Skip to main content

Continua la corsa disperata per il vaccino contro il Covid-19. L’ultimo annuncio sull’atteso antidoto è stato fatto dalla multinazionale Pfizer, che sarebbe pronta a chiedere l’autorizzazione negli Stati Uniti a fine novembre.

Albert Bourla, ceo del colosso del settore farmaceutico, ha pubblicato una lettera aperta postata sul sito di Pfizer, nella quale spiega che la ricerca sta seguendo le fasi dettate dalla scienza e che per garantire la sicurezza dei dati sarà dedicato un gruppo di scienziati indipendenti che informerà se il vaccino è efficaci. In caso di risultati soddisfacenti, Pfizer avvierà la richiesta negli Stati Uniti, si prevede per la terza settimana di novembre”.

“Volevo parlare a miliardi di persone, milioni di aziende e centinaia di governi in tutto il mondo che stanno investendo le loro speranze in un vaccino sicuro ed efficace per superare questa pandemia – scrive Bourla – So che c’è confusione riguardo a cosa ci vorrà per assicurarne l’approvazione e, date le considerazioni critiche sulla salute pubblica e l’importanza della trasparenza, vorrei fornire maggiore chiarezza sulle scadenze per Pfizer riguardo al nostro vaccino Covid-19 del partner BioNTech”.

Il ceo prosegue sostenendo che “potremmo sapere se il nostro vaccino è efficace o meno entro la fine di ottobre. Per fare ciò, dobbiamo accumulare un certo numero di casi Covid-19 nel nostro studio per confrontare l’efficacia del vaccino negli individui vaccinati con quelli che hanno ricevuto un placebo. Poiché dobbiamo attendere che si verifichi un certo numero di casi, questi dati possono arrivare prima o dopo, in base ai cambiamenti nei tassi di infezione. Un comitato di scienziati indipendenti esaminerà i dati completi e ci informerà se il vaccino è efficace o meno sulla base di criteri predeterminati”.

Pfizer ha assicurato che condividerà con il pubblico qualsiasi lettura conclusiva (positiva o negativa) appena sarà possibile. “Un punto chiave che vorrei chiarire – ha aggiunto Bourla – è che se l’efficacia soddisferà solo uno dei tre requisiti, da sola, non sarà sufficiente per noi per richiedere l’approvazione all’uso. Il secondo requisito è dimostrare che il vaccino è sicuro. I nostri standard interni per la sicurezza dei vaccini e quelli richiesti dalle autorità di regolamentazione sono elevati”.

Il quotidiano Financial Times ricorda che per ricevere l’autorizzazione di emergenza negli Stati Uniti, emessa dall’organizzazione Food and Drug Administration, “Pfizer dovrà presentare dati di sicurezza su almeno la metà dei partecipanti allo studio, delineando come hanno reagito per due mesi dopo la dose finale”. Il vaccino di Pfizer sviluppato con BioNTech viene somministrato in due dosi separate.

Entrambe le aziende sostengono di essere in grado di produrre 100 milioni di dosi in tutto il mondo e almeno 1,3 miliardi nel 2021. “Gli Stati Uniti hanno firmato un accordo con Pfizer per garantire 600 milioni di dosi – scrive il FT, mentre l’Ue sta negoziando un accordo per 200 milioni di dosi”.

“Abbiamo una data – ha scritto su Twitter il virologo Roberto Burioni -. Albert Bourla, amministratore delegato di Pfizer, scrive che se tutto andrà bene presenterà una richiesta per una autorizzazione di emergenza del vaccino contro Covid-19 nella terza settimana di novembre 2020. Forza!”.

Meno ottimista Antonella Viola, immunologa dell’Università di Padova. In un post pubblicato su Facebook l’esperta ha scritto: “Vaccino in novembre? Attenzione, dipende da cosa si intende. Se che per fine novembre un vaccino possa, con procedure di emergenza, essere registrato, allora molto probabilmente sì. Se che a novembre saremo vaccinati e quindi tutto tornerà alla normalità, ovviamente no. Se anche, come sembra, ci sarà la registrazione, poi dovrà iniziare la produzione, la distribuzione, la scelta dei primi gruppi da vaccinare. Il vaccino sarà disponibile, se tutto va bene, in primavera”.

E conclude: “Gli studi clinici stanno analizzando l’efficacia del vaccino nel ridurre il numero di sintomatici. Ma poiché solo una piccola parte dei sintomatici sviluppa una forma grave o muore, non sapremo se il vaccino è efficace anche in questi casi. Servirebbe molto più tempo per analizzare questo aspetto, che però è fondamentale […] Quindi per il momento dobbiamo concentrarci sul rispetto delle regole (noi) e su misure attive di contenimento (Stato e Regioni)”.

