Skip to main content

“Bandire (peraltro senza sapere come realizzare il bando) è più semplice che educare”.
Questo il testo del mio post Linkedin, con cui ho commentato la notizia che il governo australiano ha proibito l’accesso ai social ai minori di sedici anni.

È un tema complesso. Senza pretesa di aver ragione ma con il desiderio di contribuire al ragionamento su come affrontare questa epoca inedita, difficile ma straordinaria, ecco alcuni punti per sviluppare il mio sintetico commento Linkedin.

– Il bando ai social per legge rischia di contribuire involontariamente alla deresponsabilizzazione dei genitori, che sono il punto decisivo della questione. Sono loro, siamo noi genitori che troppo spesso mettiamo i nostri device addirittura in mano a bambini di due anni o poco più, per tenerli tranquilli.

– Definisco leggi di questo tipo “provvedimenti clickbait”. Esattamente come certi titoli acchiappa click, questo tipo di norme piace, perché placa l’ansia delle persone. Il problema inizia quando si tratta di tradurlo concretamente in pratica. Come fare? Come rendere operativo il divieto? Non si sa.

– Per essere coerenti su questa linea, peraltro andrebbero vietate anche le app di messaggistica, che veicolano link e contenuti dai social. Di fatto, anche se tecnicamente non lo sono, Whatsapp, Telegram ecc. veicolano link, post, video, al pari dei social o di Tik Tok.

– In Europa ora abbiamo le norme del Digital Service Act da applicare alle piattaforme e in Italia le iniziative di Agcom, alle quali le stesse si devono attenere. Le norme ci sono e sono state fatte con l’intento di responsabilizzare chi gestisce social e piattaforme. Vediamo di vigilare e incalzare sulla loro applicazione.

– Educazione digitale a scuola e coinvolgimento dei genitori e di figli – per esempio attraverso lo strumento dei Patti Digitali o iniziative come Programma il futuro, Parole O Stili e ogni altra iniziativa che punti sulla educazione alla libertà e quindi alla responsabilità – sono la via giusta da perseguire, per avere giovani adulti capaci di stare nei social.

– Piccola testimonianza personale. I nostri figli hanno avuto lo smartphone a 13 anni e mezzo. Hanno accesso ai social comunque contingentato e, per quanto possibile, (sor)vegliato da noi. Adottiamo poche regole chiare: no smartphone a tavola, password conosciute da noi genitori, gestione social condivisa con noi, telefono in carica la notte fuori dalla loro stanza. Non è facile, serve attenzione (e discussione) continua.

– Occorre però essere consapevoli che non possiamo mettere la vita dei figli sotto una campana di vetro, digitale o analogica che sia. Possiamo solo continuare a proporre loro una presenza attenta, accorta, basata su una sola, decisiva parola: rispetto. Per fare questo non abbiamo bisogno di una legge. Nessuno ne dovrebbe aver bisogno.

– Si veda il mio articolo su Avvenire, i social siamo noi.

– Nell’era digitale, dalla quale indietro non si torna, dobbiamo educarci a starci da persone libere.

Bandire è più semplice che educare. La legge australiana sui social vista da Palmieri

Di Antonio Palmieri

Occorre essere consapevoli che non possiamo mettere la vita dei figli sotto una campana di vetro, digitale o analogica che sia. Possiamo solo continuare a proporre loro una presenza attenta, accorta, basata su una sola, decisiva parola: rispetto. Il commento di Antonio Palmieri, fondatore e presidente della Fondazione Pensiero Solido, alla legge australiana che vieta i social ai minori di 16 anni

Sabotaggi russi. L’alert dei servizi di Londra e Parigi

Le agenzie d’intelligence di Regno Unito e Francia, dopo quelle di Germania (un po’ a sorpresa) e Stati Uniti, mettono in guardia dai tentativi di Mosca di minare il sostegno all’Ucraina con campagne ibride. Sostenere Kyiv ha un costo, ma sarebbe più alto se non lo facessimo, ha detto Sir Richard Moore, capo di MI6

Il Sahel è sempre meno francese. Finisce il trattato di coooperazione militare col Ciad

La decisione di Ndjamena di sospendere il trattato di cooperazione militare, facendo ritirare le truppe francesi, è un duro colpo per Parigi, che negli ultimi anni ha visto decrescere in modo costante la sua presenza nel Sahel

In Siria non era finita. I ribelli di nuovo ad Aleppo

La guerra civile siriana sembrava conclusa, ma l’assalto ribelle ad Aleppo riapre scenari inaspettati. Approfittando delle debolezze del regime e dei suoi alleati, i ribelli hanno sferrato un’offensiva coordinata, mettendo in crisi il controllo di Assad sulla città simbolo. Un conflitto che sembrava sopito torna nella cronaca, e con esso i suoi riflessi

Scenari post-elettorali 2024. Quale futuro per l’economia italiana (e non solo)

Le elezioni in Ue, Regno Unito e Usa, hanno avuto un impatto sull’evoluzione delle relazioni transatlantiche e delle politiche economiche di Italia, Bruxelles, Londra e Washington. Su questi sviluppi si è incentrato l’evento organizzato a Milano da The Smart Institute Think Tank in collaborazione con The Mill

Agli albori dell’era dell’IA. Aspettative e realtà secondo Zecchini

Mentre prosegue l’adozione dell’Intelligenza Artificiale in Italia e nel mondo, si evidenziano gli ostacoli, le opportunità e le implicazioni di questa tecnologia per imprese, mercati e Pubblica amministrazione. L’analisi di Salvatore Zecchini

Aleppo, per chi suona la campana? L'analisi di Cristiano

L’Iran non riesce più a controllare la Siria. Non ce la fa. Ci riusciva con Hezbollah, ora non più, puntando tutto sulla cartapesta Assad, come ha fatto Putin. Ora però il leader siriano a chi serve? E c’è poi una domanda: e i siriani?

L'opinione pubblica (che cambia) e le ragioni che portano al nucleare

A Roma la XVI Conferenza nazionale sull’efficienza energetica, organizzata dall’associazione Amici della Terra. Se si vogliono portare a casa gli obiettivi di decarbonizzazione entro il 2030, le sole rinnovabili non bastano. Serve l’energia nucleare di ultima generazione, altrimenti tanti saluti alla transizione

Meloni porta il Mediterraneo globale in Lapponia. Ecco come

Che cosa implica il dialogo sul quadrante nord-sud? Perché è strategico allearsi e programmare risposte continentali, ma con un occhio alla nuova Casa Bianca? Per rispondere anche a queste domande Meloni parteciperà al vertice a quattro “Nord-Sud” in Lapponia

An-2. Il venerabile sopravvissuto della Guerra Fredda

Il vecchio biplano, progettato negli anni ’40, continua a dimostrare la sua utilità in contesti militari moderni. Come dimostrano i recenti eventi in Russia, ma anche l’utilizzo che ne fanno altri Paesi

×

Iscriviti alla newsletter