Skip to main content

Ottobre, il mese della consapevolezza sulla cybersicurezza, si è aperto con la pubblicazione dell’Ibm X-Force Cloud Threat Landscape Report 2024, che ha fornito una panoramica approfondita sui rischi cybercrime più impattanti che le organizzazioni si trovano ad affrontare oggi. Le nuove soluzioni, come il cloud e quelle frutto dell’intelligenza artificiale generativa, aiutano le imprese ad innovare ma, inevitabilmente, aumentano anche la superficie d’attacco.

Il phishing è il principale vettore di accesso iniziale, mentre gli attacchi Bec (business email compromise) sono in costante aumento come formula principale di attacco cyber. Sono questi i principali risultati che emergono dal rapporto. “Negli ultimi due anni, il phishing ha rappresentato il 33% degli incidenti legati al cloud, con i cybercriminali che spesso utilizzano il phishing per rubare le credenziali attraverso attacchi adversary-in-the-middle (Aitm)”, si legge. Crescono gli attacchi Bec, in cui i criminali informatici falsificano gli account di posta elettronica spacciandosi per qualcuno dell’organizzazione vittima o di un’altra organizzazione fidata: questi ultimi hanno rappresentato il 39% degli incidenti negli ultimi due anni.

Il phishing Aitm, continua il rapporto, è una “forma più sofisticata” di attacco di phishing in cui i cybercriminali si posizionano tra la vittima e un’entità legittima per intercettare o manipolare le comunicazioni. “Una volta entrati nell’account della vittima, gli attori delle minacce cercano di portare a termine i loro obiettivi. Due delle azioni più comuni osservate da X-Force sono state gli attacchi Bec (39%) e la raccolta di credenziali (11%)”.

Secondo i dati contenuti nel rapporto, il costo medio per credenziali cloud compromesse nel dark web nel 2024 è di 10,23 dollari, in calo del 12,8% rispetto al 2022. “Questo calo di costo, oltre alla diminuzione del 20% delle menzioni complessive di piattaforme SaaS sui marketplace del dark web, potrebbe indicare che il mercato di queste credenziali sta diventando eccessivamente saturo”, si legge ancora. Tuttavia, riflette anche una “crescente disponibilità di queste credenziali che gli autori delle minacce possono sfruttare prima e durante gli attacchi”, avvertono gli esperti.

Phishing e Bec dominano la scena delle minacce cyber. Report Ibm

Il rapporto Ibm X-Force Cloud Threat Landscape Report 2024 mostra come l’adozione del cloud e dell’intelligenza artificiale generativa esponga le imprese a una superficie d’attacco più ampia. Il phishing, soprattutto nella variante adversary-in-the-middle, e gli attacchi Bec dominano il panorama delle minacce, mentre il costo delle credenziali compromesse sul dark web continua a scendere

Minacce ibride. I leader Ue verso la condanna delle attività russe

Durante l’incontro della prossima settimana i capi di Stato e di governo dovrebbero esprimere una ferma condanna dell’intensificarsi della campagna di Mosca. Nei giorni scorsi è stato adottato il quadro per nuove sanzioni dedicato proprio a queste sfide

Una vera riforma del fisco che non arriva mai. L’opinione di Guandalini

Maggioranza e di opposizione sono concordi nel ritenere che la pressione fiscale debba diminuire e che è vietato far pagare ai soliti noti. Nel frattempo aumentano alimentari e bollette. Mentre Il sistema tributario rimane iniquo e complesso. Si rende necessaria una riforma dell’Agenzia delle Entrate. Semplificazione, meno scartoffie e burocrazia. Lo chiedono soprattutto le dimenticate partite Iva. L’opinione di Maurizio Guandalini

Quanto reggerà lo scontro tra destra e sinistra? Le ragioni del centro che non c’è

La ruvidezza del bipolarismo italiano non trova forze politiche significative d’interposizione per evitare lo scontro. Lo spazio politico ed elettorale ci sarebbe: quel grumo di consensi che tenacemente continua a raccogliere da trent’anni risultati a due cifre come sommatoria del pulviscolo centrista tra i due poli. Il commento di Pino Pisicchio

La grande incertezza. Tocci naviga le contraddizioni del disordine globale

L’era della globalizzazione e della cooperazione internazionale è ormai da tempo in declino, un processo che negli ultimi anni ha subito una drammatica accelerazione. Da oltre un decennio, ci troviamo a fronteggiare una serie di crisi senza precedenti che stanno ridisegnando gli equilibri globali. Pubblichiamo un estratto dell’ultimo libro di Nathalie Tocci, “La grande incertezza”, Mondadori

Commercio e capitali, cosa c'è dietro il Rapporto Draghi secondo Scandizzo

Il rapporto sulla competitività contiene un piano economico-finanziario per il rilancio economico della Ue. E si presenta come un grido di allarme sul declino dell’Europa, come economia dinamica ed innovativa e contiene proposte di investimenti enormi, dell’ordine di 800 miliardi di euro per anno. L’analisi di Pasquale Lucio Scandizzo, economista del Gruppo dei 20

L’America di ieri, oggi e domani. Intervista all'attore Giancarlo Esposito

Figlio di un macchinista teatrale napoletano e di una cantante afroamericana dell’Alabama, Giancarlo Esposito è un attore eclettico e sui generis che, tra piccolo e grande schermo, non ha mai dimenticato le sue origini italiane. Il suo impegno civile e i suoi meriti artistici gli hanno valso il premio Pair, consegnato dal Centro Studi Americani. Dalla nuova guerra razziale negli Usa alle imminenti elezioni presidenziali, passando per il suo lavoro, l’attore italo-americano si racconta a Formiche.net

Dall’Urss a Putin. L’asse Kgb-criminali spiegato da Germani e Jensen

Di Luigi Sergio Germani e Donald N. Jensen

La criminalità organizzata è diventata una componente importante delle operazioni ibride condotte dai servizi segreti di Mosca contro le democrazie occidentali. Ecco come rispondere. L’analisi di Luigi Sergio Germani, direttore dell’Istituto Gino Germani, e Donald N. Jensen, adjunct fellow della Foundation for Defense of Democracies

Come si elegge il presidente Usa? Il libro-guida di Respinti

Il meccanismo dell’elezione presidenziale sembra arzigogolato. Alla fine non ci si raccapezza più e si grida alla “democrazia violata” quando vince chi “ha preso meno voti”. Ma è un’apparenza che inganna. Lo spiega “Come si Usa” (D’Ettoris Editori) scritto da Marco Respinti, senior fellow del Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan)

De Gasperi non è di destra e l’Italia non è di sinistra. L'opinione Chiapello

Di Giancarlo Chiapello

Durante la presentazione del nuovo libro di Italo Bocchino, l’ex leader Dc è stato descritto come uomo di destra. Nulla di più sbagliato. Giancarlo Chiapello (segreteria nazionale Popolari/Italia Popolare) spiega perché

×

Iscriviti alla newsletter