Skip to main content

L’Unione europea prende una posizione netta sul Venezuela. Il Parlamento europeo ha deciso che non invierà alcuna missione di osservatori – come si era inizialmente ipotizzato – alle elezioni legislative previste per il prossimo 6 dicembre.

L’opposizione venezuelana, guidata dal presidente del Parlamento Juan Guaidó, si è ritirata dalla campagna elettorale perché considera che non sono date le condizioni per un voto trasparente e giusto. Il presidente della commissione di Affari esteri, David McAllister, e il presidente della commissione di Sviluppo, Tomas Tobé, entrambi del Partito Popolare Europeo (Ppe), hanno comunicato che “il Parlamento Europeo non osserverà le elezioni, per cui non ci saranno commenti né sul processo né sui risultati. Nessun membro del Parlamento Europeo ha ricevuto mandato per svolgere il ruolo di osservatore”.

“Se qualche eurodeputato decide di osservare queste elezioni – hanno aggiunto – lo farà come un’iniziativa personale e in nessun caso potrà vincolare possibili dichiarazioni o atteggiamenti con il Parlamento Europeo”.

McAllistere Tobéhanno sottolineato che il Parlamento dell’Unione europea ha cercato, con diverse risoluzioni, di creare il contesto necessario per svolgere in Venezuela elezioni “libere, trasparenti e credibili, includendo condizioni giuste per tutti i partecipanti”, come riferito dall’agenzia Efe.

Invece, il segretario generale del Ppe, Antonio López-Istúriz, si è schierato apertamente a favore di Guaidó, spiegando che le elezioni del 6 dicembre “sono una farsa del dittatore Maduro per mantenersi al potere”. López-Istúriz ha anche dichiarato che non si può dimenticare “la grave crisi umanitaria che sta soffrendo il Paese con più di cinque milioni di sfollati e la costante violazione dei diritti umani”.

L’Unione europea, come gran parte della comunità internazionale, non riconosce le elezioni legislative convocate da Maduro perché considera che ci siano molte irregolarità nell’organizzazione del processo.

L’Ue dice no alle elezioni (finte) di Maduro

Nessun membro del Parlamento Europeo svolgerà il ruolo di osservatore del processo elettorale per rinnovare l’Assemblea Nazionale, previsto per il 6 dicembre, da cui l’opposizione venezuelana si è ritirata

Senza decreti Salvini, Ue più debole. Parola di Zoffili (Lega)

Di Eugenio Zoffili

Se gli sbarchi sulle nostre coste diventeranno un fenomeno strutturale, i Paesi dell’Unione si tuteleranno da sé sacrificando la libera circolazione nel territorio europeo e mettendo fine al sogno comunitario. L’intervento dell’onorevole Eugenio Zoffili (Lega), presidente del comitato Schenghen e capogruppo della Lega in commissione Esteri della Camera

Un patto digitale coi territori. La missione del governo (via Infratel)

Per portare progresso e qualità della vita in tutti gli angoli d’Italia non basta la buona volontà dei palazzi. Serve saper ascoltare e capire i territori e le loro imprese. Il convegno organizzato da Fondazione Ugo Bordoni, Anci e Infratel con Todde, Sassano, Bussone e Cefalù

Cosa c'è nel futuro della Libia. Gli appunti di Maiteeg a Med2020

L’intervento al forum sul Mediterraneo dell’Ispi del vicepremier del Gna che ha affrontato i temi profondi che preoccupano i libici

Perché investire nella Difesa (e nelle assunzioni). Parla Aresta (M5S)

Intervista a Giovanni Luca Aresta, deputato, capogruppo M5S in Commissione Difesa, e primo firmatario di un emendamento alle legge di Bilancio per le assunzioni civili. “Occorre superare un’impostazione che considerava le spese della difesa come risorse sottratte allo sviluppo del Paese”

Democrazie di tutto il mondo unitevi! A fianco di Hong Kong. Scrive Harth

Le frasi “non dimenticheremo” e “mai più” siano trasformate in realtà affinché il potere e il controllo di Pechino non si espandano in ogni angolo del mondo. L’appello di Laura Harth (Global Committee for the Rule of Law “Marco Pannella”)

Zarif contro tutti. Ecco le accuse dell’Iran all’Occidente

Il capo della diplomazia iraniana attacca gli Usa e l’Ue. Accuse per le sanzioni che impediscono a Teheran di contenere il Covid, annuncio sulla non volontà di rinegoziare il Jcpoa

L’Iran propone uno scambio di prigionieri. Ecco cosa c’è dietro

Intervenendo al Med2020 il ministro degli Esteri iraniano Zarif apre alla possibilità di scambi di prigionieri. Secondo l’ex ministro Terzi dietro si cela il tentativo di salvare il diplomatico accusato di aver pianificato il fallito attentato di Parigi nel 2018. Un processo che tocca i vertici del regime

Il pericolo della nuova ideologia animalista. L'opinione di Pedrizzi

Non capiamo se siano gli animali che devono salire al livello degli uomini o siano gli uomini che debbano abbassarsi al livello degli animali. Il caso dello spot (ritirato) del Telefono Azzurro

Scisma verde. Perché i Cinque Stelle si spaccano in Ue

Quattro eurodeputati del Movimento Cinque Stelle abbandonano il gruppo. Il lungo sfogo su Facebook di Corrao, che però viene redarguito dall’amico Di Battista, “scelta sbagliata”. Al via le interlocuzioni con i Verdi. Ora la strada di Di Maio a Bruxelles si fa in salita

×

Iscriviti alla newsletter