Skip to main content

“Sono profondamente preoccupato per il rischio di violenza contro i civili, compresi potenziali crimini di guerra, nei combattimenti intorno a Makalle in Etiopia. I civili devono essere protetti e l’accesso umanitario deve essere aperto. Entrambe le parti dovrebbero iniziare immediatamente il dialogo facilitato dall’Unione Africana”: il consigliere per la Sicurezza nazionale della Casa Bianca nominato dal presidente eletto Joe Biden dedicava due giorni fa alla crisi etiope la sua prima dichiarazione pubblica – via Twitter – a conferma che la situazione è al centro degli interessi internazionali, pure statunitensi.

Dal 4 novembre, inizio dell’offensiva delle Forze armate contro i ribelli del Tigray, sul Paese c’è un blackout che ha oscurato le telecomunicazioni: diventa complicato verificare le notizie, diffuse a singhiozzo e spesso frutto di campagne di propaganda e infowar. Tuttavia, quel che è chiaro è che sono scadute le 72 ore di ultimatum che il premier Abiy Ahmed aveva dato ai leader del partito del Fronte di liberazione popolare del Tigray (Tplf) – il movimento armato del Tigray – ed è scattata l’offensiva finale per prendere Makalle. Una situazione su cui l’Onu condivide le preoccupazioni di Jake Sullivan, il consigliere di Biden, perché possibile che l’avanzata governativa venga protetta con pratiche brutali. Scudi umani per esempio, dicono le Nazioni Unite.

Abiy Ahmed garantisce che l’ingresso a Makalle sarà ordinato e sicuro. L’ex premio Nobel per la Pace dice in un comunicato diffuso con un tweet: “In questa fase finale grande cura sarà messa per proteggere i civili innocenti, tutti gli sforzi saranno fatti per assicurarsi che la città non sia gravemente danneggiata”. Nella densamente abitata capitale della provincia tigrina vivono 500mila persone, il rischio di vittime civili è enorme. L’Onu – che ieri ha avuto una riunione di emergenza del Consiglio di Sicurezza sulla crisi nel Corno d’Africa – parla di profughi già in fuga, ma anche di armi distribuite alla popolazione: le Tplf potrebbero aver intenzione di scatenare contro le forze del governo una guerriglia cittadina.

Da un mese le 600mila persone che nell’area dipendono dalle razioni umanitarie delle Nazioni Unite non ricevono assistenza; ci sono in totale 6milioni di abitanti della provincia etiope a rischio crisi umanitaria, con la possibilità che la situazione si espanda all’intera regione (come già rischiato con il lancio di missili tigrini contro Asmara). I campi profughi di Adi Harish e Mai Aini, che ospitano anche migliaia di profughi eritrei, sono isolati a causa dei combattimenti nella zona che impedirebbero l’ingresso con acqua e viveri dell’Unhcr/Acnur e di Arra (l’agenzia per i rifugiati etiope).

Quarantamila somali sono scappati invece in Sudan, dove al confine le unità militari governative etiopi cercano di impedire la fuga ai propri concittadini. La questione dei profughi dà di per sé la dimensione del riflesso regionale, dove multiple crisi si sommano – e la diffusione del Covid diventa un ulteriore devastante fattore (“Impossibile mantenere le social distancing qui sul campo”, ha detto alla Associated Press Mohammed Rafik Nasri, dell’agenzia per i rifugiati delle Nazioni Unite).

Sulla situazione pesano anche ombre di interferenze esterne, che Abiy Ahmed ha respinto: si è parlato per esempio di droni emiratini che stavano colpendo il Tigray dando supporto alle forze governative – gli Emirati Arabi Uniti hanno 92 progetti di investimento in Etiopia nei settori dell’agricoltura, dell’industria, dell’immobiliare, della sanità e dell’estrazione mineraria; Abu Dhabi, sempre più vocata alla geopolitica, ha espresso preoccupazione per il conflitto etiope e chiesto la stabilizzazione nel Corno d’Africa (un ambito che per gli emiratini è strategico).

Makalle è rimasta una roccaforte del Tplf da quando il partito ha preso il potere a livello nazionale a capo di una coalizione nel 1991: sebbene Abiy Ahmed, il primo oromo a guidare il governo (simbolo non troppo recondito del desiderio di rivalsa di una maggioranza per anni oppressa) abbia promesso riforme politiche idealiste per stabilizzare le differenze interne al paese, la sua azione politica non ha avuto troppo successo e quanto sta succedendo segnale che l’Etiopia si sta dirigendo verso una guerra civile etnica.

