Skip to main content

La stampa “governista” italiana ha dato un grande rilievo al solenne impegno preso dal presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping (familiarmente “Ping”, come una delle maschera della Turandot di Puccini, per il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana), di fronte all’Assemblea delle Nazioni Unite, di rendere la Cina neutrale in termini di diossido di carbonio. L’impegno è stato esaltato con applausi ed ovazioni dai portavoce di Xi, dai suoi ambasciatori e da quelli che, nel suo primo film di successo, Alberto Sordi chiamava i compagnucci della parrocchietta sparsi qua e là nel nostro Paese.

Cronisti, commentatori, plebei ed intellettuali osannanti (in prima linea quelli che Vladimir Lenin in persona – lui se ne intendeva – chiamava gli utili idioti d’Occidente) hanno dimenticato di aggiungere che l’impegno è preso per il lontano anno 2060.

Il vostro chroniqueur, che ha passato 18 anni in Banca mondiale e che in passato ha scritto alcuni saggi di economia ambientale, per impegni a lungo termine vuole garanzie come una fideiussione e prima di aprire un fascicolo per un eventuale credito esamina la situazione attuale.

Mi è giunto come il cacio sui maccheroni il volume di Yanzough Huang (professore alla School of Diplomacy and International Relations and Diplomacy alla Seton Hall University nel New Jersey – a 14 miglia da Manhattan – e componente dell’autorevole Council on Foreign Relations) Toxic Politics: China’ Environmental Health Crisis and its Challenge to the Chinese State che la Cambridge University Press (non un’improvvisata casa editrice di una parrocchietta qualsiasi) metterà in vendita dal 30 novembre prossimo venturo.

Mi prendo la libertà di fornire un po’ di anticipazioni ai nostri lettori. L’anno scorso – l’ultimo per cui si hanno dati, la produzione cinese di carbone è stata la metà di quella mondiale ed il consumo interno di carbone in quello che fu il Celeste (ora Grigio) Impero è stato il 60% del totale del consumo energetico totale del Paese. Per il proprio recovery dalla pandemia, la Cina punta sul carbone: sono state concesse licenze per centrali energetiche a combustione carbonifera nei primi sei mesi del 2020 pari al doppio del totale autorizzato nel biennio 2018-2019, nonostante il programma di centrali idroelettriche nella parte settentrionale del Mekong (tema trattato su questa testata) che sta assetando gli altri Paesi del bacino del grande fiume, quella chiamata un tempo Indocina.

L’inquinamento sta danneggiando il Paese. Mancano dati affidabili sulla qualità dell’aria. Per anni, gli stessi studiosi cinesi non ci raccapezzavano ed utilizzavano come fonte per le loro analisi quelle delle missioni diplomatiche (ambasciate e consolati) americane, principalmente il consolato della città di Chengdu, nel sud-ovest. Per questo motivo, venne accusato di spionaggio e costretto a chiudere. Ora gli stessi scienziati cinesi lavorano avvolti da nebbia. Si sa, però, che in Cina stanno aumentando le malattie respiratorie (senza tenere conto del Covid-19) e l’agricoltura è allo sfascio.

L’inquinamento che parte dalla Cina danneggia il resto del mondo, in modo particolare il bacino del Pacifico e, quindi, gli Stati Uniti. L’inquinamento atmosferico dal Pacifico è responsabile del 65% dell’aumento dei livelli di ozono in California. In uno studio del 2014, su dati del 2006, i fisici della Nasa sono giunti alla conclusione che i forti venti sul Pacifico portano particelle della produzione di centrali cinesi a carbone tali da “provocare inverni più freddi e più piovosi negli Stati Uniti”. Il libro è ricco di dati tecnici in materia.

Potrebbe il governo di Pechino, unitamente al Partito Comunista Cinese, invertire rotta, ammesso che lo volesse? È possibile ma ciò comporta una drastica revisione della strategia di economia reale, riducendo il ruolo dell’industria pesante e delle costruzioni. Ciò non solo incontrerebbe l’ostilità della “nuova casta” di oligarchi delle ciminiere e del calcestruzzo, ma rallenterebbe drasticamente la crescita, innescando od aggravando i nodi politici interni. Per sedare i quali, le malelingue dicono che in quel di Wuhan si sperimentavano armi virologiche.

