Skip to main content

Nuovi contratti per l’Italia dello Spazio. L’Agenzia spaziale europea (Esa) ha firmato oggi a palazzo Chigi, alla presenza del sottosegretario Riccardo Fraccaro, i contratti per lo sviluppo di Space Rider, il sistema di rientro riutilizzabile dall’orbita che punta a intercettare un crescente mercato, tra sperimentazione scientifica e accesso oltre l’atmosfera. Dopo i contratti per le sentinelle di Copernicus per l’osservazione della Terra e la conferma dei piani per l’esplorazione della Luna, è il nuovo ritorno (in surplus) dell’investimento fatto dall’Italia lo scorso anno a Siviglia, in occasione della ministeriale dell’Esa. “Come governo ci siamo impegnati a promuovere il programma raccogliendo le adesioni di molti altri Paesi”, ha spiegato Fraccaro. Per il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia, “Space Rider rappresenta un importante tassello, realizzato attraverso la partecipazione italiana in Esa, di una più ampia roadmap nazionale i cui obiettivi sono lo sviluppo di sistemi interoperabili e riconfigurabili in orbita, che possano garantire all’Italia un ruolo di primo piano nelle missioni di logistica orbitale, di esplorazione umana e colonizzazione di altri pianeti”.

I CONTRATTI

I contratti siglati sono due. Il primo, per un valore di 167 milioni di euro, è stato assegnato a Thales Alenia Space (la joint venture tra la francese Thales e Leonardo) e Avio, l’azienda di Colleferro specializzata in lanciatori, rispettivamente rappresentate alla firma da Massimo Comparini e Giulio Ranzo. Saranno co-prime contractor per lo sviluppo del modulo di rientro e di quello di servizio orbitante (Avum). Il secondo contratto, assegnato a Telespazio e Altec (joint venture tra Thales Alenia Space e l’Agenzia spaziale italiana), copre invece la fornitura del segmento di terra.

IL VEICOLO

L’obiettivo è realizzare il primo volo di Space Rider nel 2023 dalla base di lancio europea nella Guyana francese, a bordo del nuovo lanciatore made in Italy Vega C che dovrebbe debuttare il prossimo anno. Tecnicamente, Space Rider si configura come veicolo spaziale senza pilota, con circa 600 chili di capacità di carico. Servirà soprattutto a realizzare esperimenti scientifici e tecnologici in condizioni di microgravità, in un’orbita a circa 400 chilometri di altezza. Terminata la missione, rientrerà a Terra in sicurezza, permettendo dunque il pieno recupero del carico e il futuro riutilizzo. Per ora sono due i siti di atterraggio disponibili: Kourou (il principale) e Santa Maria, nell’arcipelago delle Azzorre. Per entrambi, le attività di preparazione per ricevere Space Rider “inizieranno a breve”, spiega l’Esa. Anche perché il sistema realizzato con il contratto di sviluppo potrà sostenere minimo cinque missioni oltre al primo lancio, ciascuna con durata minima di due mesi.

IL COMMENTO DI FRACCARO

“Quello di oggi è un traguardo importante perché con Space Rider l’Europa fornisce una risposta forte e ambiziosa, all’altezza delle sfide della New Space Economy”, ha detto il sottosegretario Fraccaro, che ha ospitato la firma a palazzo Chigi con il direttore del Trasporto spaziale dell’Esa Daniel Neuenschwander. “Lo sviluppo di una piattaforma riutilizzabile rappresenta il futuro delle attività spaziali”, ha aggiunto, notando che Space Rider è “un programma unico e strategico che rivoluzionerà l’accesso allo spazio, ma aprirà anche la strada a mercati non spaziali che avranno nuove possibilità di sviluppo e sperimentazione”. Il nostro Paese, ha rimarcato Fraccaro, “si è impegnato direttamente con un investimento pari a 150 milioni di euro a fronte di un budget totale di 186 milioni”.  Partecipano però altri nove Paesi europei che voglio qui ricordare: Romania, Svizzera, Belgio, Spagna, Norvegia, Repubblica Ceca, Francia, Portogallo e Irlanda.

