La dipendenza europea dal gas russo (su cui pesa l’appeasement tedesco) è comparabile a quella dal 5G cinese? Secondo Kristine Berzina (Gmf) sì. Ma c’è una differenza enorme: l’Ue non ha 40 anni di tempo prima di agire
Archivi
Londra punta tutto sulla Difesa. Il piano di Johnson (e il messaggio a Biden)
Vale 18,4 miliardi di euro il piano di spesa aggiuntivo per i prossimi quattro anni della Difesa di Sua Maestà. “Un piano di spesa alla faccia della pandemia”, spiega Johnson, che strizza l’occhio a Joe Biden, punta su nuove tecnologie e al rilancio dell’economia. Si aggiunge a un budget di 46,5 miliardi per il solo 2020
La Luna chiama l'Italia (con gli Usa). Tutte le opportunità di Artemis all'Asi
Riccardo Fraccaro, Giorgio Saccoccia e Carlo Massagli, e poi Luca Parmitano, tanta industria, ricerca e università. Tutti protagonisti del workshop organizzato dall’Asi per illustrare le opportunità (tantissime) che arrivano da Artemis, il programma Usa per l’esplorazione della Luna
Governo bloccato in porto e la Cina… L’appello di Federlogistica
Secondo Merlo (Federlogistica-Conftrasporto) “il Golden power è una diga contro tentativi di colonizzazione cinese”. Ma non basta: “Serve un regolamento sulle concessioni portuali” per rilanciare il sistema portuale. Anche perché con Biden la musica non cambierà…
Il futuro é la crescita (e il Mes), non il debito. Parla Marattin
Un errore far credere agli italiani che si possa cancellare un debito senza pagarne le conseguenze. L’imperativo è la crescita, solo così si potranno rimborsare i soldi prestati da Europa e mercati. Sul Mes basta coi teatrini, si vada in Parlamento e si voti. Il Recovery Fund? Estromettere chi non è d’accordo è un passo indietro, meglio cercare un accordo. Conversazione con Luigi Marattin, deputato di Italia Viva e presidente della Commissione Finanze
Il Copasir, Generali e i salotti buoni (francesi). Scrive Borghi (Pd)
Antifrancesi? No, italiani. Da Unicredit a Generali, il ciclo di audizioni del Copasir ha acceso un faro sul trasloco Oltralpe del debito italiano. Non c’entra la nazionaltà di questo o quel manager. In ballo c’è la sovranità nazionale. L’intervento di Enrico Borghi, deputato del Pd e componente del Copasir, autore della relazione sulle banche e le assicurazioni
Golden power e 5G, perché Cina o Usa fa differenza. Parla Alfieri (Pd)
Intervista ad Alessandro Alfieri, senatore del Pd in Commissione Esteri. L’arrivo di Joe Biden alla Casa Bianca un colpo al sovranismo e una chance per l’Italia che può tornare protagonista nel Mediterraneo e in Medio Oriente. Ma prima deve abbandonare i flirt con la Cina. Golden power e 5G? Non si possono mettere le aziende americane e cinesi sullo stesso piano
Covid, il vaccino è davvero sicuro? Intervista a Sergio Abrignani
“In futuro è altamente probabile che arrivino altri virus, anche più letali del Covid”, allerta l’immunologo Sergio Abrignani, immunologo, virologo e ordinario di Patologia generale all’Università Statale di Milano. La soluzione? “Un vaccino contro tutti i tipi di coronavirus e non solo contro il Sars-CoV-2”. E si sbilancia sui vaccini di Pfizer e Moderna: “Risultati straordinari”
Tasse, Cina e 5G. La Casa Bianca di Joe Biden secondo Dominick Salvatore
Intervista all’economista e docente della Fordham University: quasi certamente il Senato rimarrà in mano ai Repubblicani, per il nuovo presidente sarà difficile far passare un provvedimento che aumenta la pressione fiscale sulle grandi aziende. I rapporti con la Cina non cambieranno molto, semmai solo nella forma. In compenso in Ue assisteremo a una rivalutazione postuma della dottrina Trump sul 5G cinese
Cosa dimostra il tour di Pompeo nel Mediterraneo. La versione di Politi
“Dopo Parigi e Istanbul Pompeo ha visitato anche una colonia illegale in Cisgiordania: dimostra che per ora non è orientato ad una transizione verso la nuova presidenza. Macron? Non è stato molto rassembleur nell’unire alcuni Paesi su alcuni progetti. Il Consiglio di sicurezza inutile? Senza, torneremmo alla legge della giungla”. Conversazione con Alessandro Politi, direttore della Nato Defense College Foundation