La corsa al vaccino anti-Covid. Tempi e fasi dell’antidoto Pfizer

Continua la corsa disperata per il vaccino contro il Covid-19. L’ultimo annuncio sull’atteso antidoto è stato fatto dalla multinazionale Pfizer, che sarebbe pronta a chiedere l'autorizzazione negli Stati Uniti a fine novembre. Albert Bourla, ceo del colosso del settore farmaceutico, ha pubblicato una lettera aperta postata sul sito di Pfizer, nella quale spiega che la ricerca sta seguendo le fasi…

Governo o regioni? Sul virus decida il Parlamento. Parla il prof. Viesti

Il Covid ci ha insegnato che occorre un regionalismo ben organizzato, anche in materie molto decentrate come la sanità, che faccia capo al governo e al Parlamento dice a Formiche.net l'economista e scrittore Gianfranco Viesti, professore di economia all'università di Bari ed editorialista di Messaggero e Mattino. L'occasione è utile per ragionare sui frutti della riforma del titolo V alla…

Virus, Mes, Roma. Ora la palla ai riformisti. Parla Borghi (Pd)

“La democrazia rischia l’infarto. Ha bisogno di un pacemaker”. Enrico Borghi ci scherza su, “sono un sopravvissuto”. Il virus è arrivato, anzi è tornato nei palazzi della politica. Alla Camera il focolaio non si ferma. “Non si dovrebbe fermare neanche il Parlamento, che è il cuore pulsante del Paese”, dice lui, deputato del Pd e prima fila dell’area riformista del…

Cosa dovrebbe contenere il nuovo Dpcm. I consigli di Pennisi contro il virus (e il suo alleato)

In Guerra e Pace di Lev Nikolàevič Tolstòj, il Capo di Stato Maggiore delle forze russe, il Generale Michail Illarionovič Goleniščev -Kutuzov sa che ha un alleato che lo trarrà d’impiccio, il Generale Inverno. Quindi, fece una ritirata strategica, lasciò Mosca alle truppe francesi, il cui Imperatore Napoleone Bonaparte si insediò un fastoso castello appena fuori dalla città, ed aspetto…

Ci risiamo, vertici notturni e leak sui Dpcm. Il commento di Giuliani

Dal governo filtra un’indicazione: salvaguardare scuola e produzione. Bene, anzi benissimo! Stando alle indiscrezioni, però, si parla sempre più insistentemente di didattica a distanza al liceo. Siamo noi a non aver capito niente o qualcun altro a giocare con le parole?! Quanto alla produzione, mi rendo perfettamente conto che ristoranti, cinema, teatri, bar e parrucchieri non siano in cima alla…

Caso Mps e futuro di Leonardo, perché evitare un cortocircuito

Quando uno dei più importanti e influenti manager italiani viene condannato in primo grado, è evidente che le considerazioni giuridiche, politiche ed economiche tendano a sovrapporsi. È naturale. Ed è forse la ragione per cui prima di lanciarsi in commenti a caldo sarebbe opportuno prendersi del tempo per una riflessione più a freddo. Il caso Mps che ha generato un…

Gli italiani scelgono Biden ma 4 anni fa... Il barometro di Arditti

Era luglio del 2016 quando Swg chiese agli italiani di mettersi nei panni degli elettori statunitensi e di scegliere il prossimo inquilino della Casa Bianca. All’epoca, il nostro Paese non sembrava nutrire alcun tipo di dubbio: il 53% dei cittadini si schierava con Hillary Clinton e soltanto il 13% con Donald Trump. Un esito ben diverso rispetto a quello consegnatoci…

Dai dazi al Nord Stream 2, ecco il piano europeo di Joe Biden. L'analisi di Martino

Difficile dire cosa davvero riservi il futuro delle relazioni transatlantiche nel caso in cui sarà Joe Biden il prossimo presidente degli Stati Uniti. L’ex vicepresidente non condivide certamente la visione politica oggi prevalente, ma il materiale prodotto a sostegno della sua campagna elettorale non è di molto aiuto per stabilire in cosa si materializzerà il suo approccio nei confronti dei…

Parigi, la satira e la sicurezza nazionale. Il commento di Stefano Vespa

La pandemia prevale su tutto: si rischia di non poter operare chi avrebbe bisogno di una sala operatoria, figuriamoci se possiamo pensare al terrorismo islamico. Poi in Francia accade che un diciottenne di origine cecena nato a Mosca uccida un professore di Storia decapitandolo perché aveva mostrato in classe le vignette su Maometto pubblicate dal settimanale satirico Charlie Hebdo. Il…

Mosca fa saltare il New Start? Gli Usa denunciano i bluff del Cremlino

La serie di scambi diplomatici tra Stati Uniti e Russia sul fronte New Start continua. Il trattato per il controllo delle armi strategiche (nucleari) che scadrà a febbraio è il principale argomento di tensione tra i due paesi, o quanto meno quello a cui entrambi in questo momento hanno deciso di dare maggiore attenzione mediatica. "Gli Stati Uniti hanno fatto…

×

Iscriviti alla newsletter