Il Mes “è uno strumento non solo inadatto ma anche del tutto inutile”. Il fondatore del Movimento Cinque Stelle Beppe Grillo sul suo blog chiude la polemica sul Mes e ci mette la faccia per sminare i gruppi parlamentari. Ora il governo traballa un po’ meno
Archivi
Made in Italy, il futuro passa dalla trasformazione digitale delle imprese
In virtù della rivoluzione digitale che attraversa il mondo dell’impresa, si apre lo spazio per compiere un balzo in avanti. Le tecnologie ICT, spesso a costi contenuti, consentono importanti recuperi di efficienza, sono volano di innovazione, danno stimolo alla competitività aziendale. Una finestra di opportunità che non può essere sprecata. L’intervento di Michele Masulli, research fellow dell’Istituto per la Competitività (I-Com)
Hong Kong e l’Italia. Guai a sottovalutare il rischio guerra fredda. Scrive Cabras (M5S)
La Dichiarazione congiunta sino-britannica prevede una fase di transizione tra l’era coloniale e la reintegrazione di Hong Kong nella Cina continentale. Questo elemento viene spesso rimosso dal dibattito, col peloso intento di invertire gli eventi e il percorso della Storia, che va dal passato coloniale alla sovranità cinese, e non viceversa. L’intervento dell’onorevole Pino Cabras (M5S), vicepresidente della commissione Esteri della Camera
Perché potete ancora salvare Hong Kong. Parla Emily Lau
Emily Lau, storico volto ed ex presidente del Partito democratico a Hong Kong, prima donna eletta in Parlamento (dove è rimasta 25 anni), spiega come Biden, l’Italia e la comunità internazionale possono ancora salvare il Porto Profumato, “ventitré anni sono un’era, c’è ancora speranza”
Game Changers 2020. Le sfide del futuro nell'evento della Nato Defense College Foundation
“Game changers 2020”, il 10 e 11 dicembre, organizzato dalla Nato Defence College Foundation. Venti esperti, su tre tavole rotonde, si confronteranno su alcune delle maggiori sfide del futuro (e del presente) per l’Alleanza Atlantica (e non solo): cambiamento climatico, intelligenza artificiale e pandemia
"Un cannolo che vola nello spazio", l'aneddoto di Parmitano durante l'Aperithink Space Beyond. Il video
"Un cannolo che vola nello spazio", l'aneddoto di Parmitano durante l'Aperithink Space Beyond [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=xC6SWnzMeVo[/embedyt] Durante l'Aperithink di Formiche incentrato sul lungometraggio Space Beyond, l'astronauta Luca Parmitano ha raccontato in collegamento con il sottosegretario alla Presidenza del Consiglio Riccardo Fraccaro, Emilio Cozzi e i ragazzi di Casa Surace un singolare aneddoto su un cannolo spedito nello spazio.
Difesa nel mondo post Covid. Il dialogo tra Guerini, Allen e Profumo
Il ministro della Difesa, l’ad di Leonardo e l’esperto generale americano sono stati i protagonisti di un panel nell’ambito della rassegna Med 2020 organizzata da Ispi e Farnesina. Tra pandemia, “effetto Biden” e rivoluzione digitale, ecco come cambiano gli affari militari
Covid, chi e quando riceverà il vaccino. Pronto il piano dell’Italia
Pubblicato il piano vaccinale anti-Covid dal ministero della Salute. Positive le stime, che vedono 202 milioni di dosi per l’intero 2021. Ma già a fine 2020 potrebbe arrivare la prima autorizzazione dell’Ema per la commercializzazione. Senza quella, però, non si potrà procedere
Corrao o Di Maio (meglio)? Quel dubbio amletico dei Verdi a Bruxelles
Ore di riflessione per i Verdi europei. I quattro eurodeputati usciti dal gruppo del M5S bussano alla porta. Aprirla significa sbarrare il portone agli altri dieci deputati “ortodossi” e a un’alleanza che può dare frutti nel tempo. I dubbi di Lamberts e l’attendismo di Di Maio
Perimetro cyber, c’è la lista. Oltre 100 soggetti protetti
Il premier Conte ha firmato il secondo (di quattro) Dpcm del Perimetro di sicurezza nazionale cibernetica in cui si fa riferimento ai soggetti che verranno protetti. Sono oltre 100, tra pubblici e privati, contenuti in una lista segreta. Intanto, l’architettura italiana riscuote interesse anche all’estero