#FreeHongKong, la Cina stringe la sua morsa: gli appelli su Formiche.net di attivisti e politici [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=pcQNHEM9eIY[/embedyt] L'arresto di Joshua Wong è solo l'ultimo atto del consolidamento del potere di Pechino su Hong Kong, a cui la Legge per la Sicurezza Nazionale ha impresso una forte accelerazione. Dai colleghi attivisti di Wong ai politici italiani, gli appelli arrivati a Formiche.net…
Archivi
Usa-Ue, il vantaggio reciproco dell’alleanza. Parla Varvelli (Ecfr)
Il direttore dell’ufficio romano del think tank paneuropeo illustra come procederanno le relazioni transatlantiche con Joe Biden e con un’Europa che guarderà alla propria sovranità strategica
Ci lascia Franco Giraldi, regista fine e profondo
Dallo spaghetti western con Sergio Leone, alla grande letteratura portata al cinema (Giani Stuparich, Mario Soldati, Joseph Conrad, Dacia Maraini), il cinema e la tv italiani perdono il colto regista triestino, Franco Giraldi (89 anni), un autore completo da riscoprire. Il ricordo personale di Eusebio Ciccotti
Ecco perché la Cina aumenta la pressione su Hong Kong
Cosa porta la Cina alle posizioni aggressive su Hong Kong? Necessità esistenziale strategica e ragioni tecniche geopolitiche: guardare al ruolo nella Via della Seta, ma non solo…
Tra pandemia e medici di famiglia. Il dubbio e la perplessità
Sarebbe certamente auspicabile stabilire un rapporto differente con il Servizio sanitario: ossia di dipendenza con retribuzione variabile a seconda delle ore che ci si impegna a prestare. Ciò garantirebbe al cittadino un servizio migliore. Ma non solo. Il commento di Giuseppe Pennisi
DPCM, da Locke a Supiot
Leggo il nuovo DPCM e ritrovo la cultura antropologica di Locke. La sopravvivenza, purtroppo, è stata resa nuovamente attuale dall'emergenza socio-sanitaria, ma, almeno, dovrebbe essere stato, definitivamente, sconfessato l'individualismo. Torno, allora, a rileggere Supiot: “Conferire un senso alla nascita, alla nostra nascita e a quella dei nostri figli, significa comprendere che ci inscriviamo all'interno di una catena generazionale, che siamo…
Le elezioni di Maduro? Una farsa. E la consulta di Guaidó…
“Chi non vota, non mangia”. È questa la strategia (apertamente dichiarata) del regime venezuelano per spodestare il presidente del Parlamento domenica 6 dicembre. Settimana prossima, invece, ci sarà la consulta popolare organizzata dall’opposizione
Italia-Germania, così l'asse si rafforza con Biden. Il dibattito Iai
Dalla Libia alla Cina, l’era Biden negli Stati Uniti riscrive l’agenda transatlantica e può rinsaldare l’asse Italia-Germania. Come? Il dibattito all’Istituto affari internazionali (Iai) con i parlamentari e l’ambasciatore tedesco Viktor Elbling
Covid, la politica del vaccino di Biden e gli ex presidenti americani. Il punto di Gramaglia
Mentre Donald Trump continua ad incassare sconfitte nelle sue cause elettorali, il presidente eletto si prepara alla battaglia contro il virus. Tutte le nomine anti-Covid
Traffico illegale di farmaci, ecco come evitarlo
Nel momento in cui una delle più grandi operazioni di vaccinazione di massa della storia nazionale verrà presto messa in atto, diventa ancora più rilevante porre attenzione al traffico illegale internazionale di materiale medico-farmaceutico. L’analisi di Menico Rizzi, Società Italiana di Intelligence, presidente regionale Sezione Piemonte, Università del Piemonte Orientale