Skip to main content

Non demorde la stretta del governo di Pechino contro i giovani leader che si battono a favore della democrazia a Hong Kong. L’ultima azione riguarda l’attivista Agnes Chow, che si è vista negare nuovamente la libertà su cauzione e dovrà restare in carcere.

La ragazza di 24 anni è accusata di avere partecipato nel 2019 ad un’assemblea non autorizzata nei dintorni della stazione generale della polizia. È stata condannata a 10 mesi di carcere insieme ai compagni del movimento Demosisto, Joshua Wong e Ivan Lam. Per loro invece la sentenza è di 13,5 e 7 mesi di reclusione, rispettivamente. I tre giovani sono stati incarcerati quando si sono presentati all’udienza in tribunale a fine novembre.

Per il giudice dell’Alta Corte Judianna Barnes sarebbe inutile presentare un appello per il caso di Chow. Secondo la difesa, la pena per Chow è troppo severa, perché non ha istigato alcuna violenza. Si tratta della prima volta che la ragazza è stata arrestata.

LA MANO DURA DI PECHINO

Nelle ultime settimane sono finiti dietro le sbarre molti attivisti e giornalisti che si oppongono al governo di Pechino. Questo martedì la polizia di Hong Kong ha arrestato 8 persone – tra cui molti ex legislatori – per avere fatto parte delle manifestazioni pro-democrazia l’estate del 2019 e contro la legge sulla sicurezza nazionale imposta dalla Cina.

Da quanto si legge sui loro post su Facebook, gli ex parlamentari Wu Chi-wai, Eddie Chu e Leung Kwok Hung sono stati arrestati nelle loro case.

Joshua Wong, anche lui in carcere, ha scritto in un post su Twitter: “Tutto questo dolore e sofferenza rafforzeranno il nostro coraggio e la nostra convinzione per la democrazia e la giustizia. Le gabbie non possono rinchiudere le anime”.

LA POSIZIONE AMERICANA  

L’escalation a Hong Kong preoccupa gli Stati Uniti, che hanno annunciato nuove sanzioni finanziarie e il divieto di ingresso nel territorio americano per i 14 vicepresidenti del Congresso nazionale del popolo, l’assemblea legislativa di Pechino. La motivazione riguarda il loro ruolo nell’approvazione della legge sulla sicurezza nazionale per fermare gli attivisti pro-democrazia a Hong Kong, nonché la squalifica dei deputati dell’opposizione eletti nell’ultimo processo elettorale.

La Cina ha reagito con rabbia alla mossa di Washington, accusando il governo americano di interferire in affari interni. In seguito, il vice ministro Zheng Zeguang ha convocato l’incaricato d’affari della rappresentanza diplomatica. In una nota pubblicata sul sito web, l’ambasciata americana ha riferito che l’incaricato d’affari aveva detto a Zheng che Pechino ha usato ripetutamente la legge per sopprimere la libertà di espressione a Hong Kong.

LA LINEA DI BIDEN

“Sono profondamente preoccupato per i continui arresti e incarcerazioni di attivisti pro-democrazia a Hong Kong. Siamo uniti ai nostri alleati e partner contro l’assalto della Cina alle libertà di Hong Kong e per aiutare i perseguitati a trovare un rifugio sicuro”. Con questo tweet Jake Sullivan, nuovo consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ha lasciato intendere quale sarà la linea critica dell’amministrazione del presidente Joe Biden sulla Cina e i diritti umani e alla democrazia.

Per gli Usa, il governo cinese ha violato l’accordo che ha governato il ritorno di Hong Kong dalla Gran Bretagna alla Cina nel 1997, che prevedeva che sarebbe stato gestito per 50 anni secondo il modello “un paese, due sistemi”.

Il quotidiano Financial Times sostiene che alcuni repubblicani hanno espresso preoccupazione per il fatto che l’amministrazione Biden adotterà un approccio più morbido nei confronti della Cina rispetto a Trump: “Ma la sua squadra ha segnalato che Biden, che quest’anno ha definito il presidente cinese Xi Jinping un ‘delinquente’, seguirà una linea dura”.

