Ci eravamo lasciati con l’appello di 236 parlamentari Usa, europei e israeliani (tra cui il sottoscritto) rivolto all'Unione europea che chiedeva di non distinguere più tra ramo politico e ala militare di Hezbollah e di bandire l'intera organizzazione. È stata firmata a luglio scorso per questo una “dichiarazione transatlantica” pubblicata dal sito dell’Ajc Transatlantic Institute, l’ufficio europeo dell’American Jewish Committee.…
Archivi
Ad avvelenare Navalny è stato l'Fsb. Su ordine di Putin?
Dietro alla decisione dell'Unione europea e del Regno Unito di sanzionare Alexander Bortnikov, il capo dell'Fsb, ci sarebbero ricostruzioni portate avanti dall'intelligence inglese, francese e tedesca: l'Fsb, i servizi segreti interni russi, sarebbero responsabili dell'avvelenamento di Alexei Navalny. È impossibile, dice un report sull'avvelenamento, che l'Fsb non sia coinvolto: questo anche soltanto perché la sostanza usata – un agente nervino della…
Nucleare, cosa c'è dietro al gioco diplomatico tra Usa e Russia
“La Russia e gli Usa non si sono messi d’accordo su un congelamento dei loro arsenali nucleari”, ha twittato la rappresentanza russa a Vienna, città di spie e diplomazia dove sono in corso i negoziati per il rinnovo del trattato New Start, quello che regola la gestione delle armi strategiche tra le due potenze. Tre giorni fa, il capo negoziatore…
Il dibattito non-dibattito si ritorce contro Trump. Il punto di Gramaglia
Un boomerang. Il dibattito virtuale che Donald Trump non ha voluto, ma che ha poi “ricostruito” all’ultimo momento, solo che lui e Joe Biden si ritrovano a rispondere alle domande dei cittadini alla stessa ora, ma su reti diverse, si ritorce contro il magnate presidente. La notte dello zapping più anomala dell’America proiettata verso le elezioni presidenziali si ritorce contro…
Sciami di droni kamikaze. Ecco la nuova arma della Cina
Sciami di droni, lanciati a decine da veicoli o elicotteri e capaci di muoversi in formazione tramite intelligenza artificiale, per poi scagliarsi su obiettivi indipendenti ed esplodere. È la nuova arma dell'Esercito popolare di liberazione, testata a settembre e ripresa in un video ben pubblicizzato sui vari media di Pechino a diffusione globale. Oltre la propaganda, il Dragone è da…
Ecco la nuova strategia tech di Trump per battere Russia e Cina
Mantenere la leadership globale tecnologia e proteggere meglio il genio americano nell’innovazione dalla minacce di Cina e Russia. Il tutto aggiornato il modo in cui le agenzie federali statunitensi interagiscono tra loro con i Paesi alleati. È quanto contenuto nel documento National Strategy for Critical and Emerging Technologies firmato dal presidente Donald Trump giovedì. Intelligenza artificiale, energia, quantum computing, reti…
Le ultime strette (anti-democratiche) di Pechino a Hong Kong
Mandato di arresto contro gli attivisti Nathan Law (in foto) e Sunny Cheung. La decisione è arrivata dopo che i giovani, difensori della democrazia a Hong Kong, non si sono presentati all’udienza prevista il 14 ottobre per la commemorazione (vietata sull’isola) del massacro di Piazza Tienanmen. Come ricorda l'agenzia Nova, è dal 1989 che Hong Kong commemora la repressione militare…
Nagorno Karabakh, la piccola guerra dei trent’anni del Caucaso. L'analisi di Valori
Dal 1618 al 1648 l’Europa venne sconvolta dal conflitto senza quartiere tra protestanti e cattolici. Dopo la fine del ciclo delle crociate che aveva visto esplodere il primo conflitto tra cristiani e arabi, quella che poi è stata definita dagli storici la “Guerra dei trent’anni” è stata la prima e più grave contrapposizione armata tra le due grandi anime del…
Coprifuoco in Francia. Ecco le nuove restrizioni anti-Covid
Coprifuoco a partire da domani per la Francia. Il coronavirus è tornato a essere una minaccia molto concreta, come in Italia, per vari Paesi in Europa ed ecco i primi effetti. Ieri i dati ufficiali segnalavano oltre 30.000 contagi in 24 ore, 88 morti, 1750 letti in rianimazione occupati e il 12,6% di tasso di positività al virus. IL COPRIFUOCO Emmanuel Macron…
L’Accordo Ue-Cina si allontana. Ma per Pechino è buona notizia
“Un messaggio necessario” dopo l’aumento di casi di coronavirus. È il commento della cancelliera tedesca Angela Merkel, presidente di turno del Consiglio dell’Unione europea, alla decisione di cancellare il vertice previsto a metà novembre in cui i leader dei 27 avrebbero dovuto discutere l’approccio comunitario verso la Cina. Le nuove infezioni stanno aumentando in tutta Europa, spingendo i governi a…