Skip to main content

Nulla è perduto. L’Istituto italiano di cybersicurezza (Iic), stralciato dalla bozza di bilancio dopo un braccio di ferro fra il premier Giuseppe Conte, Pd e Cinque Stelle, tornerà con un maxi-emendamento alla manovra, assicurano fonti di maggioranza.

Di tregua si tratta dunque e non di rottura definitiva. Quella fondazione per la cybersecurity che, nella prima versione della bozza (ex art. 104), sotto il coordinamento della presidenza del Consiglio e del Dis, si prefiggeva il compito di “promuovere e sostenere l’accrescimento delle competenze e delle capacità tecnologiche, industriali e scientifiche nazionali nel campo della sicurezza cibernetica e della protezione informatica”, vedrà la luce, salvo colpi di scena.

Lo stop a Conte, che lunedì i ministri dem Dario Franceschini e Lorenzo Guerini hanno invitato a desistere, è infatti uno stop politico, sul metodo molto più che sul merito. Al Nazareno non hanno apprezzato di aver appreso la notizia “a cose fatte” venerdì scorso, né di trovare il nuovo istituto cyber fra le pieghe della bozza di bilancio.

Dell’annuncio last-minute si è risentito anche il Copasir presieduto dal leghista Raffaele Volpi che infatti ha convocato questo mercoledì in audizione il direttore del Dis Gennaro Vecchione. Un incontro, spiegano persone vicine al comitato, cordiale e disteso, in cui il generale ha spiegato come l’istituto sia una garanzia per la sicurezza nazionale e non un vezzo di Palazzo Chigi.

L’idea in effetti parte da lontano: era presente già nel Piano nazionale cyber del 2017, quando ai vertici del Dis c’era il prefetto Alessandro Pansa. Allora però l’istituto era stato disegnato con un impianto semi-privatistico, e sotto il controllo esclusivo dell’intelligence. Non c’era invece quella vigilanza politica del premier e dei ministri Cisr che c’è oggi e che, spiegano i promotori, è una garanzia in più per la tutela dell’interesse nazionale.

D’altra parte il tempismo dell’iniziativa non è casuale. L’Italia si appresta a ricevere nel 2021 i fondi del Next generation EU per la ripresa post Covid-19. Una porzione non secondaria di quei fondi europei sarà destinata agli Stati membri per rafforzare la loro sicurezza cibernetica.

Fatta eccezione per l’European Defence Fund, concentrato sulla tecnologia militare nel comparto Difesa, sono due i canali di spesa previsti dal framework Ue: Horizon e Digital Europe. Nei prossimi cinque anni una parte dei fondi a loro destinati (2 miliardi di euro dal Digital Europe, 2,8 miliardi di euro da Horizon Europe) sarà veicolata per creare l’European Cybersecurity Competence Center.

Si tratta di un centro di ricerca Ue che, recita la proposta della Commissione, “applicherebbe un approccio comprensivo nel supporto alla cybersecurity in tutta la catena di valore, dalla ricerca all’applicazione e lo sviluppo delle tecnologie chiave”. Ma avrebbe anche il ruolo di “favorire il dialogo con il settore privato, le organizzazioni di consumatori e altri stakeholder rilevanti, aiutato dall’istituzione di un comitato industriale e scientifico”.

L’idea è quella di un polo aggregatore per indirizzare la spesa cyber fra gli Stati membri e raccogliere le best practice delle compagnie private europee per trovare una via a quella “sovranità digitale” annunciata dalla Commissione di Ursula von der Leyen, dal Cloud al 5G fino all’Intelligenza artificiale. Un modello a metà strada fra l’esperienza israeliana, dove pubblico, privato, ricerca e intelligence sono uniti in un unico intreccio, e quella della Mitre Corporation statunitense, un ente senza scopo di lucro che coordina i progetti di investimenti nel settore fra diversi dipartimenti e agenzie.

