Skip to main content

La vicenda della nave turca messa sotto sequestro dalle forze ribelli della Cirenaica con l’accusa di aver traportato in Libia armi verso la Tripolitania ruota — anche per spinta propagandistica haftariana — attorno a uno dei temi enormi sullo sfondo dell’instabile situazione nel Paese. Gli attori esterni hanno prima rinforzato i propri proxy, aiutandoli nei mesi di conflitto, e adesso – nonostante l’Onu sia impegnato in un processo di contatto molto sponsorizzato ma molto poco fruttuoso – puntano a consolidare le proprie postazioni. Ankara per esempio ha già individuato nella base aerea di al Watiyah, verso il confine tunisino, e in quella navale di Misurata due dei propri punti di aggancio a misura permanente.

Ma chiaramente la Turchia non è sola in queste mire. Secondo le informazioni in possesso di Formiche.net, quelle due a Ovest sono soltanto alcune delle postazioni in cui gli attori esterni al conflitto vorrebbero stabilizzarsi. Proviamo a fare una veloce carrellate sulle altre, forse incompleta. Ad Al-Jufra, nell’entroterra di contatto tra Tripolitania e Cirenaica, ci sono i russi, che hanno schierato nella base anche assetti aerei più volte tracciati dal Pentagono; i russi si trovano anche ad Al-Qordabiya a Sirte, città costiera sulla verticale che separa le due macro-regioni libiche e per lungo tempo oggetto del contendere tra le due parti dopo che nel 2015 era stata occupata dallo Stato islamico; la Russia è presente anche in due installazioni nel sud-sudovest, Brak al Shati (non lontano dal campo Eni di El Feel) e Tamanhent, entrambe condivise con gli Emirati Arabi. Gli emiratini ospitano i russi anche ad Al-Khadim, una base aerea in piena Cirenaica, non distante dalla roccaforte haftariana di Bengasi, usata dalle forze aeree Uae come appoggio per i droni di fabbricazione cinese Wing Loong che hanno bombardato più volte Tripoli nei mesi passati. Gli emiratini sono anche a Benina, un aeroporto internazionale dual-use in cui potrebbero ancora esserci unità speciali francesi; le stesse potrebbero anche essere ad Al-Wigh, nel sud dove il Fezzan si perde nel deserto. Gli Emirati infine condividono con l’Egitto la base aerea Gamal Abdel Nasser che si trova a Tobruk, mentre gli egiziani hanno una postazione propria nei pressi del confine cirenaico a Martuba.

A fianco di questi dispiegamenti, che potremmo definire più formali, ce ne sono diversi altri clandestini. Piccole unità piazzate anche in ambienti civili, oppure in accampamenti nelle aree rurali. È del tutto possibile che ci siano forze occidentali – oltre a quelle che l’Italia schiera a Misurata, dove all’aeroporto c’è un ospedale militare da campo delle Forze Armate – così come svariate tipologie di contractor (o mercenari). È certo che i turchi abbiano spostato in Libia un contingente di miliziani siriani fedeli, così come lo stesso hanno fatto i russi. Altrettanto chiaro – ne sono uscite diverse immagini nei mesi passati – è che i russi gestiscano la presenza libica attraverso i contractor del Wagner Group, una società militare privata usata dal Cremlino per operazioni ibride (o meglio dire per far fare il lavoro sporco militare senza insegne). A proposito di questo, recentemente l’AfriCom, il comando del Pentagono che segue l’Africa, ha reso pubblica un’analisi secondo cui gli emiratini stanno pagando l’uso in Libia degli uomini della Wagner. Altrettanto recentemente l’ispettorato generale del Pentagono ha rilasciato un altro studio in cui ha individuato le attività di diversi Paesi sulla Libia: si parla di supporto diplomatico alle due parti, ma anche militare, economico, di intelligence e nel settore della disinformazione (dove Turchia e Russia guidano le attività di infowar per entrambi i lati). I risultati sono riassunti nella tabella sotto.

Libia, ecco le basi straniere che complicano il processo di pace

Le basi straniere in Libia sono considerate uno dei principali problemi dietro all’impossibilità di trovare una quadra al processo di pace sostenuto dall’Onu. Ecco dove sono e chi c’è

Chi è Tai, la zar del commercio scelta da Biden per sfidare la Cina

Biden ha scelto l’avvocatessa Tai come prossimo rappresentante del Commercio: 45 anni, parla mandarino, si è occupata molto di Cina e di rafforzare l’industria Usa per reggere alla sfida. Sul suo tavolo anche la disputa Airbus-Boeing con l’Ue e la web tax

Difesa europea e Nato. Guerini, Carta, Crosetto e Giorgetti spiegano la linea dell'Italia

Lorenzo Guerini, Claudio Graziano, Luciano Carta, Giancarlo Giorgetti, Guido Crosetto e il vice ambasciatore Usa Thomas Smitham. Sono stati loro i protagonisti dell’evento (web) del Centro studi americani di Roma, da cui è arrivata la ferma posizione dell’Italia sulla Difesa comune dell’Ue: dovrà rafforzare il pilastro europeo nella Nato

Recovery Fund, task force e pieni poteri. A lezione da Mirabelli

Il presidente emerito della Corte Costituzionale a Formiche.net analizza non solo il merito degli annunci del governo sui fondi europei, ma anche il dibattito sorto attorno alla concentrazione di poteri a Palazzo Chigi. “Si discute molto del chi e del come, ma non del cosa, quando invece sul Recovery serve innovazione e non progetti in giacenza nei cassetti dei ministeri”

Non sprechiamo l’occasione del Recovery Fund. Parla Fabrizio Barca

Intervista all’economista ed ex ministro per la Coesione, indicato come possibile consigliere del premier per la gestione dei fondi Ue. Con il Recovery Fund l’Italia ha un’occasione storica, rinnovare la Pubblica amministrazione e riportare il Paese sul sentiero della crescita. L’unico modo per non sprecare le risorse è fare bandi chiari e condivisi. Il Mes? Basta fobie, se per investire serve fare debito allora lo si faccia

L’Europa avrà il suo istituto cyber (in Romania). Italia non pervenuta

Il centro che coordinerà le attività e i fondi europei in tema di cybersecurity sorgerà a Bucarest, in Romania. Nessuna città italiana tra le sette finaliste

Sace (ancora) in campo. Al via la garanzia per gli assicuratori

Il gruppo assicurativo controllato da Cassa Depositi e Prestiti lancia la copertura dei rischi di mancato pagamento dei crediti commerciali da parte delle imprese

La lezione cyber di FireEye (e Leonardo). Scrive il prof. Martino

Il caso FireEye fa emergere un dilemma ancora aperto rispetto alla responsabilità della difesa di attori privati che ricoprono un ruolo centrale nel contesto degli interessi nazionali, ponendo la questione: chi ha la responsabilità per la difesa delle aziende strategiche nazionali in caso di attacchi cyber sponsorizzati dagli Stati? L’analisi di Luigi Martino, Università di Firenze

Piano anticrisi. Ecco cosa farà la Bce

Domani nel primo pomeriggio il presidente della Bce annuncerà le nuove misure con cui fronteggiare la temibile seconda ondata. A cominciare da un programma Pepp rinforzato per 4-500 miliardi

vaccino covid-19

Leonardo, FireEye e ora Ema. Cyber spioni all’attacco

L’Agenzia europea del farmaco denuncia di essere stata attaccata da hacker ma non offre dettagli sugli intrusi. Solo la scorsa settimana Ibm metteva in guardia dalle minacce di Stato. La Russia tra gli indiziati

×

Iscriviti alla newsletter