E a garantire il mantenimento di questa linea sarebbe Sullivan, che “ha preso di mira la Cina in due dei soli sei commenti che ha pubblicato su Twitter da quando è stato nominato consigliere per la sicurezza nazionale – si legge sul Financial Times. L’altro tweet non ha menzionato direttamente la Cina per nome, ma è arrivato in mezzo a un battibecco diplomatico tra Canberra e Pechino. In questo, Sullivan ha detto che gli Stati Uniti ‘starebbero fianco a fianco con il nostro alleato Australia e raduneranno le altre democrazie per promuovere la nostra sicurezza, prosperità e valori condivisi’”.

Bavagli e manette. Così Xi silenzia (di nuovo) Hong Kong

Confermato l’arresto della giovane attivista Agnes Chow. Ma alle nuove sanzioni americane si somma la dichiarazione del consigliere Jake Sullivan: “Siamo uniti ai nostri alleati e partner contro l’assalto della Cina alle libertà di Hong Kong e per aiutare i perseguitati a trovare un rifugio sicuro”

Perché ho scelto Austin. Così Biden prova a blindare il capo del Pentagono

Joe Biden ufficializza la designazione del generale Lloyd Austin III alla guida della Difesa americana. Con un editoriale su The Atlantic affronta da subito il nodo che si preannuncia intricato: il superamento dell’iter aggravato al Congresso. E si rivolge al suo partito: “Spero che venga confermato rapidamente”

mes

M5S, rebus Ue. Cosa succede dopo l'addio di Corrao&Co

Accolti per acclamazione, i quattro eurodeputati dei Cinque Stelle fuoriusciti entrano nei Verdi. Ora la strada del Movimento per trovare un partito in Ue si fa più in salita. Dai socialisti ai macroniani, ecco una via d’uscita possibile

Difesa a stelle e strisce. Dal Congresso messaggi (forti) per Trump e Biden

Messaggio da Capitol Hill contro i colpi di coda di Trump. I repubblicani sostengono il maxi budget per la Difesa (741 miliardi) garantendo una maggioranza che permetterebbe di superare il veto già minacciato dal presidente uscente. Nel frattempo, anche Biden ha difficoltà con la scelta di Lloyd Austin al Pentagono

Perché Haftar ha catturato un cargo turco

Sconto tra Haftar e Turchia. I ribelli libici sequestrano un cargo turco, Ankara minaccia “azioni pesanti”. La vicenda ricorda vagamente quella che riguarda i 18 marinai delle due imbarcazioni italiane partite da Mazzara del Vallo

Perché la Corte Suprema ha lasciato a secco Trump

La Corte Suprema americana ha resinto un’istanza della campagna di Trump sulla Pennsylvania e ricevuto un ricorso dal Texas. Dopo il muro (inaspettato) la guerra in tribunale contro la vittoria di Biden diventa una chimera. Il punto di Giampiero Gramaglia

Conte, l'Ue e il Mes. Parla Rospi (Popolo Protagonista)

Il deputato ex M5S oggi nel Gruppo Misto presenta il nuovo partito di centro Popolo Protagonista, “ma non rifondiamo Ncd”. Dal Mes al Recovery Fund, da Fi alla Lega, ecco come si muoverà in Parlamento

Mes, la diretta streaming di Conte al Senato

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=sPbVV3E737E[/embedyt] Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte riferirà al Senato alle ore 16 in previsione del Consiglio europeo del 10 dicembre sul tema della riforma del Mes, Meccanismo europeo di stabilità.

Conte, gli statali e lo sciopero. Il corsivo di Pennisi

Su Il Corriere della Sera di ieri vengono riportate dichiarazioni del premier secondo cui la ragione per creare una maxistruttura per la gestione della Resilience and Recovery Facility risiede nel fatto che l’Unione europea “non si fida dei nostri burocrati”. Il corsivo di Giuseppe Pennisi

Il futuro del fashion italiano: rischi e opportunità. Il web talk con Tomaso Trussardi

Di Diva Moriani

La pandemia ha accelerato un cambiamento inevitabile nel mondo della moda, Diva Moriani Vicepresidente esecutivo di Intek e Consigliere di amministrazione di Generali e Moncler, anticipa a Formiche.net temi e focus del web talk “Rilanciare il potenziale dell’Italia” organizzato da Task Force Italia, guidata da Valerio De Luca, in partnership con l’Accademia internazionale per lo Sviluppo economico e sociale (Aises), Universal Trust e Global Investors Alliance. Ospite dell’evento Tomaso Trussardi, Presidente di Trussardi Group.

×

Iscriviti alla newsletter