C’è solo un problema: l’Eu Competence center ha bisogno di un “network” di centri europei, uno per Stato membro, con cui lavorare. L’Italia, ad oggi, non ne ha uno. Niente centro, niente fondi europei per la cybersecurity. Questo, non qualche poltrona, è il vuoto che la fondazione del Dis e del governo si candida a colmare.

Da Bruxelles a Roma. Come nasce (e perché serve) l'Istituto cyber del Dis

Stralciato dalla bozza di bilancio, l’Istituto italiano di cybersicurezza (Iic) tornerà con un maxiemendamento. L’opposizione del Pd è sul metodo e non sul merito. Ma la fondazione cyber degli 007 italiani colma un vuoto in Ue che riguarda da vicino il Recovery Fund

Intelligence e Sicurezza. Ecco chi consiglia Biden

Ecco come Biden si circonda di figure affidabili appartenenti al comparto sicurezza, difesa e intelligence e procede nelle attività di transizione nonostante Trump non voglia concedere la vittoria e intralci il lavoro del Transition Team (criticato dai Repubblicani)

Quale rapporto tra ambiente e salute? Lo studio di Novartis ed Enel X

Novartis ed Enel X in prima linea per far fronte agli effetti legati all’inquinamento ambientale sulla salute dei cittadini. Lo studio presentato alla 37esima edizione dell’Assemblea Anci 2020

Chi (non) condanna le provocazioni di Erdogan nel Mediterraneo orientale

Grecia ed Emirati Arabi Uniti hanno esortato la Turchia a rispettare il diritto internazionale, dopo la polemica visita del presidente turco alla Repubblica di Cipro del Nord. Una delegazione del governo greco è in visita ad Abu Dhabi, dove saranno firmati una serie di accordi, anche in materia di sicurezza regionale

Come rilanciare il rapporto con gli Usa. Scrive Andrea Manciulli (Europa Atlantica)

L’esito del voto americano è un invito a rinsaldare l’idea stessa di Occidente, rilanciando le relazioni transatlantiche e cogliendo le opportunità che si aprono per l’Italia nel rapporto con gli Stati Uniti. L’editoriale di Andrea Manciulli, presidente di Europa Atlantica, per lo speciale su Usa2020

Da Trump a Biden. Dentice (Ispi) spiega come cambia il Medioriente

Disimpegno militare, rafforzamento delle alleanze in loco, contenimento dell’Iran. Giuseppe Dentice, ricercatore dell’Ispi esperto di Medioriente, spiega le linee di continuità tra Trump e Biden: “La retorica sarà meno aggressiva, ma la sostanza rimarrà la stessa”

Covid-19, la sostenibilità suona sempre due volte

Di Marco Stampa, Donato Calace e Nicoletta Ferro

Volendo fare un po’ d’ordine, quattro gruppi di fattori ambientali e sociali sono all’origine della pandemia e delle sue conseguenze. L’analisi di Marco Stampa (Saipem), Donato Calace (Datamaran) e Nicoletta Ferro(Datamaran)

Cdp sbarca sul Nasdaq in versione green

Via Goito sarà la prima istituzione finanziaria italiana ad aderire al Nasdaq Sustainable Bond Network, la piattaforma gestita dal Nasdaq e dedicata alla finanza sostenibile

Il ritiro dall'Afghanistan aiuterà Biden su Iran e Cina. La lettura di Carlo Jean

Intervista al generale Carlo Jean, esperto di studi strategici, sul piano di ritiro americano dall’Afghanistan: “Una sorta di via libera ai talebani per riprendere il potere nel Paese”. Il ministro Guerini ha confermato che l’Italia resta: “Una volta tanto il nostro Paese mantiene la parola data”

lidl

Le scarpe Lidl sono un colpo di genio. Il commento di Giuliani

Le coloratissime e ormai leggendarie scarpe da ginnastica della nota catena della grande distribuzione sono state sapientemente trasformate in oggetto di culto. Ecco perché. Il commento di Fulvio Giuliani

×

Iscriviti alla newsletter