Skip to main content

Quasi impassibile, Nathan Law, 27 anni, tra i leader del movimento democratico di Hong Kong, commenta la notizia che è su tutti i giornali internazionali. Tre volti storici della causa, l’ex segretario di Demosisto Joshua Wong, Ivan Lam, Agnes Chow, hanno deciso di consegnarsi alla polizia per fare i conti con il processo che li attende. L’accusa, aver partecipato a un’assemblea illegale, vietata dalla nuova Legge sulla Sicurezza nazionale imposta dal governo centrale cinese. La condanna in arrivo può spingersi a cinque anni dietro le sbarre. Law è a Londra, dove è fuggito in esilio questa primavera, mentre Pechino stringeva la morsa sul Porto profumato. Ora, confida a Formiche.net, ripone le speranze in Joe Biden per la nascita di “un’alleanza internazionale per i diritti umani”. Anche l’Italia può fare la sua parte.

Nathan Law, cosa succederà ai suoi compagni?

La persecuzione politica prosegue. Joshua, Ivan, Agnes faranno i conti con la rappresaglia del governo cinese. Parlano di una condanna fino a un massimo di cinque anni. Credo che ne passeranno almeno uno dietro le sbarre. Possono provare a rimandare, ma sarebbe inutile. Andranno subito in prigione.

Perché consegnarsi?

Non avrebbero comunque potuto lasciare la città. Hanno sempre scelto di rimanere sul terreno, a coordinare il movimento, questo gli fa onore. Si sono consultati con i loro avvocati e hanno scelto di consegnarsi. Ma più di tutto hanno scelto di lanciare un messaggio. La persecuzione non ferma la lotta per la libertà.

È il colpo definitivo per il vostro movimento?

Il movimento sta attraversando un ciclo. Come un pendolo, ha raggiunto il suo picco lo scorso anno, ora sta toccando il fondo. Ma non si spegnerà, finché persone come Joshua continueranno a dare la loro testimonianza rischiando la vita. Io da qui dò il mio contributo.

Quanto tempo resta a Hong Kong prima che l’ultimo barlume di autonomia si spenga?

Il tempo è già scaduto. Con l’imposizione della Legge sulla sicurezza nazionale, il governo cinese ha spazzato via ogni residuo di libertà, dalla notte al giorno. Il sistema giudiziario è montato ad arte. Qualsiasi processo è ormai sotto la giurisdizione di Pechino.

Come si può rallentare il processo?

Il cammino sarà lungo e in salita. Xi Jinping sta proseguendo nell’accentramento del potere e nella soppressione del criticismo della comunità internazionale. C’è solo un modo per abbattere il muro della censura. Un’alleanza trasversale per condannare con forza le violazioni dei diritti umani e mettere il governo cinese di fronte alle sue responsabilità.

L’Europa sta facendo abbastanza?

Per fortuna c’è chi non si limita più ai soli comunicati stampa. Ci sono Paesi europei che hanno mosso passi concreti, siglando trattati con Hong Kong o introducendo l’embargo sulle armi da Pechino. Per invertire almeno in parte il corso degli eventi bisogna rallentare l’espansione cinese in Europa. E, ripeto, formare un’alleanza a difesa della democrazia.

Tre mesi fa era a Roma, di fronte alla Farnesina, a chiedere supporto dal governo italiano. È arrivato?

Spero che nei mesi a venire mostri più impegno nello sforzo di costruire una coalizione internazionale a difesa dei diritti umani. E che tenga conto di questo aspetto nei suoi accordi commerciali. È bene ricordare agli italiani che legarsi troppo alla Cina è un rischio. La compiacenza ha un prezzo.

Joe Biden è il nuovo presidente degli Stati Uniti. Cosa si aspetta da lui?

Quello che ha promesso. L’amministrazione Biden vorrà porsi alla guida di un asse internazionale a difesa della democrazia. Abbiamo bisogno di un’America forte, leader, che sappia contenere l’avanzata autoritaria cinese, possibilmente in un modo più coordinato.

Da dove si parte?

Dal fronte tecnologico, ad esempio, soprattutto il 5G. Le democrazie occidentali devono dotarsi di standard più alti nella fase di scrutinio dell’equipaggiamento per proteggere le proprie infrastrutture critiche. Bisogna aumentare la consapevolezza dei rischi che derivano dall’adozione di materiale tech da aziende come Huawei o altre compagnie cinesi legate al governo.

