Skip to main content

Aspettando il vaccino, ci sono 750 miliardi di euro pronti a piovere sull’Europa. L’effetto sulle economie è garantito, ma potrebbe essere diverso a seconda di certe condizioni, a cominciare, per esempio, dalla tempistica per arrivare a una cura contro il Covid. Ne sono più che convinti in Cassa Depositi e Prestiti, al punto di aver redatto lo studio “Vaccino o lockdown? L’impatto di Next Generation Eu sotto diversi scenari Covid-19” nel quale vengono analizzati alcuni possibili scenari che possono più o meno condizionare l’effetto del Recovery Fund. 

“Il contesto macroeconomico mostra ancora una grande incertezza”, è la premessa del rapporto Cdp. “Da un lato, la seconda ondata di contagi potrebbe tradursi in un lockdown locale. Dall’altro, prosegue la corsa all’individuazione di vaccino e terapie. L’impatto di Next Generation Eu nei prossimi tre anni dipenderà dalla capacità di spesa e dal quadro epidemiologico. In questo senso, si presentano le stime di impatto sotto tre scenari sull’evoluzione del contagio: base, ottimistico e pessimistico. A seconda dello scenario considerato, grazie agli investimenti finanziati tramite le risorse europee, il tasso di crescita medio annuo del Pil italiano tra il 2021 e il 2023 sarebbe più elevato fino a un punto percentuale rispetto a quello che si realizzerebbe senza le risorse europee”.

SE IL COVID AVANZA…

La relazione che c’è tra il Recovery Fund e la pandemia è inversamente proporzionale. Più dura è la seconda, più rilevante è l’impatto del secondo. “L’impiego di Next Generation Eu”, scrivono gli economisti di Cdp coordinati da Andrea Montanino, si dimostra “più rilevante qualora il quadro epidemiologico peggiorasse, ovvero qualora la seconda ondata di contagi si traducesse in un nuovo lockdown. In questo caso, l’impiego dei fondi europei garantirebbe un tasso di crescita del Pil reale positivo anche nel 2021, evitando così all’Italia una seconda recessione e un ulteriore peggioramento del rapporto debito pubblico/Pil nei prossimi anni, rispetto al livello già elevato che si attende per il 2020”.

Ovviamente, anche nello scenario peggiore, rimane poi sullo sfondo “l’efficacia delle misure volte a modificare strutturalmente il tasso di crescita dell’economia, attraverso investimenti e riforme che migliorino la produttività complessiva del sistema economico. La vera sfida potrebbe essere dopo il 2023”.

… E SE INVECE ARRETRA

Diversamente accadrebbe in caso di scenario epidemiologico positivo o poco migliore rispetto a quello odierno. In questo caso, scrive Cdp nello studio, “il Pil mondiale e quello italiano conoscerebbero un forte rimbalzo nel 2021 tornando nel brevissimo termine ai livelli pre-pandemia”. Inoltre e sempre in un contesto più favorevole del primo, “la spinta alla domanda aggregata esercitata dalle risorse europee porterebbe il Pil italiano ai livelli pre-pandemici entro il 2022, ovvero un anno prima rispetto al Pil in assenza del programma. Nel 2023, grazie al programma europeo, il livello del Pil si attesterebbe a breve distanza dal livello del 2007, ovvero precedente alla crisi finanziaria globale: il gap sarebbe soltanto dell’1,3% (in assenza dei fondi europei il gap sarebbe più ampio e pari al 3,9%). Nel quadro ottimistico, grazie a Next generation Eu l’Italia non solo raggiungerebbe brevemente il livello pre-pandemia, ma sarebbe addirittura in grado di recuperare il livello del il precedente la crisi finanziaria globale entro il 2023″.

IL PROBLEMA DEBITO

Anche per quanto riguarda i debiti sovrani, la presenza o meno di un vaccino potrebbe fare la differenza. “A causa della forte contrazione del Pil generata dalla crisi pandemica, il rapporto debito pubblico/Pil potrebbe aumentare notevolmente rispetto al suo livello pre-pandemico. Tale incremento sarà tanto maggiore quanto peggiore sarà il quadro epidemiologico”. E dunque, è la conclusione, “nel quadro ottimistico, grazie ai trasferimenti europei, l’Italia potrebbe beneficiare nel 2023 di un rapporto debito pubblico/Pil più basso di circa 3,9 punti percentuali rispetto a quello che si realizzerebbe in assenza dei fondi”. In altre parole, i fondi europei permetterebbero di portare il rapporto debito pubblico/Pil a un livello prossimo a quello registrato nel 2019 già entro il 2023.

