Skip to main content

“Free World Commission Hearing: A D-10 strategy for China” è il titolo di una conferenza organizzata oggi dall’Atlantic Council di Washington per ragionare sulla Cina e sull’opportunità di un’alleanza tra democrazie — tecnologica come analizzato dal Cnas, ma non solo — per affrontare la sfida di Pechino. “D-10” sta “Democracies 10” — Australia, Canada, Francia, Germania, Italia, Giappone, Corea del Sud, Regno Unito e Stati Uniti, oltre all’Unione Europea —, un’alleanza pensata nel 2008 dal dipartimento di Stato americano e rilanciata negli scorsi mesi da Stati Uniti e Regno Unito. In particolare dal governo di Londra soprattutto in ambito tecnologico.

La discussione è stata introdotta da Carl Gershman, presidente del National Endowment for Democracy, e da Frederick Kempe, presidente e Ceo dell’Atlantic Council. Interrogati dai parlamentari di diversi Paesi alcuni esperti: Kurt Campbell, ex assistant secretary per gli Affari di East Asia e Pacifico durante la prima amministrazione Obama e oggi presidente e Ceo di The Asia Group; Margaret McCuaig-Johnston, senior fellow dell’Institute for Science, society and policy all’Università of Ottawa; e l’ambasciatore tedesco Boris Ruge, vicepresidente della Munich Security Conference. Quest’ultimo, in particolare, ho notato come ormai la Cina, in Germania e nell’Unione europea, non sia più analizzata esclusivamente sotto l’aspetto economico richiamando al recente documento della Commissione europea per un’alleanza transatlantica per affrontare la sfida di Pechino. La canadese McCuaig-Johnston ha invece sottolineato come l’esempio dell’Organizzazione mondiale della sanità, la sua gestione della pandemia e il suo atteggiamento verso Taiwan, rappresenti la dimostrazione di quanto sia urgente contrastare l’ascesa cinese anche nelle sedi del multilateralismo.

QUI STATI UNITI

Tom Malinowski, deputato democratico e già assistant secretary alla Democrazia nella seconda amministrazione Obama, è convinto — come molti ormai nel Partito democratico e come ha lasciato intendere lo stesso presidente-eletto — che “l’amministrazione Biden non tornerà alla vecchia China policy perseguita dell’amministrazione Obama” votata alla cooperazione su tutti i fronti. Ma neppure seguirà quanto fatto dall’amministrazione Trump con una politica votata esclusivamente alla competizione. La nuova amministrazione, ha spiegato Malinowski, cercherà di costruire un asse con gli “alleati democratici” in Asia e Europa per fronteggiare l’ascesa cinese. Siamo dinnanzi a una sfida “di idee e ideali”, ha aggiunto il deputato evidenziando così come la sfida possa riguarda non soltanto le questioni commerciali, tecnologie e strategiche, ma anche quelle ideologiche. Presenti per gli Stati Uniti anche il senatore repubblicano Jim Risch, il deputato democratico Eliot Engel, presidente della commissione Affari esteri della Camera, e Mike Gallagher, deputato repubblicano con un passato da intelligence officer nella Marina a stelle e strisce. Quest’ultimo che ha sottolineato l’opportunità di questa fase storica — questo “Covid-vaccine moment” — per rilanciare l’integrazione industriale occidentale (e non solo) in chiave anticinese.

QUI REGNO UNITO

Tom Tugendhat, influente deputato del Partito conservatore e presidente della commissione Affari esteri della Camera dei Comuni, ha sottolineato la necessità di uno sforzo comune a difesa dei diritti umani e degli standard globali citando i casi di Hong Kong, dello Xinjiang e della Mongolia come esempi degli abusi cinesi. “Dobbiamo essere uniti, con i partner tradizionali ma anche con quelli coinvolti nello stesso sforzo per i diritti umani e lo stato di diritto nel mondo”, ha spiegato citando Corea del Sud, Giappone, Taiwan e India.

QUI ITALIA

Lia Quartapelle, membro del Partito democratico e segretario della commissione Esteri della Camera, ha sottolineato che “la Cina è e rimarrà una rivale sistematico” ma ha anche ricordato come la vittoria di Joe Biden rappresenti un’opportunità per rilanciare il multilateralismo. “Siamo pronti a trovare un’accordo transatlantico” sulle questioni digitali su cui la Cina è avanti?, ha chiesto Quartapelle. Che però ha aggiunto: ciò significa “trovare anche un’intesa sulla tassazione” dei Big Tech. Una questione su cui il team Biden, intenzionato a discuterne in sede Ocse, ha poco gradito la fuga in avanti della Francia, che ha trovato il sostegno anche dell’Italia.

