Skip to main content

Non smettiamo di pensare alle scene del Campidoglio statunitense: leggiamo e ne parliamo con amici. La lezione resta molto difficile, perché complessa e risultato di anni carichi di eventi e significati. In questo marasma di fatti, opinioni e speranza, c’è una lezione (piccola e in fieri) per noi dall’altra parte dell’oceano? Credo di sì. Sinteticamente, in tre punti.

1. Il capo e la massa. Il Campidoglio statunitense assediato ha avuto due polarità: la folla di manifestanti e il presidente Trump. Due polarità che devono far pensare anche qui: un capo, con atteggiamenti rasenti la follia, e una folla aizzata. Capire la massa è un’impresa quasi impossibile. Dopo decenni di studio Elias Canetti scriverà, a proposito della massa: “È un enigma che mi ha perseguitato per tutta la parte migliore della mia vita e, seppure sono arrivato a qualcosa, l’enigma nondimeno è restato tale”. La massa è irrazionale, è composita, risponde ad istinti, non ragiona, idolatra il capo, ne condivide la follia. Capire il capo è forse un’operazione meno complessa e, soprattutto, eticamente, le responsabilità del capo sono di gran lunga superiori a quelle della massa. E il capo non è venuto fuori dal nulla: falle nel sistema istituzionale (presidenziale o parlamentare che sia), debolezza dei partiti, peso delle risorse economiche nella scelta dei candidati, quasi totale scomparsa della cittadinanza attiva, mancata vigilanza degli organismi di controllo. Abbiamo da imparare? Certo, e molto. Non a caso rischiamo una crisi di governo per qualche politico, con tratti da adolescente incosciente, che invece di aiutare l’esecutivo a migliorare la sua azione, gioca allo sfascio. Trump ha molti colleghi nel mondo.

2. Il dato culturale. I Paesi che vivono ondate populiste sembrano interrogarsi molto poco sulle radici culturali di esso. Ci sono fette di Paese, negli Usa come in Italia, con basso livello culturale, grandi difficoltà economiche, disagio psicologico crescente. I partiti tradizionali, specie di sinistra, che sapevano intercettare questi bisogni, sono diventati partiti borghesi, poco attenti a ciò che non va. Basta leggere le cartine nazionali: la sinistra prende voti dove la gente sta sostanzialmente bene; mentre i populisti, per lo più, sono idolatrati dove c’è disagio economico, sociale e culturale. Queste tendenze non si cambiano dalla sera al mattino, ma solo con un serio lavoro culturale che coinvolga tutte le agenzie culturali (famiglie, scuola, università, associazionismo, comunità di fede religiosa, mass media ecc.). È questa una sfida vitale non solo per Biden, ma anche per noi.

3. Il pensiero debole. Negli ambienti non populisti, apparentemente più sani e lontani dal populismo, esistono forme di pensiero debole, che generalmente non studia i fenomeni con profondità e tende a sottovalutarli, ne tantomeno educa a un pensiero serio e fondato sui principi costituzionali oppure fa mediazione culturale ed educazione dei meno preparati. Basta ricordare come abbiamo sottovalutato il berlusconismo, i suoi aspetti populisti, antiistituzionali e corrotti. Gli attuali populisti italiani, di destra e di sinistra, sono figli di quella cultura. Sono quelli che hanno distrutto la mediazione dei partiti, hanno esaltato il movimentismo, hanno cambiato il nome dei partiti con il proprio, hanno usato e umiliato le istituzioni pubbliche: il tipo di leader, come scrive Emanuel Mounier, che “asservisce, è un usurpatore che sottomette a sé i suoi subordinati come proprietà o come strumenti, è un principe vanaglorioso che umilia la moltitudine, è un preservato che si pone al sicuro di ogni lotta”. A mo’ di esempio si pensi, qui come negli Usa, a quanti capi religiosi (cattolici, protestanti, ecc.) hanno appoggiato questi leader, per convinzione o privilegi ricevuti. E invece di educare bambini, giovani e adulti a incarnare la loro fede religiosa nel rispetto dei principi civili fondanti, hanno alimentato i fuochi locali da cui partono i manifestanti di cui oggi ci lamentiamo.

Nessuno, con un minimo di coscienza e responsabilità, vorrebbe essere al posto di chi oggi deve governare, in tutte quelle parti del mondo dove i populisti fanno danni. Eppure bisogna farlo, con l’aiuto di tutti. Come dice un verso della poetessa Wislawa  Szymborska: “C’è chi deve ripulire. / In fondo un po’ d’ordine / da solo non si fa”.

