L’economista e docente a Formiche.net: la lettera a Enel sull’affaire Macquarie dimostra ancora una volta come l’esecutivo non conosca le più basilari regole del mercato, sforzandosi di spaventare chi vorrebbe investire nel Paese e cercando di imporre un’autorevolezza che le scelte industriali puntualmente smentiscono. La manovra pandemica manca di visione mentre parlare di rilancio del Sud per mezzo del Recovery Fund è solo un bel pensiero e nulla più
Archivi
L’asse Biden-Ue non piace alla Cina (che imbarazza Merkel)
Dopo i colloqui tra Biden e i vertici europei, Xi ha telefonato a Merkel insistendo sulla necessità di firmare l’accordo sugli investimenti Ue-Cina entro fine anno. Germania alla prova del nove prima del cambio alla Casa Bianca
Un confronto col governo sulla transizione energetica. La richiesta dei sindacati
Oggi la conferenza stampa in videocollegamento per la presentazione del documento rivolto all’esecutivo Filctem Cgil, Femca e Flaei Cisl, Uiltec Uil. Ci vogliono in questo settore investimenti che durino nel tempo, ma soprattutto la creazione di una cabina di regia con governo e Regioni per riuscire a gestirli al meglio
Mediaset e larghe intese, perché salvare Silvio. Parla Macaluso
Emanuele Macaluso, volto storico del Pci e già direttore dell’Unità e del Riformista, dà le pagelle alla politica italiana. Zingaretti e Renzi lascino stare le imitazioni di Joe Biden, e per la cronaca “lui non è centrista”. Cinque Stelle? Una folata di vento e spariscono. Berlusconi? Giusto parlarci (e salvare Mediaset)
Meno inquinamento elettromagnetico nelle scuole: ecco come fare (by Angi)
Sostenibilità, sicurezza e velocità: arriva il LiFi nelle scuole con l’obiettivo di realizzare infrastrutture materiali a bassissima emissione di campi elettromagnetici per i servizi scolastici digitali. Per questo è stato indetto il Bando di accesso ai finanziamenti POR FESR 2014/2020. Attraverso tale strumento si intendono finanziare progetti mirati a ridurre drasticamente le emissioni di radiofrequenza nei locali scolastici a maggior…
Next Generation Eu, le sfide di Terna raccontate da Valentina Bosetti
Ecco cosa ha detto Valentina Bosetti, presidente di Terna, intervenuta ieri al web talk organizzato da Task Force Italia, “Rilanciare il potenziale dell’Italia” intervistata da Valerio De Luca. Tra i partecipanti, moderati da Alessandro Grandinetti, Jean-Paul Fitoussi, Valentina Canalini, Gianluca Brancadoro, Gianmarco Montanari e Dina Ravera
Big Tech e tasse. La più grande revisione fiscale internazionale?
Nell’attuale contesto economico globalizzato, la presenza di giurisdizioni non collaborative ci spinge a ripensare il sistema fiscale, anche per garantire un giusto equilibrio tra iniziativa imprenditoriale ed efficienza sistemica. La riflessione di Marco Simoni, presidente di Fondazione Human Technopole
Cina, uiguri e diritti umani. Cosa (non) ha detto papa Francesco
Ancora una volta una frase di papa Francesco suscita dibattito e polemiche. In un libro di prossima uscita il pontefice ha definito “perseguitati” gli uiguri nello Xinjiang, attirando l’irritazione di Pechino. Cosa si cela dietro questa presa di posizione? L’analisi di Riccardo Cristiano
Banche e finanza alla prova dei big data. I consigli del prof. Armando
Intervista ad Alessandro Armando, docente di Informatica e robotica all’Università di Genova: il commissario Consob Ciocca ha messo il dito nella piaga, banche e finanza non possono ignorare la sfida tecnologica lanciata dalle Big Tech mondiali. Perché i dati e la loro protezione sono il vero patrimonio del futuro
Janet Yellen alla guida del Tesoro Usa
L’indipendenza di una Banca Centrale, formalmente essenziale per dare credibilità alle sue scelte di politica economica, è in realtà un feticcio. Perché, informalmente, esiste sempre un dialogo fra Banca Centrale e Tesoro. Non potrebbe essere altrimenti: politica monetaria e fiscale sono due facce di una stessa medaglia, quella di una politica economica chiamata a misurare con accortezza il difficile bilanciamento…