Mentre il primo ministro invitava la leadership tigrina ad arrendersi per prevenire l’assalto alla capitale del Tigray, i suoi militari parlavano di un’azione “senza pietà” contro i nemici e molti leader della regione ribelle si sono arroccati in remoti nascondigli nelle montagne e nelle gole della regione da cui coordinare la guerriglia.

(Foto: Unhcr/Hazim Elhag, profughi etiopi che attraverso il fiume Tekeze al confine col Sudan)

Assalto finale a Makalle. Buio sulla crisi etiope

La crisi umanitaria, il rischio della diffusione epidemica, l’instabilità regionale: la guerra civile in Etiopia arriva alla “fase finale”. Il premier Abiy muove le truppe verso la capitale del Tigray

Shahid Roudaki Iranian warship

The mystery of the Iranian warship that was an Italian cargo

Di Gabriele Carrer and Otto Lanzavecchia

A new warship recently unveiled by the Pasdaran appears to be a converted Italian-built cargo ship. An Italian MP presses the government with regards to international sales of dual-use (weaponizable) assets

F-35 in “beast mode”. Il nuovo primato dell'Aeronautica italiana

L’Aeronautica italiana segna un altro primato nell’ambito del programma F-35: per la prima volta insieme, la versione A e B volano in “beast mode”, con armamento interno ed esterno. La missione addestrativa segna un nuovo passo verso una capacità ritenuta centrale nel futuro delle Forze armate

AD10S Diego, i funerali di Maradona: turbine di lacrime e folla. Il video

AD10S Diego, i funerali di Maradona: turbine di lacrime e folla [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=N1IJzbf7Dyg[/embedyt] Buenos Aires, 27 nov. (askanews) - AD10S Diego. Il caos e l'eccesso di emozioni che ha dominato la sua vita, ha contraddistinto anche i suoi funerali. L'estremo saluto a Diego Armando Maradona è stato così. Un turbine di lacrime, grida strazianti e folla. Qualcosa che in epoca…

Via dalla Russia. Da New York un consiglio a Deutsche Bank

Tre anni fa lo scandalo finanziario legato al riciclaggio di denaro russo che ha travolto la banca tedesca. Ora, nonostante le sanzioni e una stretta sui controlli, per gli esperti del Dipartimento di New York è tempo che la banca abbandoni la Russia. Prima che sia il Cremlino ad accompagnare l’istituto alla porta

French

How (and why) French influence is extending over Italy

The French agenda for Italy (and its businesses) encompasses defence, space, energy, finance, digital rights, EU policies and more. With Biden in sight, Paris looks to Rome for its expansion master plan, while the French private sector leaps ahead. The objective? Becoming Europe’s next power broker

Da Mattei a Draghi. Così Di Maio disegna il dopo Rousseau del M5S

Il ministro degli Esteri ed ex capo politico del Movimento Cinque Stelle è fra i pochissimi a cimentarsi nella costruzione di un pensiero politico e culturale per superare la fase Rousseau. Da Biden a Draghi fino a Enrico Mattei, ecco tre indizi che fanno una prova

Lo strano caso del cargo italiano trasformato in nave da guerra iraniana

La nave da guerra presentata in pompa magna dal regime di Teheran è in realtà un cargo italiano finito, non si sa come, nel porto iraniano di Bandar Abbas e poi convertito? L’interrogazione del deputato Zennaro (Copasir)

Perché i sindacati gioiscono per il rinnovo del contratto della ceramica

Ieri sera l’intesa tra le parti su 76 euro per circa 28mila addetti del settore. Fumata nera per il contratto dei metalmeccanici. Siglato l’accordo interconfederale sull’artigianato. La stagione contrattuale tra rinnovi realizzati e tanti altri che faticano a trovare un epilogo positivo

space

Così Goldman Sachs pensa strategicamente (e sente il gen. Mattis)

Perché il generale Mattis è stato ospite dei dialoghi della potente banca d’affari? Ex capo del Pentagono dimessosi dopo le tensioni con Trump, ora sta consigliando (pubblicamente e non) il team Biden. Chi meglio di lui per analizzare gli sviluppi della Difesa Usa?

×

Iscriviti alla newsletter