Mentre a Milano si guarda alla Luna, l’Italia deve mantenere lo slancio per non restare un semplice spettatore, ma diventare uno dei protagonisti della Space Economy globale. Grazie agli accordi firmati allo Iac 2024, tra cui la missione Rise e il programma Moonlight, e la crescente collaborazione con SpaceX, il Paese ha un’opportunità unica. Con investimenti mirati e una forte cooperazione internazionale, Roma può consolidare la sua posizione nell’esplorazione spaziale
Archivi
Quanti errori sull'auto elettrica, ma con Stellantis bisogna parlare. Il prof. Pozzi spiega perché
La verità è che l’Europa e i suoi costruttori non sono stati capaci di leggere e decifrare il grande cambiamento del mercato, da cui la Cina è per il momento uscita vincitrice. Tavares chiede quello che molte aziende hanno sempre chiesto e poi ci sono in ballo migliaia di posti di lavoro, tanto basta per aprire un tavolo. Intervista a Cesare Pozzi, docente di Economia industriale e politica alla Luiss
Cavi sottomarini, un asset per l’Italia. Cos’ha detto Butti al G7
Accordo in vista con gli Usa e trattative in corso con Google: l’infrastruttura da cui dipende la quasi totalità del traffico internet al centro della ministeriale e dell’agenda italiana. Il sottosegretario invoca più partenariati pubblico-privati. E su Sparkle: azienda strategica
Putin vuole Kim ed è un problema globale
Putin chiede alla Duma di ratificare il trattato di cooperazione con la Corea del Nord. Mosca cerca Kim, i soldati sono già in Ucraina, problema globale per la penisola coreana
L’Italia avrà il suo polo terrestre, la joint venture tra Leonardo e Rheinmetall è realtà
Dopo mesi di consultazioni, giunge finalmente l’accordo ufficiale che dà vita a Leonardo Rheinmetall Military Vehicles, la joint venture paritetica italo-tedesca che promette di rivoluzionare il mercato europeo dei mezzi militari terrestri. Punto primo, sviluppare i mezzi che andranno ad aggiornare la componente corazzata delle Forze armate italiane
Di Centro ne è rimasto uno solo. La versione di Merlo
Se del Centro e della “politica di centro” c’è assolutamente bisogno, è altresì necessario che il partito che li interpreta, e cioè Forza Italia, sia realmente l’espressione e la sintesi di queste culture. E questo per il bene e la qualità della democrazia nel nostro Paese e non solo, o non tanto, per il destino delle singole culture politiche
I vestiti nuovi dell'imperatore del cielo. Ecco la nuova versione del B-52
Il colossale bombardiere di Washington, entrato in servizio più di cinquant’anni fa, sarà aggiornato per garantire la sua operatività fino al 2060, lavorando in sintonia con i nuovi velivoli targati Usaf
Meloni fa tappa in Medio Oriente. Il puzzle geopolitico pensando a Unifil
La Giordania può essere la chiave geopolitica per risolvere nodi e allargare alleanze e consapevolezze occidentali? Il Paese sarà la prima tappa dell’imminente viaggio in Medio Oriente del presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, preoccupata per la sicurezza dei soldati italiani, sia di quelli impegnati nella missione Unifil dell’Onu, sia di quelli della missione bilaterale Mibil. Venerdì poi il premier sarà in Libano.
Phisikk du role - L'Europa non si perda in un tappo di bottiglia
Non è che la lotta alla dispersione della plastica sia una fisima della giovane ambientalista Greta Thunberg: negli ultimi tempi il ritmo della produzione di bottiglie di plastica prodotte dall’industria dell’imbottigliamento nel mondo ha superato i 600 miliardi di unità all’anno, con un riciclo minimo, solo il 15%. Il pensare però che il tappo attaccato col cordone di plastica all’orlo della bottiglia possa produrre un beneficio reale alla salute del pianeta, sembra che sia anche per gli ambientalisti una cosa risibile. La rubrica di Pino Pisicchio
Sull'IA l'Arabia Saudita ha scelto da che parte stare
Il Regno vuole diventare un hub tecnologico e la spinta miliardaria del governo a diversi progetti lo dimostra. Serve però decidere con quale gigante allearsi: se con la storia di Washington o con la novità di Pechino. Il nuovo direttore del Kaust, importante istituzione accademica della monarchia, non ha dubbi e punta sugli americani