Skip to main content

Degli Stati Uniti o della Cina? No, dell’intelligence. Con questa considerazione sul destino del XXI secolo Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, ha concluso la sua relazione introduttiva alla decima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, della quale è il direttore.

La manifestazione è stata introdotta dagli interventi del direttore del Dis Gennaro Vecchione e dal presidente del Copasir Raffaele Volpi che, come raccontato, hanno trovato le condizioni ideali in un contesto accademico a siglare la pace, dopo le tensioni delle settimane scorse relative alla creazione dell’Istituto italiano per la cybersicurezza.

Si è quindi svolto il convegno “Studiare l’intelligence in Italia: esperienze a confronto”, che ha visto la testimonianza dell’esperienza di alcuni dei più significativi percorsi di studi che si stanno occupando di intelligence nelle università del nostro Paese. Sono quindi intervenuti Umberto Gori dell’Università di Firenze (“gli studi sull’intelligence nel nostro ateneo sono stati avviati negli anni Settanta, nell’ambito delle relazioni internazionali”); Michele Brunelli dell’Università di Bergamo (“l’interesse nazionale in ambito geopolitico è lo sfondo dei nostri approfondimenti sul terrorismo internazionale, studiato in collegamento con gli atenei dei Paesi musulmani”); Massimo Giannini dell’Università “Torvergata” di Roma (“c’è bisogno di una casa comune per gli studi sull’intelligence, in cui fare confluire i nostri studi economici multidisciplinari, che includono le neuroscienze, il profiling e la teoria dei giochi”); Andrea De Guttry della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa (“la nostra attività si distingue da una sperimentazione continua tra ricerca e didattica, affrontando le sfide della complessità attraverso la multidisciplinarietà e un approccio policy oriented rivolto alla soluzione di problemi concreti”); Giacomo Di Gennaro dell’Università Federico II di Napoli (“è importante la formazione professionalizzante rivoltava all’analisi predittiva dei crimini attraverso l’algortimo X-Law è un rapporto biennale sulla sicurezza delle aree metropolitane”); Marco Lombardi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano. (“risultano fondamentali l’analisi degli scenari del terrorismo, la gestione del crisis management, l’uso appropriato dell’intelligence e delle informazioni per offrire modelli metodologici di comprensione della realtà”); Sabrina Martucci dell’Università “Aldo Moro” di Bari (“essenziale una formazione multidisciplinare in collaborazione con le comunità islamiche per prevenire la radicalizzazione, in quanto il messaggio religioso è essenziale”); Gian Luca Foresti dell’Università di Udine (“gli scenari digitali dell’intelligence sono essenziali, applicati a livello operativo attraverso i rapporti con le aziende e sempre integrati con l’indispensabile apporto umano”); Roberto Setola del Campus Bio-Medico di Roma (“la sicurezza aziendale è una dimensione fondamentale della sicurezza nazionale, richiedendo un vocabolario comune tra pubblico e privato e una base giuridica che implementi l’organizzazione e una ricerca aperta all’innovazione”); Ernesto Pallotta dell’Università telematica “Pegaso” (“la formazione a distanza nelle professioni relative alla sicurezza risponde a vaste necessità sociali e organizzative, che sono crescenti”); Massimo Bontempi della Società Italiana per l’Organizzazione Internazionale (“nella formazione sono indispensabili cognizioni sulla disinformazione e la deception, la psicologia cognitiva e la geopolitica dei social media e le neuroscienze applicate alla cyber intelligence, per tutelare l’interesse nazionale e le infrastrutture critiche”); Fabrizio D’Amore dell’Università di Roma “La Sapienza” (“il settore dell’intelligence si caratterizza da una multidisciplinarietà totalmente originale, che ha permesso un approccio interessante sulla sicurezza strategica e sulla sicurezza informatica che sono state sviluppate attraverso il CIIS”).

Ha concluso il convegno Antonio Felice Uricchio, presidente dell’ANVUR, che, nel corso di un significativo intervento, ha evidenziato come gli studi di intelligence proiettino nel futuro e possano aiutare ad affrontare le sfide culturali che ci attendono. Sotto questo profilo le competenze e le esperienze finora maturare nell’ambito accademico italiano possono rappresentare una valida base di discussione. A commento delle dichiarazioni del presidente dell’ANVUR, Caligiuri ha espresso apprezzamento per questa apertura che potrebbe preludere alla costituzione di un eventuale settore scientifico disciplinare sull’intelligence.