Vaccino sì, vaccino no. Gli effetti sul Recovery Fund secondo Cdp

L’impatto del piano Ue da 750 miliardi può variare a seconda dell’evoluzione della pandemia. Se il contagio peggiora, le risorse europee avranno sull’Italia effetti maggiori. L’analisi di Cassa Depositi e Prestiti

Coronavirus, non abbandoneremo i sindaci. Parla il prefetto di Napoli Valentini

Intervista al prefetto di Napoli Marco Valentini. Non lasceremo soli i sindaci, ma spetta a loro l’istituzione dei coprifuoco. Scuole? La regione Campania avrà dati a supporto della chiusura. Allarme mafia: così vogliono mettere le mani sui fondi Ue

Occhio, le Forze armate stanno invecchiando. Il punto dei generali Rosso e Farina

Due audizioni alla Camera per i capi di Stato maggiore di Aeronautica ed Esercito, chiamati a fare un punto sulle esigenze operative indotte dall’emergenza Covid. La Difesa ha fornito da subito il proprio contributo, ma ora servono investimenti certi per affrontare il futuro e un piano per evitare l’invecchiamento delle Forze armate

Penne, spazzole e pennelli. Ecco il nuovo contratto nazionale

Intesa raggiunta ieri notte, in videoconferenza, tra l’Associazione nazionale produttori articoli per scrittura e affini, l’Associazione nazionale produttori spazzole, pennelli, scope e preparatori relativi a materie prime, entrambe aderenti a Confindustria, e i sindacati del settore Filctem-Cgil, Femca-Cisl, Uiltec-Uil. Coinvolti 5.000 lavoratori impegnati in 700 aziende

Ucraina, Francia e Olimpiadi. Ecco gli obiettivi degli hacker russi nel mirino Usa

Il dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato sei agenti russi per una serie di attacchi informatici: dalle elezioni francesi all’Ucraina passando per le Olimpiadi. Si tratta dalla stessa unità che rubò le email di Hillary Clinton quattro anni fa

Botte alle Fiji. Cosa c'è dietro alla rissa tra diplomatici cinesi e taiwanesi

Pechino soffre il piano di contenimento lungo le catene insulari del Pacifico. Ecco cosa c’è dietro alla rissa pubblica alle Fiji tra cinesi e taiwanesi

La Svezia bandisce Huawei e Zte dalla prossima asta 5G

Nuovi ostacoli nella corsa delle telco cinesi in Europa. Dopo gli avvertimenti dell’esercito e dell’intelligence (ma anche degli Usa), l’Autorità delle telecomunicazioni svedese ha vietato l’utilizzo di componentistica Huawei e Zte in vista di un’asta per le frequenze 5G a novembre. E ogni strumentazione delle due aziende già presente dovrà essere rimossa entro il 2025

La Svezia bandisce Huawei e Zte dalla prossima asta 5G

L’Autorità delle poste e telecomunicazioni svedese (Pts) ha vietato l’utilizzo di componentistica fornita dalle aziende cinesi Huawei e Zte in vista di un’asta per le frequenze 5G in programma il 10 novembre prossimo. L’Autorità ha spiegato di aver seguito le indicazioni dell’Esercito e dell’intelligence svedesi. Via libera, invece, alla partecipazione di Hi3G Access, Net4Mobility, Telia Sverige e Teracom. Inoltre, la…

Trump, Biden e il dibattito a microfoni spenti. Il punto di Gramaglia

Microfoni spenti a fasi alterne, nel secondo e ultimo dibattito televisivo, giovedì sera, da Nashville, nel Tennessee, tra Donald Trump e Joe Biden: nei due minuti di intervento iniziale per ognuno dei sei segmenti di 15’ ciascuno previsti, verrà spento il microfono del candidato cui non tocca parlare. Lo ha deciso ieri la commissione organizzatrice dei dibattiti presidenziali, nel tentativo…

Caso Paty, così si mettono ko i jihadisti. Parla Manciulli

Troppo facile parlare di lupo solitario. Troppo presto per gridare al ritorno dell’Isis. L’assassinio a Parigi del professore di liceo Samuel Paty, decapitato da Abdoullakh Abuyezidvich Anzorov, ceceno, diciottenne, in Francia con lo status di rifugiato, lascia una scia di sangue e orrore oltralpe. Ma anche tanti interrogativi irrisolti. Il jihadismo è davvero un problema solo francese o l’escalation di…

×

Iscriviti alla newsletter