Skip to main content

Se ha funzionato in Europa, perché non riproporlo in Italia? Enrico Borghi, deputato del Pd e componente del Copasir, prima linea dell’area riformista al Nazareno, si dice fiducioso: c’è spazio per una riedizione del piano Ursula anche a Roma. Con Silvio Berlusconi si può siglare un patto sull’emergenza, non bisogna per forza infoltire i ranghi della maggioranza. Che, garantisce lui, andrà avanti, a condizione che si marci tutti insieme, senza strappi né fughe improvvise. Come quella di Giuseppe Conte sulla fondazione cyber del Dis.

Borghi, lei ci mette una firma sul Patto del Nazareno bis?

No, nessun patto. Restiamo nel merito. Le questioni poste da Berlusconi riflettono in parte l’agenda di politica economica del Pd. Gli autonomi sono il vero tema della coesione sociale. Stanno alla crisi di oggi come la classe operaia stava alla crisi degli anni ’70. Qui si rischia di creare una cesura fra i garantiti del 27 (del mese, ndr) e chi sta scivolando verso l’impoverimento.

Bene. Ma c’è spazio per allargare la maggioranza?

Hanno messo loro i paletti, quindi direi di no. Se vogliono discuterne sanno dove trovarci.

Vi fidate di Berlusconi o pensate abbia un occhio al Quirinale?

Non esistono le condizioni per una sua salita al Colle, è il primo a saperlo. Berlusconi è il rappresentante in Italia del Ppe. In Europa c’è un consolidato rapporto fra democratici, riformisti e popolari. Non vedo perché non possa esserci qui.

Insomma, una riedizione del patto Ursula.

Se vogliamo metterla così. Io dico che se son rose fioriranno. Non vedo scandali se sulle priorità per il Paese in un momento di crisi si può andare oltre il perimetro dell’attuale maggioranza.

Sullo sfondo la partita per difendere Mediaset. Come va a finire?

Ci sono due esiti possibili. Si può continuare con la politica del cerotto messa in campo con l’emendamento di Patuanelli. Oppure si può fare un ragionamento sistemico. Inutile girarci intorno: la legge Gasparri risponde a un mondo che non esiste più.

Quindi?

Quindi bisogna concordare un assetto che non si limiti alla logica del tappa-buchi e nemmeno allo status quo. La priorità ovviamente è evitare che grandi aziende italiane trasmigrino da un giorno all’altro fuori dai confini nazionali. Lo stesso allarme che abbiamo lanciato con la recente relazione del Copasir. E oggi, alla luce dell’Opa di Credite Agricole su Credito Valtellinese, saluto chi ci ha detto che abbiamo preso un abbaglio.

Dal centrodestra dicono che volete solo dividerli. Che ne pensa della federazione lanciata da Salvini?

Scelgano loro. Se il centrodestra vorrà evolversi nell’anfiteatro del sovranismo e delle estreme ne prenderemo atto. Oggi la Lega al Parlamento europei sta con Le Pen. Gli altri sono avvisati.

Gli Stati generali del Movimento Cinque Stelle si sono chiusi con un’indicazione di massima a favore dell’alleanza organica con il Pd. Si può fare?

La scelta dei Cinque Stelle è stata molto manzoniana, Adelante, Pedro, cum juicio. Un anno fa abbiamo dato vita a questa coalizione e rimaniamo coerenti alla nostra scelta. Non si capisce però perché si governa a Roma e si continua a combattere sui territori.

A Roma solo in senso figurato. Per le comunali non c’è ancora l’ombra di un nome comune.

Siamo ancora alla fase dei tatticismi, non c’è da sorprendersi. Finché i Cinque Stelle si fanno avanti con proposte “contro” e non “pro” lo stallo continua. Se si trova un nome dialogante si va avanti, altrimenti si farà come in Emilia-Romagna, Toscana, Campania, Puglia.

Rimpasto è ancora una parola tabù?

Non è sul tavolo ora.

Molti suoi colleghi la pensano diversamente.

Io mi astengo dal totonomi. Siamo nel mezzo di una pandemia, invece di scaricare su Roma il peso delle decisioni, come fanno alcuni governatori di centrodestra, bisogna remare insieme per la ripartenza del Paese.

Si può remare più veloce? La tabella di marcia del Next generation Eu vede l’Italia un po’ in ritardo.

Non sono d’accordo. Il Parlamento italiano è arrivato prima del Consiglio europeo. Abbiamo già dato indirizzi di massima su cui il ministro Amendola sta proficuamente lavorando all’interno del Ciae. L’idea è quella di un modello mediano fra quello di Invitalia e quello dei fondi di coesione, che porta a non spendere i soldi europei.

Una parte di quei fondi andrà spesa in cybersecurity. A questo puntava l’Istituto italiano di cybersicurezza (Iic) che è stato depennato dalla manovra.