Usa o Cina? No, è il secolo dell’intelligence. Ecco perché

Mario Caligiuri, presidente della Società Italiana di Intelligence, ha inaugurato la decima edizione del Master in Intelligence dell’Università della Calabria, sottolineando come il XXI secolo sarà segnato dall’intelligence. Tra i partecipanti anche il direttore del Dis Vecchione e il presidente del Copasir Volpi

Da Roma a Londra, così Tripoli cerca la sponda dei partner internazionali

Bashaga, a secco nel supporto interno, si muove verso Londra; la Difesa, vicina alla Turchia, guarda a Roma. Ecco cosa c’è dietro la diversificazione dei contatti

Che fine ha fatto la Mba Giovanni? Cosa (non) sappiamo sul cargo bloccato dalla Cina

Nonostante si parlasse di contatti Roma-Pechino per sbloccare la vicenda che dura da mesi, la nave italiana carica di carbone è ancora bloccata dalle autorità cinesi

Ecco il senso di una rinnovata presenza dei laici nella Chiesa. Il libro di Fabio Fabene

Un testo di agile lettura che ha il vantaggio di mettere in trasparenza quanto sta cambiando nella Chiesa, incoraggiando un’operazione di valorizzazione delle nuove figure del ministero. Mario Morcellini recensisce il libro di monsignor Fabio Fabene, “Sinfonia di ministeri. Una rinnovata presenza dei laici nella Chiesa”

Digital euro e crypto valute. Vi spiego la nuova frontiera del lusso

Di Rosa Giovanna Barresi

Le valute digitali sono diventate un fenomeno di costume, ma gli utenti chiedono più praticità nel loro uso. La Banca centrale europea dichiara di avere allo studio una nuova generazione di dispositivi di pagamento. L’analisi dell’avvocata Rosa Giovanna Barresi

Premio ANGI 2020: dream team degli innovatori tra eccellenze e Made in Italy

Sono stati numerosi i contributi di eccellenza che hanno contraddistinto la terza edizione del Premio ANGI – Associazione Nazionale Giovani Innovatori. Tutte le maggiori istituzioni, aziende, startup e personaggi della cultura, dello spettacolo e dello sport si sono riunite per celebrare i migliori innovatori italiani in un evento che si è svolto in modalità Figital (presenza fisica al Baglioni Studios…

Timore delle riforme verso l'uscita dalla crisi? I consigli di Zecchini

Il clima di ottimismo suscitato nella scorsa estate dalla forte ripresa della domanda nelle sue componenti di consumi interni (9,2%), investimenti (31,3%) ed esportazioni (30,7%) è stato presto dissipato dalla nuova caduta degli acquisti, con l’indice Pmi sceso ai livelli di maggio scorso, e dalle fosche previsioni dell’Istat sulla crescita complessiva nell’anno. L’analisi di Salvatore Zecchini, economista dell’Ocse

A che punto è l'innovazione dei contratti. Il punto del Censis

Rinnovato il contratto degli occhiali, fino a 83 euro di aumenti in busta paga per 18mila addetti in 400 aziende. Il Censis spiega il declino del potere contrattuale e il leader Uil Bombardieri chiede di rinnovare i contratti ancora aperti

L’Istituto cyber? Improcrastinabile. Parola di Conte

Intervistato da Repubblica, il premier Conte definisce “non più procrastinabile” la creazione di una fondazione cyber. Continua il pressing di Palazzo Chigi ma maggioranza e Copasir frenano

La Ri-nascita dell’Italia: sfide e proposte della Fondazione Guido Carli

“Dall’emergenza può nascere una grande opportunità, vorremmo che questo fosse il giorno uno della rinascita, anzi noi diciamo del Rinascimento”. Queste le parole di Romana Liuzzo, presidente della Fondazione Guido Carli, nel corso dell’evento “Ri-Nascita Italia” che si è tenuto lo scorso 4 dicembre a Roma

×

Iscriviti alla newsletter