Skip to main content

Fame nel mondo, Mattarella: “Il cibo è un diritto, è il momento di scelte decisive”

Milano, 16 ott. (askanews) – Il cibo è un diritto, è il momento di fare scelte decisive per il pianeta. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un videomessaggio in occasione dei 75 anni della Fao. “Oggi, anzitutto, celebriamo un progetto: sconfiggere la fame, la malnutrizione e la povertà che le provoca”

“Ci impegniamo – aggiunge – alla compiuta realizzazione della affermazione che, tra i diritti fondamentali dell’uomo, vi sia quello al cibo. In tutti questi anni, produttività agricola e sistemi alimentari, catene di distribuzione e programmi di educazione al nutrimento, hanno consentito enormi passi in avanti”.

“Ciononostante, il pensiero – sottolinea il capo dello Stato – va ai milioni di bambini, donne, e uomini che in troppe parti nel mondo ancora stentano ad avere accesso a beni di prima necessità, che soffrono la fame o rischiano di precipitare nel dramma della insicurezza alimentare. Una condizione che, cambi climatici e conflitti, con le forzate migrazioni che ne sono derivate e, adesso, la pandemia, hanno ulteriormente aggravato. Si stima che, nel 2020 soltanto, circa 100 milioni di persone in più vivano al di sotto della soglia di povertà”.

“È questo un momento di scelte decisive per l intero pianeta, di un serio impegno globale, basato – insiste – sul riconoscimento del valore dell’attività agricola, su un uso responsabile delle risorse naturali, sulla preservazione della biodiversità e degli ecosistemi, sul rafforzamento e la sostenibilità dei sistemi agro-alimentari di ciascuna comunità, al fine di assicurare una alimentazione sana e sufficiente”.

(Testo e video Askanews)

Fame nel mondo, Mattarella: "Il cibo è un diritto, è il momento di scelte decisive". Il video

Fame nel mondo, Mattarella: "Il cibo è un diritto, è il momento di scelte decisive" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=SBQsNtGNzQ8[/embedyt] Milano, 16 ott. (askanews) - Il cibo è un diritto, è il momento di fare scelte decisive per il pianeta. Lo ha dichiarato il presidente della Repubblica Sergio Mattarella in un videomessaggio in occasione dei 75 anni della Fao. "Oggi, anzitutto, celebriamo un…

Conte fra nodi al pettine e crisi di sistema. La bussola di Ocone

C’è un momento in cui tutti i nodi che non hai sciolto, o non hai potuto sciogliere, giungono al pettine. Per Giuseppe Conte, il momento topico sembra essere arrivato in queste ore. La tattica del presidente del Consiglio è stata sempre finora quella del console romano Fabio Massimo, cioè temporeggiare e non prendere le decisioni. Mostrando per converso al pubblico…

Boccia a Laudata Economia: "Papa Francesco ci ricorda che l'essere umano non è un fattore economico". Il video

Boccia a Laudata Economia: "Papa Francesco ci ricorda che l'essere umano non è un fattore economico" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=L07qlyB6Ajg[/embedyt] Il videomessaggio del ministro degli Affari Regionali Francesco Boccia per Laudata Economia, l’evento organizzato giovedì 15 ottobre a Roma da Formiche presso il Palazzo Santa Chiara (Piazza di Santa Chiara 14) in cui si sono alternati autorevoli esponenti del mondo cattolico, laico,…

Niente coprifuoco in Italia (per ora). Parola del ministro Speranza

"In questo momento non è stata assunta nessuna decisione. Ne leggiamo tante, ma nessuna decisione è stata presa". Ha così messo a tacere le voci che si rincorrevano da stamattina su un prossimo coprifuoco anche qui in Italia, dopo Francia e Gran Bretagna, il ministro della Salute Roberto Speranza. In visita a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza), il ministro ha parlato con…

Ecco chi si avvanteggerà (e chi no) con il vaccino. Report Credit Suisse

Vaccino sì, ma quando? Se c'è un tema che in questi mesi bui ha pressoché monopolizzato il dibattito è la ricerca e l'individuazione di un vaccino in grado di fermare l'avanzata della pandemia che ha polverizzato gran parte dell'economia mondiale. Le case farmaceutiche lavorano da mesi alla ricerca di un antidoto al coronavirus ed entro qualche mese cominceranno a circolare le…

Ripensare il triangolo delle Bermuda (Ue). La lezione del Consiglio europeo secondo Pennisi

Si è appena concluso il Consiglio europeo dei capi di Stato e di governo dei 27- del 15 e 16 ottobre che è seguito, quasi a ruota, quello straordinario del primo e 2 ottobre. I risultati delle due assise sono stati magri tanto che le riunioni hanno anche avuto un modesto risalto mediatico. L’esito più consistente è la lettera, un…

Serve una riforma dello smart working (e sulle pensioni...). Parla Martone

Ogni fenomeno sociale, ogni grande cambiamento globale, ha il suo anno di origine. E il 2020 sarà ricordato dai posteri come l'anno dello smart working. Il cosiddetto lavoro agile, svolto da remoto, è ormai parte integrante della vita quotidiana. Ben presto ne sarà l'essenza, viste le scelte di tante aziende ormai decise a mettere (l'ultimo caso è Generali) gran parte…

Elezioni Roma, e se ci fosse davvero l'ipotesi Zingaretti sindaco?

Tra voci più o meno confermate, rifiuti eccellenti, alleanze che non decollano e candidature ipotizzate ma non ancora formalizzate, la corsa verso il Campidoglio in casa centrosinistra sta assumendo sempre più i contorni di un autentico rompicapo. L'ultima ipotesi, rilanciata oggi dalla Stampa ma in realtà dibattuta da diversi giorni da chi si interessa delle cose politiche romane, porta dritta al…

Altolà Huawei. Così Di Maio spinge per il 5G europeo

Secondo il ministro degli Esteri Luigi Di Maio l’obiettivo dell’Europa dovrebbe essere la realizzazione di una sua “via di sviluppo” al digitale. In particolare in tecnologie come il 5G, che affermi “un’autonomia strategica da grandi competitor internazionali”. Intervenendo al Talent Garden a Roma il responsabile della Farnesina ha spiegato che “un’Europa digitale e innovativa potrà emergere concretamente solo se riuscirà a…

Uk mette l'Italia in quarantena. Tutte le misure anti-Covid di BoJo

Anche la Gran Bretagna fa i conti con il coronavirus e quella che potrebbe essere considerata una seconda ondata. Londra è stata inserita fra le città inglesi ad alto rischio di contagio, ovvero è passata al secondo livello dei tre previsti dal governo per le nuove restrizioni. E il nostro Paese è stato inserito fra le nazioni non sicure: chi…

×

Iscriviti alla newsletter