Skip to main content

Con l’appoggio bipartistan in Parlamento, l’Australia è il primo Paese al mondo a vietare i social ai minori di 16 anni. Instagram, Facebook, TikTok, X, Reddit, Snapchat: tutte le piattaforme – ad eccezione di quelle di messaggistica, come Whatsapp e Messenger, o educative, compresa YouTube – saranno chiamate ad adottare “misure ragionevoli” affinché impediscano agli adolescenti di crearsi un account. Come non è dato sapere, almeno per il momento. Sicuramente non basterà un documento di identità, ma sarà richiesto il riconoscimento facciale per comprendere l’età dell’utente. Altre opzioni potrebbero essere prese da quelle già esistenti: Facebook, ad esempio, sta cercando di capire gli anni tramite i messaggi di auguri. La legge dovrà essere implementata e non entrerà in vigore prima di un anno, ma è già rivoluzionaria. Le aziende che la violeranno andranno incontro a multe che possono arrivare fino a 30 milioni di euro, ma vista la vaghezza del testo è piuttosto probabile che i ricorsi saranno numerosi.

Da parte loro, le dirette interessate hanno già parlato di misure “vaghe”, “problematiche” e “affrettate”. Uno dei primi a commentare è stato Elon Musk, proprietario di X, secondo cui la legge “sembra un modo indiretto per controllare l’accesso a Internet”. Non la pensa in questo modo il primo ministro Anthony Albanese, che ha bollato i social network come “un motore di ansia, un veicolo per i truffatori e, cosa peggiore, uno strumento per i predatori online”. L’obiettivo è semplice: “Che i giovani si staccassero dai loro telefoni e andassero sui campi da calcio e da cricket, da tennis e da netball, o in piscina”.

A essere contenti saranno parecchi genitori. Da un sondaggio di YouGov è emerso che la percentuale di persone che supporta la legge è passato dal 61% di agosto al 77% di questa settimana – per altri invece è ancora troppo poco. Così come a sposarla sono state le opposizioni e i vari governatori statali, tutti a favore.

La proposta è stata ben accolta anche in Italia. “L’Australia ha vietato i social media agli under 16 con una legge votata da tutto il Parlamento. Possiamo farlo anche noi”, ha affermato la vicepresidente della bicamerale infanzia e adolescenza Simona Malpezzi, firmataria anche della proposta di legge insieme a Marianna Madia. “Velocizziamo il ddl bipartisan già incardinato al Senato. È arrivato il momento di riconoscere il problema e cominciare ad occuparsene”.

Tuttavia, a sentire il parere degli esperti, sembrerebbe che la strada intrapresa non offra grandi sbocchi. Anzi, la maggior parte di loro sono del tutto convinti che non porti da alcuna parte, ma al contrario peggiori il problema che in realtà vorrebbe risolvere. Lo hanno scritto nero su bianco 140 accademici in una lettera aperta in cui hanno definito il disegno di legge “uno strumento troppo brusco per affrontare i rischi in modo efficaci”. A preoccupare è il fatto che questo “crei ancora più pericoli per i bambini che potrebbero ancora usare le piattaforme” e che il divieto possa “influenzare i diritti di accesso e partecipazione”.

Pensiero simile a quello espresso dalla commissione per i diritti umani dell’Australia, così come a quello di Amnesty International secondo cui la misura “isola i giovani e non centra l’obiettivo del governo di migliorargli la vita”. Annabel Crabb, giornalista di punta nel Paese, critica la legge con cui il Parlamento “vorrebbe far sembrare che stia prendendo posizione”, quando non è così.

Oltre a una questione di violazione della privacy, la convinzione è che lo schermo imposto dalle autorità non sia così forte da rendere immuni i minori dai rischi, ma potrebbe invece privarli di informazioni utili. I social d’altronde fanno ormai parte del nostro tempo: non è solo uno spazio ludico, ma anche professionale e di apprendimento.

