Skip to main content

L’amministrazione Trump ha annunciato che gli Stati Uniti vieteranno l’importazione di cotone e prodotti lavorati da una potente organizzazione paramilitare cinese, Xinjiang Production and Construction Corps (Xpcc), dopo aver ottenuto informazioni “che indicano l’utilizzato di lavoro forzato”, degli uigiuri (la minoranza musulmana), ha spiegato il dipartimento per la Sicurezza interna in una nota. La decisione ai danni dell’organizzazione, che nel 2015 produceva il 30% del cotone cinese, segue un divieto del dipartimento del Tesoro a luglio su tutte le transazioni in dollari con l’entità commerciale e paramilitare fondata nel 1954 per colonizzare l’estremo Ovest della Cina.

“Mentre le sanzioni del Tesoro prendono di mira la struttura finanziaria di Xpcc, l’azione di mercoledì costringerà le aziende di abbigliamento e altre società che spediscono prodotti di cotone negli Stati Uniti ad eliminare la fibra di cotone prodotta da Xpcc da molte fasi delle loro catene di approvvigionamento”, ha affermato Brenda Smith, assistente esecutivo commissario per il commercio della Customs and Border Protection.

Nel corso di una conferenza stampa, il segretario del dipartimento per la Sicurezza interna Usa, Kenneth Cuccinelli, ha definito il “Made in China” un “segnale di avvertimento”: “I prodotti di cotone a buon mercato che potresti acquistare per la famiglia e gli amici — se provengono dalla Cina — potrebbero essere stati realizzati da schiavi nell’ambito di alcune delle più gravi violazioni dei diritti umani esistenti oggi nel mondo moderno”. Cuccinelli, come riporta l’Agenzia Nova, ha specificato che è ancora in fase di studio un divieto regionale di importazione del cotone dall’intero Xinjiang. “L’abuso sistemico del lavoro forzato da parte della Cina nella regione dello Xinjiang dovrebbe scandalizzare ogni azienda e consumatore statunitense”, ha affermato il commissario ad interim del Cbp Mark A. Morgan. “Il lavoro forzato è una violazione dei diritti umani che danneggia i lavoratori vulnerabili e introduce la concorrenza sleale nelle catene di approvvigionamento globali”.

Come evidenziato da Axios.com non è la prima mossa degli Stati Uniti sullo Xinjiang: in passato si erano mosse sia l’amministrazione sia il Congresso, a dimostrazione di quanto la tematica sia bipartisan. Ma la misura imposta mercoledì rientra anche nel pacchetto di politiche “dure” che il presidente uscente Donald Trump ha deciso di mettere in piedi per complicare i progetti di cambiare corso al successore Joe Biden. Che ieri, in un’intervista al New York Times, ha annunciato che non toccherà i dazi dell’accordo commerciale di “Fase 1” contro la Cina e ha richiamato gli alleati in Europa e in Asia al fine di “sviluppare una strategica coerente” per affrontare le minacce di Pechino.

Trump vieta l’import di cotone cinese dallo Xinjiang. Ecco perché

Gli Usa bloccano l’importazione di cotone e prodotti lavorati da una potente organizzazione paramilitare cinese dello Xinjiang. Sale la pressione su Pechino (ma anche su Biden)

Dopo il Mes, l'Unione bancaria. L'appello bipartisan di Pittella (Pd)

Di Gianni Pittella

La riforma del Mes è un punto a favore dell’Italia soprattutto se inserita nella logica del “pacchetto”, cioè affiancata alla riforma dell’Unione bancaria, del mercato dei capitali e del Next generation Eu in uno strumento permanente. Il commento di Gianni Pittella, vicepresidente dei Senatori Pd

Riad pensa a Biden e si riavvicina a Doha

L’Arabia Saudita accetterà un disgelo con il Qatar per mostrarsi dialogante davanti al nuovo presidente Usa Joe Biden. Ecco perché

Hong Kong, Ray Wong spiega come aiutare Joshua contro il regime

L’attivista e fondatore del movimento “Hong Kong Indigenous” Ray Wong spiega cosa succederà dopo l’incarcerazione a Hong Kong di Joshua Wong, Agnes Chow e Ivan Lam, “in galera li prenderanno di mira”. Biden? Può aiutarci. Ecco come può colpire il governo cinese nel portafoglio

Cosa insegna il caso della nave militare iraniana made in Italy. Parla Brodsky

Il caso del cargo italiano che sarebbe diventato una nave da guerra dei Pasdaran ha acceso il dibattito sui prodotti dual-use. Due diligence e conoscenza dell’acquirente possono proteggere le aziende, spiega Jason Brodsky dell’organizzazione no-profit e bipartisan United Against Nuclear Iran, che si batte affinché Teheran non raggiunga l’arma atomica

Complotti anti-Trump? È l’esercito Usa a smentire

Un ex generale Usa votatosi a Trump aveva raccontato di scontri in Germania tra forze speciali e Cia per un server che sarebbe la prova del complotto internazionale per far vincere Biden. Coinvolti i Clinton, Soros e perfino l’ambasciata in Italia. L’esercito americano smentisce tutto: “Falsità”

Draghi uno, Conte ter oppure... Le previsioni di Pregliasco

Il fondatore di YouTrend a Formiche.net: “In politica le alternative si trovano sempre e i vuoti si riempiono molto rapidamente. Questo stesso governo è stato a sua volta il riempimento di un vuoto improvviso dato dalla crisi dell’agosto 2019. Conte giù nei sondaggi? Paga la seconda ondata”

Dalla Cina all'Iran (via 5G), così l'Ue vuole ballare con Biden

L’Ue muove il primo passo. La Commissione europea guidata da Ursula von der Leyen ha pubblicato un’agenda condivisa per rilanciare i rapporti transatlantici con Joe Biden. Dal vaccino anti-Covid al 5G, dai rapporti con Russia e Cina alla Libia e il Sahel passando per l’ambiente, ecco tutti i punti del piano

Idrogeno, cosa faranno (insieme) Enel ed Eni

Enel ed Eni hanno annunciato la loro collaborazione nello sviluppo di due progetti che inizieranno a generare idrogeno verde entro il 2022-2023, attraverso elettrolizzatori alimentati da energia rinnovabile.

Esercizio provvisorio, tutta colpa di Ungheria e Polonia? La versione di Polillo

I due Paesi che bloccano l’approvazione del bilancio europeo (e quindi dei fondi del Recovery Fund) non sono gli unici responsabili dello stallo. Senza i Paesi frugali non avrebbero potuto agire. Inoltre, spetta davvero all’Europa dare patenti di democrazia, come se si potesse esportare? L’analisi di Gianfranco Polillo

×

Iscriviti alla newsletter