Skip to main content

Un piano per aiutare le imprese ad affrontare la crisi e ad affrontare la doppia transizione, digitale e ambientale, è stato approvato mercoledì (25 novembre) dal Parlamento europeo. Secondo il rapporto di iniziativa la nuova strategia si dovrebbe articolare in due fasi: la prima dedicata alla ripresa (favorendo la ricapitalizzazione delle imprese, salvando posti di lavoro e adattando la produzione a una “nuova normalità” post-Covid). La seconda alla ricostruzione e alla resilienza (guardando alla doppia transizione e al rafforzamento della sovranità industriale e dell’autonomia strategica). Il testo è stato adottato con 486 voti favorevoli, 109 contrari, e 102 astensioni.

LA SODDISFAZIONE DI CALENDA

“Dopo più di un anno di lavoro è stato approvato in plenaria a larghissima maggioranza il mio rapporto sulla politica industriale”, ha scritto su Twitter Carlo Calenda, leader di Azione ed europarlamentare, relatore del rapporto. “Il rapporto contiene proposte su commercio, ricerca, energia, formazione e investimenti, da cui il governo potrebbe trarne qualche spunto per il piano sul Recovery Fund”, ha aggiunto.

GLI SFORZI PER IL 5G

Di particolare interesse sono i punti 32 e 34 del rapporto. Nel 32 il Parlamento europeo invita la Commissione e gli Stati membri a investire in vari ambienti, dall’economia dei dati all’intelligenza artificiale umanocentrica, dall’Internet delle cose al cloud e alle reti 5G e 6G. A tal proposito gli eurodeputati invitano esecutivo comunitario e Stati membri “a garantire un’attuazione tempestiva delle misure chiave pertinenti raccomandate nella toolbox per la cibersicurezza 5G, e in particolare ad applicare, ove necessario, le restrizioni relative ai fornitori ad alto rischio per gli asset cruciali identificati come critici e sensibili”. Tradotto: serve un’accelerazione nel piano per proteggere i dati e le infrastrutture europee da quei fornitori di apparecchiature ritenuti “ad alto rischio”, cioè le cinesi Huawei e Zte secondo diversi membri del Parlamento europeo (oltre che secondo gli Stati Uniti). Un invito diretto a diversi Stati membri, in particolare alla Germania, il cui governo sta discutendo sulla nuova legge sulla sicurezza cibernetica.

LE RETE DI CIBERSICUREZZA

Il punto 34, invece, è dedicato alla necessità di “realizzare un unico ambiente digitale e di dati europeo” e di “realizzare un migliore sistema di tassazione digitale in cui i profitti sono tassati”. Ma è presente anche un invito a “sviluppare ulteriormente gli standard e la certificazione europei sulla cibersicurezza, garantendo così una maggiore competitività”. In particolare “le infrastrutture critiche, anche attraverso la revisione della direttiva sulla sicurezza delle reti e dell’informazione (Nis) e istituendo una rete di cybersecurity competence centre”. Un appello, questo, che interessa anche l’Italia visto il recente dibattito sulla creazione di un Istituto di cibersicurezza.

5G e centri cyber. Adesso è il Parlamento Ue a fare pressing

Il Parlamento europeo ha adottato un rapporto per superare la crisi e affrontare la doppia transizione (digitale e ambientale). Tra i punti, anche l’invito a Commissione e Stati membri ad adottare misure restrittive contro sui fornitori 5G “ad alto rischio” (Huawei e Zte) e ad accelerare sulla realizzazione delle rete di centri cyber

Next Generation Farming, una road map per l'agricoltura del futuro

Di Francesco Mastrandrea

Appuntamento per il 27 novembre con Next Generation Farming, evento organizzato da Confagricoltura giovani, con Agrilab di Sda Bocconi. Un momento per confrontarsi e tracciare l’inizio di una road map attraverso la quale l’agricoltura italiana potrà procedere spedita verso il futuro. L’intervento di Francesco Mastrandrea, presidente dei giovani di Confagricoltura

La Germania gioca in Difesa. Nuovi ordini per la Bundeswehr

Dopo i 5,5 miliardi per gli Eurofighter ne arrivano 2,7 per i nuovi elicotteri Sea Tiger. L’acquisto per le Forze armate tedesche è stato approvato dal Bundestag e risponde al piano di modernizzazione complessiva dello strumento militare. Finanziamenti anche per siluri, missili e infrastrutture It

Somalia, cosa c'è dietro l'uccisione di un agente della Cia

La morte di un operativo della Cia in Somalia si inserisce all’interno del dibattito politico Trump-Biden sul ritiro o meno delle unità militari da alcuni teatri critici

Armenia e Nagorno-Karabakh. Quanto è democratico Pashinyan?

Di Daniele Pommier Vincelli

Il docente di Sociologia politica all’Università degli Studi di Roma “La Sapienza” invia a Formiche.net alcune osservazioni sulla crisi nel Nagorno-Karabakh, il ruolo del primo ministro armeno, e un’analisi pubblicata dal nostro sito

Polonia

Occhio alla Russia. Parola dell'amb. polacca Anders

Di Luca Mazzacane

“La Russia di Putin è imprevedibile e quindi anche pericolosa”, avverte l’ambasciatrice di Polonia a Roma Anna Maria Anders a un evento di Geopolitica.info. Italia e Polonia condividono una cultura dai forti legami e affine. In virtù di ciò i rapporti fra Roma e Varsavia non possono essere scalfiti, “perché gli amici nel momento del bisogno si aiutano”

Maradona, folla e canti per l'arrivo del feretro a Buenos Aires. Il video

Maradona, folla e canti per l'arrivo del feretro a Buenos Aires [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=44zHBvQoOcs[/embedyt] Buenos Aires, 26 nov. (askanews) - Centinaia di tifosi hanno salutato l'arrivo del feretro di Diego Armando Maradona nel palazzo presidenziale argentino, la Casa Rosada. Qui ci sarà la camera ardente del giocatore morto a 60 anni. Poi i funerali per cui sono attese 1 milione di…

Rientro in Venezuela? Maduro chiede aiuto alle Nazioni Unite

Circa 5 milioni di venezuelani sono fuggiti dalla crisi umanitaria del Paese. Secondo il regime, molti cercano di rientrare in patria, ma gli aiuti promessi dall’organizzazione internazionale non sono arrivati a destinazione

Chi grazierà Trump dopo Flynn? L'analisi di Gramaglia

Il presidente americano Donald Trump ha concesso la grazia al generale Micheal Flynn, ex consigliere per la Sicurezza nazionale coinvolto nel Russiagate. Ma la lista è ancora lunga. Da Bannon a Papadopoulos, Giampiero Gramaglia spiega chi saranno i prossimi

Napoli, il dolore dei Quartieri Spagnoli: tutti in strada per Maradona. Il video

Napoli, il dolore dei Quartieri Spagnoli: tutti in strada per Maradona [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=d4Gq-hEa0l8[/embedyt] Napoli, 26 nov. (askanews) - Gente in strada, altarini, candele, partite trasmesse su schermi improvvisati: l'urlo di Napoli per la morte di Maradona sale ancora più forte dai Quartieri Spagnoli, cuore della città. I vicoli si sono riempiti di persone che fra lacrime e ricordi hanno reso…

×

Iscriviti alla newsletter