Donald Trump è pronto a riconoscere la vittoria di Joe Biden qualora sia certificata dai grandi elettori. È il presidente stesso ad ammettere (per la prima volta) l’exit strategy. Ma ha un piano B per restare in pista i prossimi 4 anni. Il punto di Giampiero Gramaglia
Archivi
Confucio sharp power in azione. Alla Cattolica (per parlare al Vaticano)
Nella Prima repubblica era la politica italiana a tessere le relazioni tra Pechino e Vaticano. Negli ultimi vent’anni molto è cambiato: il dialogo è diventato diretto sotto Francesco. L’intervento della professoressa Giunipero, direttrice dell’Istituto Confucio dell’UniCatt all’evento per i 50 anni dei rapporti Italia-Cina
Così faremo comunicare Terra e Luna. Parla Avino (Argotec)
Conversazione con David Avino, fondatore e managing director di Argotec, azienda aerospaziale di Torino che ha ricevuto un finanziamento da UniCredit per la prima fase di studio di Andromeda, la costellazione che punta a fornire comunicazioni alle future missioni sulla Luna
William Griffini: dal cambiamento nascono le opportunità
Spesso si definisce un’organizzazione o un’azienda innovativa solo perché opera in settori nuovi, o considerati tali dai media. Ma è un errore perché anche in tanti settori ‘tradizionali’ ci sono aziende e organizzazioni che fanno innovazioni di processo, di prodotto o dell’offerta. E dietro a tutte queste innovazioni, ci sono donne e uomini che amano il proprio lavoro. Persone che…
Di non utilizzo del Mes si muore. Pennisi spiega perché
Del Mes “sanitario” si muore, nel senso che decedono uomini e donne. Di utilizzo del Mes muore un governo; un danno molto inferiore a quello della perdita di vite umane, ma se si andasse a votare domani, l’esecutivo non verrebbe riconfermato. Il commento di Giuseppe Pennisi
Una strategia farmaceutica europea. L’appello di Häusermann (Egualia)
“Premesse buone, i risultati lo saranno altrettanto se la salute sarà davvero al centro delle politiche europee e nazionali”. Conversazione con Enrique Häusermann, presidente di Egualia. “La soluzione l’ho detto e lo ripeto, è che la salute esca da qualunque vincolo di bilancio. Solo così potremo salvare la salute dei cittadini e quella del Paese”
Perché all’Italia serve un ecosistema cyber. Scrive il prof. Setola
Un ponte per una cooperazione fra pubblico e privato, fra mondo della ricerca e i technology provider. Ecco perché serve un Istituto italiano cyber. Il commento del professor Roberto Setola, direttore del Master in Homeland Security all’Università Campus BioMedico di Roma
Banche e Big Tech, una sfida che si può vincere. Parla Laura Grassi (PoliMi)
Intervista a Laura Grassi, direttrice del Fintech&Insurtech Observatory in seno al Politecnico di Milano. Battere le Big Tech non sarà facile per gli operatori tradizionali, che però possono contare su un’arma: la qualità dei propri dati
Chi gode (e chi no) per lo scostamento di maggioranza
Più che il bilancio, a scostarsi è stata la maggioranza di governo. Il voto quasi unanime alla Camera fa esultare Di Maio, Zingaretti e Berlusconi, meno Salvini e Meloni. Il premier rimane spettatore esterno del ritorno della politica, il governo appeso a un filo
Economia e post-pandemia. Conversazione con Riccardo Pedrizzi, Presidente del CTS Ucid
Parlamentare per 4 legislature, Riccardo Pedrizzi è il Presidente Nazionale del Comitato Tecnico Scientifico dell'Ucid, Unione cristiana imprenditori e dirigenti, l'associazione della classe dirigente cattolica. Costituita nel 1947, l'Ucid nasce sulle macerie del secondo dopoguerra all'interno del movimento di opere e idee che caratterizza i cattolici, impegnati in politica e nella società civile, nella ricostruzione morale e civile dell'Italia. Fine…