Un’agenda Usa-Ue per sfidare la Cina. Il dibattito all’Atlantic Council

Alleanza tecnologica ma non solo. Ecco cosa si è detto all’Atlantic Council sull’idea del club delle democrazie anti Cina. Presente anche Quartapelle (Pd) che ha sottolineato l’urgenza della web tax

Riforma Mes, l'appello di Conte: "Serve coesione per battersi in Ue". Il video

Riforma Mes, l'appello di Conte: "Serve coesione per battersi in Ue" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=nleEo2rrDmk[/embedyt] Roma, 9 dic. (askanews) - La riforma del Mes è già migliorata grazie all'Italia e ora si sta lavorando a una proposta innovativa per trasformarlo in un nuovo strumento, ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, in aula alla Camera in vista del Consiglio europeo. E…

Così Mosca vuole reprimere i dissidenti

Approvata in prima lettura dalla Duma una legge che punisce chiunque riceva sostegno dall’estero, che limita riunioni pubbliche e pubblicazioni online. Una normativa che potrebbe reprimere ulteriormente il dissenso e aumentare la pressione sull’opposizione in Russia

Per un futuro (sicuro) del lavoro smart e non. Le innovazioni Webex di Cisco

Cisco ha presentato questa mattina un ampliamento della linea di dispositivi per aiutare le aziende a sfruttare al meglio l’evoluzione tecnologica e per migliorare l’esperienza dei lavoratori da remoto e favorire un rientro sicuro in ufficio

Enel e Leonardo guidano la transizione sostenibile. La scheda video di Rosario Cerra

Enel e Leonardo guidano la transizione sostenibile. La scheda video di Rosario Cerra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=Rzz0C9f7M_o[/embedyt] Sono sempre più importanti i riconoscimenti internazionali ottenuti dalle imprese italiane nel campo della #sostenibilità. Tra questi, la classifica della ONG Carbon Disclosure Project (CDP) e l'articolo di Le Monde che evidenzia come, puntando sulla transizione energetica, Enel sia diventata il simbolo del rinnovamento delle «utilities». La scheda video di…

Chi è Angela Natale, nuova presidente di Boeing Italia

Ingegnere, originaria di Caserta, in Boeing dal 2012 e con precedente esperienza in Alenia Aeronautica, Angela Natale sarà la nuova presidente di Boeing Italia, managing director per il sud Europa del campione americano dell’aerospazio

Usa, Biden: "100 milioni di vaccinazioni nei miei primi 100 giorni". Il video

Usa, Biden: "100 milioni di vaccinazioni nei miei primi 100 giorni" [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=94S2RWD3S7A[/embedyt] Roma, 9 dic. (askanews) - Il presidente eletto degli Stati Uniti Joe Biden ha fissato l'obiettivo di 100 milioni di vaccinazioni contro il Covid-19 nei suoi primi 100 giorni di presidenza. Biden ha spiegato che non si riuscirà a mettere subito fine alla pandemia nei suoi primi…

Sorpresa! Il clima preoccupa gli italiani quanto il Covid. Indagine Swg

Per tre italiani su quattro, clima e Covid sono le due principali sfide globali del momento. Giovani e anziani uniti per l’ambiente. Ecco i risultati del sondaggio Swg a un anno da Cop26 organizzata dal Regno Unito con l’Italia

La lezione di Dalla Torre sulla sana laicità

Con Giuseppe Dalla Torre, già presidente del Tribunale della Città del Vaticano e rettore magnifico della Lumsa, scompare uno degli esempi contemporanei più virtuosi di razionalità illuminata dalla fede che il mondo cattolico, specialmente nelle condizioni attuali, non può permettersi di dimenticare. Il ricordo di Nico Spuntoni

Legge di bilancio giallorossa, le pagelle di Lettera 150

Di Fabrizio Antolini

Ci sono aspetti strutturali che la legge di bilancio avrebbe dovuto se non risolvere, almeno iniziare ad affrontare. La logica degli interventi appare invece frammentata e non lascia intravedere alcuna armonica visione sociale di presente e di futuro. Il dibattito aperto su Lettera 150 nella riflessione di  Fabrizio Antolini, Professore associato di Statistica Economica all’Università di Teramo

×

Iscriviti alla newsletter