Capitol Hill, la lezione Usa in casa italica

Di quanto accaduto negli Usa gli scorsi giorni non si smette di parlare, né di pensarci. Ma quale può essere la lezione per l’Italia, tra fatti, opinioni e speranza? Tre i punti nodali, che si possono leggere nell’analisi di Rocco D’Ambrosio

Attenzione! Cina e Giappone fanno incetta di debito italiano

Secondo Reuters, complici i rendimenti positivi, i grandi investitori stranieri stanno puntando forte sulle emissioni di debito sovrano italiano. E l’Asia, con Pechino e Tokyo, è in prima linea. Un trend che proseguirà anche nel 2021

Serve un nuovo modello di leadership. L'analisi di Mancini (Sorgenia)

Di Gianfilippo Mancini

È tempo, per il nostro Paese, di scelte in rottura con il passato per affrontare le nuove sfide che ci attendono. Scelte che abbiano al centro un’attenzione alle risorse, ai giovani e alle donne e un ripensamento del ruolo delle istituzioni. Il commento di Gianfilippo Mancini, ceo Sorgenia

Le proteste di Capitol Hill arrivano all'industria della Difesa. Ecco perché

Le polemiche dopo il 6 gennaio invadono anche il mondo dell’industria militare americana. I maggiori contractor figurano nella lista pubblicata da OpenSecrets sui donatori dei 147 repubblicani che hanno negato la vittoria di Biden. Northrop Grumman ha sospeso il sostegno a tutti i membri del Congresso, ma la fase è delicata

jake angeli parler congresso

Corna, censura e il futuro delle democrazie fondate sui social

Amazon ha bloccato i server di Parler, il social network preferito dai trumpiani, dopo l’assalto al Congresso. Hate speech e free speech non sono più questioni in mano ai giuristi o ai filosofi, ma ai giganti della Silicon Valley. Chi controlla il cloud può accendere o spegnere i siti che ritiene pericolosi, anche per evitare responsabilità civili e penali. Ma ora bisogna discutere della responsabilità politica

La minaccia è vera. Perché Fbi e Silicon Valley parlano all’unisono

Il caso di Capitol Hill insegna che c’è massima collaborazione istituzionale negli Stati Uniti. Le ultime mosse dei colossi della Silicon Valley trovano riscontri negli avvertimenti di Fbi e dipartimento di Giustizia sulla possibilità di nuovi scontri in vista del giuramento di Biden

Vaccino, AstraZeneca chiede l'ok all'Ema: atteso entro fine mese. Il video

Vaccino, AstraZeneca chiede l'ok all'Ema: atteso entro fine mese [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=fxJX9vcJnoA[/embedyt] Roma, 12 gen. (askanews) - L'Ema, l'Agenzia europea del farmaco europea, ha ricevuto una richiesta formale di autorizzazione per il vaccino anti-Covid-19 sviluppato da AstraZeneca e dall'Università di Oxford. Una decisione potrebbe arrivare entro il 29 gennaio. Si tratterebbe del terzo vaccino autorizzato nell'Unione europea dopo quelli Pfizer-BioNTech e…

Impeachment, 25° emendamento, interdizione. Dem (e non solo) contro Trump

Gli Usa si preparano all’Inauguration Day di Biden (Fbi in allerta). Si fa strada l’idea delll’interdizione a vita dai pubblici uffici per Trump al fine di evitare la sua candidata nel 2024. Scenario che piace ai dem ma anche al Gop

biden

Così (con Amanda Sloat) l'Nsc Usa guarderà all'Europa. Scrive De Maio (Brookings)

Di Giovanna De Maio

Il ritorno del Consiglio di Sicurezza Nazionale Usa in due portafogli, con un bureau dedicato esclusivamente agli affari europei, denota un cambio di passo strategico di Biden e Harris, scrive Giovanna De Maio, nonresident fellow Brookings. Ecco cosa cambia con la nomina di Amanda Sloat

Recovery, la proposta di Angi: investire il 15% su giovani e innovazione

Questa crisi si può trasformare in un’opportunità di rilancio per l’Italia, ponendo al centro dell’agenda il tema giovani e innovazione. I dati in questo momento per l’economia sono allarmanti, come dimostrano le previsioni di Goldman Sachs taglia le stime per l’economia europea. A causa del rafforzamento della pandemia Covid 19, Goldman Sachs rivede al ribasso le stime per l’economia dell’area…

×

Iscriviti alla newsletter