Ecco, spendo una parola su questo. Noi non siamo contro la cybersecurity. Siamo contro l’idea di farla male. Se se ne deve occupare l’intelligence bisogna riformare la legge 124 sul comparto. Se Palazzo Chigi pensa sia così importante, se ne assuma la responsabilità e indichi un percorso condiviso, senza fughe in avanti. Non vorrei che qualcuno si sia preoccupato di informare prima le opposizioni della sua maggioranza.

Chiudiamo sul Mes. Quanto ancora potete rimandare una decisione?

Non si può rimandare. I Cinque stelle si convincano che il Mes oggi non è quello di ieri. Sono 36 miliardi di euro, senza condizionalità. Il ministro Speranza deve fare quello che gli ha chiesto il Parlamento: predisporre un piano per il potenziamento della rete sanitaria del Paese, per la medicina territoriale e di prossimità e gli ospedali.

Nazareno bis? No, piano Ursula. Borghi (Pd) legge le larghe intese

Da Bruxelles a Roma, l’intesa con Silvio Berlusconi sull’emergenza economica e sanitaria non è che la riedizione del piano Ursula che un anno fa ha emarginato i sovranisti in Ue, spiega il deputato del Pd e componente del Copasir Enrico Borghi. Avanti con i Cinque Stelle e Conte, ma senza strappi e volate, come sulla fondazione cyber

Italia e Francia, prove tecniche di dialogo sul digitale (Gubitosi c’è)

La pandemia ha cambiato il mondo e con esso il mondo della formazione. Il domani appartiene alla tecnologia e alla cybersicurezza, che garantirà una costante domanda di posti di lavoro. Il secondo incontro della rassegna Dialoghi Italo-Francesi con Bassanini, Severino, Gubitosi, Herzog, Boccia, Corsico, De Vecchi e Benigni

Il centrodestra di domani? Imitiamo i Repubblicani Usa. Parla Romeo (Lega)

Il presidente dei senatori della Lega a Formiche.net: “La proposta-Sassoli di annullare il Covid-debito è sulla scia delle nostre idee: l’Europa si sta convertendo alle idee di Salvini. Alla globalizzazione noi rispondiamo con la glocalizzazione”

Yemen, cosa c'è dietro l'attacco Houthi contro il petrolio di Gedda

Attacco missilistico dei ribelli yemeniti contro un impianto saudita. Da giorni Riad dichiara di intercettare tentativi di azione degli Houthi, ora il bombardamento arriva in concomitanza con due appuntamenti: la fine dell’anno del G20 guidato da Riad e il fantomatico incontro israelo-saudita

Occhio! Così il terrorismo iraniano va a processo. Scrive Terzi

Venerdì inizia il processo contro il diplomatico iraniano accusato di aver fornito la bomba del fallito attentato contro i dissidenti riuniti a Parigi nel 2018. Un’occasione per l’Ue di abbandonare l’appeasement. Scrive l’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata, già ministro degli Esteri

Torna la Prima Flotta Usa nell'Indiano. Occhi sulla Cina

Gli Stati Uniti confermano l’interesse per i mari profondi, dimensione strategica del confronto con la Cina, e riapriranno la Prima Flotta (basata forse a Singapore) sotto il comando dell’Indo-Pacifico

Il Dragone sulla Luna. La sfida spaziale della Cina agli Usa

Partirà nella tarda serata italiana la missione cinese Chang’e 5. Nel giro di tre settimane potrebbe permettere alla Cina di diventare il terzo Paese al mondo a riportare a Terra campioni della superficie lunare. Ma è solo un tassello di un programma molto ambizioso…

Bonus Pc, la vittoria del governo (e di Infratel)

Respinto il ricorso presentato dall’Aires, l’Associazione Italiana Retailers Elettrodomestici Specializzati, contro la prima fase di attuazione del bonus per pc e tablet, voluto dal governo per dare man forte allo smart working. Bellezza (Infratel), finalmente dimostrata legittimità della misura

Incontro segreto tra Bibi, Mbs e Pompeo. Iran in cima all’agenda

Domenica il premier israeliano Netanyahu sarebbe volato segretamente in Arabia Saudita per incontrare il principe ereditario Bin Salman e il segretario di Stato statunitense Pompeo. In agenda il riconoscimento dello Stato ebraico da parte di Riad e il nucleare iraniano in vista dell’arrivo di Biden alla Casa Bianca

Calabria. Morra, il moralismo della realtà e l’eleganza del coraggio. L'opinione di Lucarella

Di Angelo Lucarella

La riflessione di Angelo Lucarella, avvocato e vice presidente coord. commissione Giustizia del Mise, sulle parole del senatore Nicola Morra pronunciate riguardo la Calabria, la presidenza di Jole Santelli e la situazione sanitaria

×

Iscriviti alla newsletter