgono bene un Mes. La versione di Marattin

Il presidente della Commissione Finanze della Camera e deputato di Italia Viva: dall’intergruppo parlamentare un segnale al premier affinché la smetta di dare retta a mesi di bugie e faccia finalmente una vera riflessione su dei fondi di cui la sanità ha un disperato bisogno. A Di Maio dico che 300 milioni all’anno di risparmi su 37 miliardi sono tanti soldi. Il debito italiano è sostenibile, ma se si fa cilecca sul Recovery Fund la musica cambierà

5G

5G, come coniugare tecnologia e sicurezza? Ecco cosa si è detto al Centro Studi Americani

Dalle auto all’agricoltura 4.0 fino alle Smart cities, il 5G cambia il mondo in cui viviamo. La rivoluzione va cavalcata, perché moltiplica investimenti e sviluppo, ma anche governata in sicurezza. Una road map nel dibattito al Centro Studi Americani “5G e tecnologie emergenti”

Coronavirus, Papa Francesco: "La lezione della pandemia è che nessuno si salva da solo". Il video

Coronavirus, Papa Francesco: "La lezione della pandemia è che nessuno si salva da solo" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=VhAGUHsxu7U[/embedyt] Le parole di Papa Francesco all’incontro internazionale "Nessuno si salva da solo - Fraternità e Pace", il trentaquattresimo promosso dalla Comunità di Sant’Egidio sulla scia dello “spirito di Assisi” nato con la storica giornata del 27 ottobre 1986 voluta da san Giovanni Paolo II.…

mes

Mes, così Lega e M5S fanno asse a Bruxelles

Cinque Stelle e Lega votano insieme a Bruxelles contro una risoluzione del Parlamento Ue a favore del Mes. Così rinasce l’asse sovranista e scricchiola (di nuovo) il Conte bis

×

Iscriviti alla newsletter