LE ATTIVITÀ

Come notato da Fraccaro, l’obiettivo è intercettare anche i bisogni di un mercato crescente. Space Rider potrà infatti offrire servizi a società non spaziali che desiderano eseguire esperimenti in orbita. Per le applicazioni scientifiche in microgravità sia va dalla farmaceutica alla biologia. C’è poi il campo della “dimostrazione e validazione in orbita”, per un’ampia gamma di tecnologie, tra cui la robotica per l’esplorazione, la strumentazione per l’osservazione della Terra, la sorveglianza terrestre per le catastrofi naturali, e l’ispezione di satelliti. Il tutto attraverso i due moduli di Space Rider, quello di servizio e quello di rientro. Il primo consisterà nello stadio superiore di Vega-C (Avum), appositamente ottimizzato per sostenere missioni di almeno due mesi. Il secondo (alimentato in orbita dal primo) ospiterà il vano di carico, offrendo un volume d 1.200 litri per carichi paganti fino a 800 chilogrammi. Nel complesso, “è un sistema unico al mondo che espande le capacità e gli impieghi del lanciatore Vega anche nelle attività di missioni orbitali estese nel tempo e nel rientro dallo Spazio”, ha spiegato il ceo di Avio Giulio Ranzo.

TRA PASSATO E FUTURO

Per l’Italia non c’è solo la conferma degli impegni sanciti a Siviglia lo scorso anno, ma anche la prosecuzione di una tradizione ben consolidata. Space Rider rappresenta infatti l’evoluzione della missione IXV, eseguita nel 2015, fortemente sostenuta dall’Agenzia spaziale italiana (Asi): un volo suborbitale partito da Kourou e conclusosi con il recupero dello spazioplano dopo un ammaraggio nel Pacifico. E così “l’Italia – ha spiegato il presidente dell’Asi Giorgio Saccoccia – ha partecipato attivamente al programma Space Rider sin dalla sua ideazione, in quanto ha sempre creduto e crede fortemente che questo programma possa contribuire in maniera sostanziale alla futura utilizzazione dell’orbita bassa per nuove opportunità istituzionali e commerciali”. Difatti, “Space Rider aprirà la strada all’Europa per un uso più accessibile, agile e indipendente dello Spazio in orbita bassa”, ha aggiunto l’ad di Thales Alenia Space Italia, Massimo Comparini. “L’azienda – ha aggiunto – è ora pronta ad estendere la sua esperienza alle future applicazioni ancora più sfidanti che includono stadi riutilizzabili, voli point-to-point, navette spaziali, ma anche il futuro turismo spaziale”.

IL SEGMENTO DI TERRA

Per il segmento di terra, Altec sarà responsabile della gestione degli esperimenti scientifici e tecnologici a bordo del veicolo, nonché della gestione della fase di missione relativa al rientro atmosferico non distruttivo del veicolo. Telespazio sarò invece responsabile delle attività di sviluppo, integrazione e validazione del centro di controllo, pure per le operazioni in volo, la delicata fase Leop e quella di routine. Tutte le operazioni di volo, anche per la parte scientifica, saranno gestite dal centro spaziale del Fucino, un’eccellenza europea (e non solo). “La firma del contratto, che ci vede in partnership con Altec, premia la consolidata esperienza dell’azienda nel settore delle operazioni spaziali e della realizzazione del segmento di Terra di importanti missioni e programmi internazionali”, ha detto Luigi Pasquali, coordinatore delle Attività spaziali di Leonardo e ad di Telespazio. “È il coronamento degli sforzi che i miei colleghi e l’azienda tutta hanno sviluppato nel corso degli anni, su vari programmi, in diversi ambiti e settori; sintetizza a pieno ciò che l’azienda è oggi: un gruppo coeso di persone entusiaste e appassionate al proprio lavoro”, gli ha fatto eco l’ad di Altec Vincenzo Giorgio.

L'Italia in orbita con Space Rider. Ecco i contratti dall'Esa

Thales Alenia Space, Avio, Telespazio e Altec hanno firmato a palazzo Chigi i contratti con l’Esa per lo sviluppo di Space Rider. È il sistema di trasporto riutilizzabile che viaggerà sul nuovo Vega C, frutto dell’impegno sottoscritto dall’Italia alla ministeriale di Siviglia dello scorso anno. La firma con il sottosegretario Riccardo Fraccaro