L'Australia vieta i social ai 16enni, ma non risolverà il problema. Ecco perché

Il Paese è il primo al mondo a dotarsi di una simile misura. Tutte le piattaforme (escluse quelle di messaggistica, come Whatsapp e Messanger, o educative, compresa YouTube) saranno chiamate ad adottare “misure ragionevoli”, pena sanzioni fino a 30 milioni di euro. Ma se si vuole davvero proteggerli, avvertono gli esperti, non è questa la strada da seguire

La strategia del Cremlino. Il presunto dialogo come arma diplomatica e tattica

Dall’Ucraina alla Siria, fino alla Georgia, Mosca ha parlato di impegno per la pace nonostante le azioni sul campo suggeriscano il contrario. Il tutto, per dividere l’opinione pubblica occidentale, consolidare la propria influenza e guadagnare tempo. L’ultima conferma arriva dal recente colloquio tra Putin e Scholz

La tregua americana in Medio Oriente regge. Cosa aspettarsi in futuro

La tregua guidata dagli Usa regge. Inizia il processo di de-escalation al confine tra Israele e Libano, mentre cambia l’amministrazione americana e la Cina osserva opportunisticamente. Cosa aspettarsi tra qualche mese?

Competitività, nucleare e industria comune. Così l'Ue può cambiare strada secondo Fortis

La strategia illustrata dalla presidente della Commissione europea ha il vantaggio di portare in dote i semi della rottura con un passato fatto di scelte anche sbagliate. E che ora presentano il conto. Le manovre bocciate dei Paesi frugali non stupiscono. Conversazione con l’economista e direttore della Fondazione Edison

Il lato nascosto dei conflitti. Come le guerre alimentano i superbatteri

La relazione tra conflitti armati e Amr è emersa a cavallo del ventunesimo secolo, con le prime evidenze significative raccolte durante l’occupazione statunitense in Iraq. Ma non si tratta di un problema isolato. Gli scenari bellici contribuiscono a un già drammatico quadro globale in peggioramento

Phisikk du role - Tra Tortora e Dreyfus, il caso Becciu e l’ombra di una predestinazione

Un tribunale può cambiare le regole processuali per quattro volte durante il procedimento che ha portato all’esito clamoroso di una condanna mai comminata nella storia della Chiesa? Tutte le domande nel libro di Mario Nanni, Il caso Becciu (in)giustizia in Vaticano. Dizionario delle omissioni, anomalie mistificazioni, misteri e veleni, edito da Media Books e letto da Pino Pisicchio

Come aumenta il prezzo dell’oro durante le guerre in corso

In un contesto in cui la concorrenza tra le maggiori potenze si sta intensificando, i Paesi Brics stanno promuovendo attivamente la de-dollarizzazione e non hanno ancora sostituito il dollaro Usa come principale valuta di pagamento. Si prevede che l’oro continuerà a beneficiare dei forti acquisti a lungo termine, supportati pure dalle banche centrali dei mercati emergenti dei Paesi in via di svilupp

E l'infanzia scoprì l'America. Ciccotti racconta Napoli-New York di Salvatores

Con “Napoli-New York” (2024), su soggetto (1948) di Federico Fellini e Tullio Pinelli, Gabriele Salvatores racconta una storia, tra un sorriso e una lacrima, degna di Charlie Chaplin

Non c'è alternativa ai due Stati in Medio Oriente. Parla Craxi

Non c’è alternativa alla formula “due popoli-due Stati”, se davvero abbiamo a cuore la pace in Medio Oriente. Difficile, al momento, capire l’obiettivo di Putin nel lungo termine ma l’appoggio dell’Italia non può mancare. Conversazione con la presidente della Commissione Esteri/Difesa al Senato, Stefania Craxi

La sostenibilità del volo incontra quella sociale. Il Congresso della Fondazione Pacta

La terza edizione del Congresso della Fondazione Patto per la decarbonizzazione del trasporto aereo che ha riunito esponenti di istituzioni, industria e comunità scientifica è un’ulteriore passo verso la realizzazione delle sinergie che renderanno possibile la neutralità climatica entro il 2050. Al centro del dibattito tecnologie, strategie e approcci pragmatici per accompagnare la trasformazione del trasporto aereo

×

Iscriviti alla newsletter