Hong Kong, il grido di Law. Così l'Italia (con Biden) può difendere la libertà

Intervista a Nathan Law, fondatore di Demosisto, fra i leader della causa democratica a Hong Kong. L’arresto di Joshua Wong, Agnes Chow e Ivan Lam non sarà invano, a patto che l’Italia (insieme a Joe Biden) ne onori la memoria e respinga l’avanzata autoritaria cinese. Da Huawei al commercio, ecco da dove iniziare

trump

Blacklist aerospaziale. Trump blocca l’export verso 89 aziende cinesi

Nuovo colpo in arrivo da Donald Trump contro le aziende cinesi che sostengono l’Esercito popolare di liberazione. Secondo Reuters è in arrivo una nuova lista di 89 aziende (compresa Comac) a cui si vieterebbe l’export di prodotti e sistemi americani. Ce ne sono anche 28 russe

Covid-19, il vaccino AstraZeneca-Oxford efficace al 70,4%. Il video

Covid-19, il vaccino AstraZeneca-Oxford efficace al 70,4% [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=T71wUluqFMI[/embedyt] Roma, 23 nov. (askanews) - AstraZeneca ha annunciato che il suo vaccino contro il coronavirus, sviluppato con l'Università di Oxford, ha mostrato un'efficacia media del 70,4% nella protezione, in due segmenti di studio. Alti livelli di rispondenza sono giunti dai test in Gran Bretagna e Brasile, senza casi di malattie significative…

Hong Kong, perché Joshua Wong si è fatto arrestare

Il giovane attivista, insieme ad altri due compagni, è finito in carcere con l’accusa di avere partecipato a proteste non autorizzate contro la Cina. Rischia fino a 5 anni di carcere. La sentenza definitiva sarà emessa il 2 dicembre. Le reazioni e il suo appello per l’Italia

Cosa (non) cambierà tra Ue, Usa e Turchia

Erdogan chiede all’Europa un dialogo, perché per Ankara il futuro è europeo. Dagli Usa, Pompeo traccia la linea dura con la Turchia che forse vedremo con l’amministrazione Biden

Difesa, Esteri, Tesoro. Ecco chi ha scelto Joe Biden

Non è ancora ufficiale ma manca poco. Joe Biden ha pronta una bozza della sua squadra di ministri. Dagli Esteri alla Difesa, dal Tesoro alla Giustizia, ecco i protagonisti della rivoluzione dem. Il punto di Giampiero Gramaglia

WestExec, la fucina di fedelissimi di Biden. Nomi e legami

Dopo l’esperienza con Obama, Tony Blinken, prossimo segretario di Stato Usa, ha fondato la società di consulenza WestExec Advisors assieme a Michèle Flournoy, su cui Biden punta per il Pentagono. Ecco tutti i nomi e i legami del gruppo

Biden, il centrodestra e il Quirinale. L’analisi di Paolo Alli

Salvini dovrebbe scegliere la linea moderata invocata da Giorgetti per evitare di lasciare un’autostrada aperta al centro, che potrebbe perfino produrre una variegata aggregazione tra Berlusconi, Renzi e Calenda. La posta in palio? Il Quirinale. L’intervento di Paolo Alli, presidente di Alternativa Popolare, già presidente dell’Assemblea parlamentare della Nato

Chi è Tony Blinken, il prossimo segretario di Stato americano

Secondo i media americani, il presidente eletto Biden ha scelto il prossimo segretario di Stato. Sarà Tony Blinken, democratico con esperienza decennale nel mondo della politica estera, noto per le visioni multilaterali e l’approccio robusto sulle questioni di sicurezza

Tech e sicurezza, la sfida per la finanza italiana. Scrive Paolo Ciocca (Consob)

Di Paolo Ciocca

Pubblichiamo un estratto dell’intervento di Paolo Ciocca, commissario Consob, sul tema “Dati e finanza: nuove opportunità e nuove vulnerabilità. La necessità di cambiare paradigma” tenuto in occasione della riunione del comitato esecutivo dell’Abi del 18 novembre scorso

×

Iscriviti alla newsletter