Pazienza e giudizio. Pasquino spiega perché Conte neanche barcolla

Criticato un po’ da tutte le parti, in testa Corriere e Repubblica (dei minori non mi curo…), ma spesso anche da non pochi collaboratori di Formiche.net che lo avevano già dato per spacciato tutta l’estate, Conte neanche barcolla. Il commento del politologo Gianfranco Pasquino

Recovery plan, perché la Pa è meglio dei manager. Parla il prof. Piga

L’economista e saggista a Formiche.net: i manager hanno sempre fallito, la storia lo insegna. Ci sono fior di dirigenti pubblici bravi e preparati di cui il premier farebbe bene a fidarsi. L’Italia è di nuovo prigioniera del Fiscal compact, ma vale ugualmente la pena prendere i prestiti del Recovery Fund. Unicredit? Mps non è la sposa giusta

PSG-Basaksehir, l'Uefa si sbrighi e senza sconti. Il monito di Giuliani

Che si indaghi, si approfondisca e si conceda tutto lo spazio necessario a Sebastian Coltescu, per spiegare cosa gli sia passato per la testa, mentre seguiva da quarto uomo la sfida fra Paris Saint-Germain e Basaksehir. I fatti sono fatti e quell’epiteto l’hanno sentito in troppi, per essere il frutto di un’allucinazione collettiva. Il giochino di buttarla però sull’equilibrio lessicale e sul senso locale delle parole lo conosciamo troppo bene per concederlo

Dalla banda larga al 5G, quali infrastrutture per l’Italia post pandemia? La diretta video

La tecnologia 5G assume un ruolo sempre più rilevante per la crescita del Paese: è 200 volte più veloce del 4G, sarà essenziale per l’intelligenza artificiale, la costruzione di smart city, i pagamenti digitalizzati e consentirà di aprire le porte all’ “Internet delle cose”. Una rete “transformational” perché consentirà di trasformare il mondo come lo conosciamo oggi migliorando la qualità…

Next Generation, il piano italiano è già un'occasione perduta? Scrive Scandizzo

Per quanto possiamo essere tutti consapevoli del fatto che l’impegno del Next Generation presuppone un’iniziativa di tipo progettuale e di governance pubblica a carattere straordinario e senza precedenti, la bozza del piano al momento in circolazione appare come un lodevole esercizio di impostazione. Privo però del carattere di coerenza e ambizione insito nella natura del progetto europeo sottostante. Il commento di Pasquale Lucio Scandizzo

classe dirigente

Il governo è immune, Conte no. La versione di Diamanti (YouTrend)

Oltre il Mes, oltre gli sgambetti sul Next Generation Eu, c’è una nuova fase politica che si apre in cui il premier Conte non è più deus ex machina, spiega Giovanni Diamanti, co-fondatore di YouTrend. Mattarella? Sa che non ci sono alternative. Ma la politica italiana è piena di sorprese…

Terrorismo, geopolitica, Islam. Darnis spiega cosa lega al Sisi a Macron

Ben oltre ai collegamenti sul commercio militare, c’è una necessità sul terrorismo, una volontà geopolitica e uno spazio nel dibattito tra Macron e l’Islam a tenere insieme Francia ed Egitto. Conversazione con Jean Pierre Darnis, docente di Relazioni internazionali e Relazioni franco-italiane all’Université Côte d’Azur di Nizza e Scientific advisor dello Iai

fratelli tutti

I papi “comunisti” e la condivisione dei beni. Scrive D'Ambrosio

La Chiesa è a favore di un regime di proprietà privata, non però di un regime di proprietà privata qualsiasi. Il Vangelo ci pone in guardia dall’attaccamento ai beni, ci sprona a soccorrere i fratelli in difficoltà e ci indica la povertà, sia spirituale che materiale, come via privilegiata per il Regno dei Cieli. L’analisi di Rocco D’Ambrosio, presbitero della diocesi di Bari, ordinario di Filosofia Politica nella facoltà di Filosofia della Pontificia Università Gregoriana di Roma

Unione bancaria, ecco perchè Bloomberg cita il caso Unicredit

La manina pubblica che ha spinto Mustier al passo indietro rivela una seconda verità. Le banche europee non hanno più fretta di condividere regole e rischi nell’ambito dell’unione bancaria, in tempi di pandemia meglio attaccarsi al proprio Paese. Il manager francese la pensava diversamente, per questo è saltato. Gli investitori, comunque, non sono tranquilli

×

Iscriviti alla newsletter