Non inquinerò domani (o meglio dopodomani). Pennisi spiega la falsa promessa della Cina

La stampa “governista” italiana ha dato un grande rilievo al solenne impegno preso dal presidente della Repubblica Popolare Cinese Xi Jinping (familiarmente “Ping”, come una delle maschera della Turandot di Puccini, per il ministro degli Esteri e della Cooperazione Internazionale della Repubblica Italiana), di fronte all’Assemblea delle Nazioni Unite, di rendere la Cina neutrale in termini di diossido di carbonio. L’impegno…

Occhio ai debiti sovrani e subito una nuova Bretton Woods. L'agenda del Fmi

Messaggio subliminale all'Italia dal Fondo Monetario Internazionale? Ancora una volta l'istituzione di Washington guidata da Kristalina Georgieva torna a mettere sotto i riflettori i debiti sovrani, a rischio esplosione dopo l'ondata di misure anti-Covid messe in campo dai governi. Solo pochi giorni fa (qui l'articolo di Formiche.net con tutti i dettagli) il Fmi aveva certificato la profonda discrepanza tra le…

Ecco perché la Russia vuole un’Opec del gas

Con un editoriale pubblicato sul magazine del ministero dell’Energia da lui diretto, Alexander Novak è tornato ad affrontare un suo vecchio pallino: la creazione di una Opec del gas. Un’associazione multinazionale che possa creare un cartello dell’oro blu, agendo in modo simile a quella del petrolio su ciò che riguarda controllo di prezzi e produzioni. Parlando del ruolo della cooperazione energetica internazionale nell'economia mondiale, nonché…

Gli Usa rilanciano l'alleanza con Seul. I missili di Kim fanno ancora paura

I missili nucleari della Corea del nord fanno ancora paura. Nonostante la distensione portata avanti da Donald Trump con il regime di Kim Jong-un, il programma balistico nordcoreano resta “una seria minaccia” per la stabilità della regione e del mondo. Parola del segretario alla Difesa Usa Mark Esper, che ieri ha ricevuto al Pentagono l'omologo sud-coreano Suh Wook, alla prima…

Lo chef di Putin sanzionato dall’Ue per il coinvolgimento della Wagner in Libia

Nella stesse delibera con cui il Consiglio dei leader Ue ha deciso di sanzionare sei persone legate al Cremlino per l'avvelenamento di Alexei Navalny, figura anche il nome di Yevgeny Prigozhin in una sezione a parte con cui Bruxelles ha deciso misure per il ruolo del russo sulla crisi libica. La misura europea riporta la testuale motivazione: Prigozhin "è un uomo d'affari…

L'ambizione che serve alla Difesa europea (con la Nato). Il punto di Guerini

La Difesa europea ha bisogno di essere rafforzata, nelle ambizioni e nel livello di investimenti attesi, ma sempre nella logica di complementarietà con la Nato. Parola del ministro Lorenzo Guerini, che è tornato a ribadire la linea italiana in campo europeo nell'incontro odierno a Roma con il collega sloveno, e vice primo ministro, Matej Tonin (alla prima uscita all'estero dall'approdo…

Recovery Fund, tutte le strade portano al digitale? Gli appunti di Medugno (Assocarta)

In un bellissimo articolo di qualche settimana fa sul Corriere della Sera, Alessandro D’Avenia ricordava che in “Fahrenheit 451” Montag lavora in un corpo di pompieri che non devono spegnere incendi ma dar fuoco a degli oggetti considerati pericolosissimi, perché costringono le persone a ricordare chi sono e per quale ragione respirano: i libri (e il titolo del romanzo viene dalla…

L’Italia segua il modello cyber di Beersheva. La ricetta di Telsy

L’anno scorso gli attacchi informatici rivelanti, cioè quelli che hanno causato danni per più di 10 milioni di euro, sono stati in tutto il mondo ben 1.690, con un indice di crescita dal 2017 al 2019 del 48% circa. Le ricerche dell’Osservatorio Information Security & Privacy della School of Management del Politecnico di Milano dimostrano come le tecniche più utilizzate…

Laudata Economia. Lo streaming del convegno di Formiche con Amato, Boccia, Di Maio, Paglia e Spadaro

Etica ed economia, fratellanza e Mediterraneo, ambiente e sostenibilità. Sono questi i temi al centro dell’evento, organizzato giovedì 15 ottobre a Roma da Formiche presso il Palazzo Santa Chiara (Piazza di Santa Chiara 14), dal titolo “Laudata economia”. Il programma prevede tre panel di discussione all’interno dei quali si alterneranno autorevoli esponenti del mondo cattolico, laico, accademico ed imprenditoriale. L’evento si svolgerà…

Biden nel mirino. Così Trump rispolvera il Kiev-gate

Saltato il secondo dibattito presidenziale ‘stile townhall’, sarà duello a distanza in tv questa sera tra Donald Trump e Joe Biden: i due candidati alla presidenza degli Stati Uniti risponderanno alle domande degli elettori sempre ‘formati townhall’ alla stessa ora su reti diverse: Trump sulla Nbc da Miami; Biden, che l’aveva già programmato la scorsa settimana, da Filadelfia sulla Abc.…

×

Iscriviti alla newsletter