Skip to main content

In settimane di grande incertezza, forti speranze e qualche timore accompagnano i vaccini contro il Covid. Da quanto leggiamo, nel 2021 inizierà una gigantesca campagna vaccinale, con tutta una serie di problemi, a cominciare dalla individuazione delle categorie da vaccinare prima (anziani, sanitari, categorie a rischio).

Ma si pone anche un altro dubbio: per cercare di rendere efficace il vaccino e raggiungere l’immunità di gregge, si può rendere obbligatoria la vaccinazione? Anche qui la Costituzione ci aiuta in modo chiaro.

L’art. 32, 2° comma dispone: “Nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge. La legge non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana”. È quindi evidente che una legge può obbligare a trattamenti sanitari e quindi anche a vaccinazioni di massa.

Il tutto discende dal fatto che la salute non è soltanto un diritto fondamentale dell’individuo, ma è anche interesse della collettività e, dunque, implica il “dovere dell’individuo di non ledere né mettere in pericolo con il proprio comportamento la salute altrui, secondo il principio per cui il proprio diritto trova limite nel reciproco riconoscimento e nell’eguale protezione del diritto degli altri” (sono parole della Corte costituzionale, sent. n. 218 del 1994).

Ma con limiti ben precisi.

In primo luogo, i trattamenti imposti per legge non possono comportare conseguenze negative per la salute di chi vi è assoggettato, salvo il limite delle conseguenze tollerabili in ragione della loro “temporaneità e scarsa entità” (sent. n. 309 del 1990 sempre della Corte costituzionale) e salvo eventuale indennizzo. In secondo luogo, la limitazione cui viene sottoposta la libertà di autodeterminazione sulla propria salute varierà per intensità e proporzione rispetto al soddisfacimento delle esigenze della salute altrui, secondo un rapporto di proporzionalità che si risolve in un giudizio di bilanciamento tra valori, anche rispetto a forme di obiezione di coscienza.

In questi ambiti, la nostra legislazione già contiene tutta una serie di vaccinazioni obbligatorie, in forma “generale” o in forma “speciale”. Le prime rivolte a tutta la popolazione residente nel territorio italiano (normalmente nell’infanzia: es. antidifterica; antipoliomielitica, antimorbillo-parotite-rosolia, antiepatite virale B e così via); le vaccinazioni “speciali”, invece, soltanto per alcune categorie in ragione dell’attività svolta o per particolari circostanze (ad es. antitetanica, antitifica, antitubercolare e così via).

Nella nostra storia, abbiamo avuto anche vaccinazioni obbligatorie eccezionali, per epidemie improvvise, come accadde per il colera nell’estate del 1973, quando venne vaccinato un milione di persone in pochi giorni, anche con il supporto dei medici militari della Sesta Flotta Usa stanziata a Napoli.

Ora, rispetto al Covid è sicuramente plausibile una campagna di vaccinazione obbligatoria, ma nel rispetto delle garanzie costituzionali: previsione con legge, in maniera da coinvolgere il Parlamento in una scelta così importante, e rispetto della persona umana, per bilanciare correttamente tutti i valori in campo.

vaccino covid

I vaccini contro il Covid possono essere obbligatori? La risposta di Celotto

È un quesito su cui ci si interroga in queste settimane cruciali per arginare la pandemia da coronavirus. Il prof. Alfonso Celotto spiega su Formiche.net che la risposta è nella Costituzione

Il lavoro che verrà. L'impatto della tecnologia e i future trends

Di Gabriele Fava

Smart working, green economy, rider. L’impatto con la pandemia da coronavirus ha accelerato un processo tecnologico in evoluzione che si stava affacciando pian piano nel mondo de lavoro. Ecco le sfide del futuro raccontate da Gabriele Fava, avvocato giuslavorista e componente del Consiglio di presidenza della Corte dei Conti

regno unito difesa

Londra accelera sul 5G. Da settembre stop alle apparecchiature Huawei

Il governo britannico potrebbe vietare l’installazione di apparecchiature Huawei già da settembre. Una mossa per accelerare lo smantellamento di componentistica cinese dal 5G, previsto nel 2027, e per evitare crisi di governo

Sinistra, sveglia! Con Kerry torna anche il nucleare. Scrive Tabarelli

Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia, commenta la scelta di John Kerry come inviato Usa per il clima e avverte la sinistra europea: come molti ambientalisti americani, ha riconsiderato il ruolo del nucleare nel percorso verso la decarbonizzazione

Biden

Non solo Blinken. Chi farà la politica estera di Joe Biden

Un tassello dopo l’altro, Joe Biden costruisce la sua squadra presidenziale. Dopo Blinken al Dipartimento di Stato e Yellen al Tesoro, il presidente-eletto democratico inizia a delineare il team per la politica estera. Il punto di Giampiero Gramaglia

Usa 2020, Trump dà il primo via libera alla transizione con Biden. Il video

Usa 2020, Trump dà il primo via libera alla transizione con Biden [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=oBEcXKUIuIk[/embedyt] Milano, 24 nov. (askanews) - Un primo passo verso la normalità. Dopo settimane di chiusura totale, alla Casa Bianca comincia formalmente la transizione verso la nuova amministrazione di Joe Biden. Ad annunciarlo è stata la GSA (General Services Administration), l'ente che deve dare il via alla…

Scontro Turchia-Germania sulla Libia. Quale futuro per Ankara?

Berlino polemizza contro Ankara, che avrebbe negato l’ispezione di una nave diretta in Libia. Sullo sfondo il grande tema dei rapporti turco-tedeschi, dove si muovono interessi economici e geopolitici che riguardano l’Europa. Il commento di Francesco Galietti (Policy Sonar)

La Legge di Bilancio 2021 è arrivata in Parlamento. La scheda video di Rosario Cerra

La Legge di Bilancio 2021 è infine arrivata in Parlamento. La scheda video di Rosario Cerra [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=tG4bhyOPpnM[/embedyt] Nella manovra della Legge di Bilancio sono presenti misure consistenti a favore di ricerca e innovazione delle imprese e il rilancio del pacchetto 4.0. Molti sono gli attori coinvolti. Serve subito costruire una governance delle politiche che sia efficace, manageriale, trasparente e…

Biden dice Yellen. La signora del Qe guiderà il Tesoro Usa

Il Wall Street Journal conferma, il presidente eletto ha scelto l’ex governatore della Fed lanciata da Bill Clinton e grande teorica del Qe per la guida della politica economica americana. Un mandato difficile: non sarà facile scrollarsi di dosso i postumi della crisi pandemica e rilanciare la prima economia mondiale

Italy should stand up for HK's freedom, says activist Nathan Law

Di Francesco Bechis and Otto Lanzavecchia

In the wake of the arrest of his fellow pro-democracy activists in Hong Kong, Nathan Law hopes in an international coalition in defence of human rights. Here’s how to contain China, from politics to 5G

×

Iscriviti alla newsletter