Skip to main content

‘Ndrangheta, arrestato presidente Consiglio Regionale Calabria

Catanzaro, 19 nov. (askanews) – Il presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Domenico Tallini, di Forza Italia è stato arrestato dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Catanzaro e Crotone e posto ai domiciliari nell’ambito di un’operazione contro la cosca di ‘ndrangheta dei Grande-Aracri di Cutro.

Le indagini, coordinate dal Procuratore della Repubblica, Nicola Gratteri, hanno colpito oltre a Tallini altre 18 persone, accusate a vario titolo, tra le altre cose, di associazione mafiosa e concorso esterno in associazione mafiosa, scambio elettorale politico-mafioso e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita.

“Quella indagata è una famiglia di ‘ndrangheta diciamo di ‘serie A’ il cui capostipite è Grande Aracri Nicolino – ha spiegato nel corso di un collegamento video il procuratore Gratteri – una famiglia che ha interessenze in Emilia Romagna, in tutto il Crotonese e a Catanzaro. Oltre al classico 416-bis c’è anche il concorso esterno e reati tipici commessi dalla criminalità organizzata, in questo caso la ‘ndrangheta”.

In particolare, secondo gli inquirenti, gli indagati avrebbero costituito una società, con base a Catanzaro, finalizzata alla distribuzione all’ingrosso di prodotti medicinali mediante una rete di punti vendita costituiti da farmacie e parafarmacie (20 in Calabria, 2 in Puglia e 1 in Emilia Romagna).

Il presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Tallini, avrebbe facilitato le operazioni accelerando le pratiche burocratiche, contraccambiato anche con il sostegno della cosca alle elezioni regionali del 2014.

(Testo e video Askanews)

'Ndrangheta, arrestato presidente Consiglio Regionale Calabria. Il video

'Ndrangheta, arrestato presidente Consiglio Regionale Calabria [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0xIoXvepMJY[/embedyt] Catanzaro, 19 nov. (askanews) - Il presidente del Consiglio Regionale della Calabria, Domenico Tallini, di Forza Italia è stato arrestato dai Carabinieri del Nucleo Investigativo di Catanzaro e Crotone e posto ai domiciliari nell'ambito di un'operazione contro la cosca di 'ndrangheta dei Grande-Aracri di Cutro. Le indagini, coordinate dal Procuratore della Repubblica,…

La visione attiva di Dio: antidoto anche alle polarizzazioni estreme?

Miguel Angel Fiorito, padre spirituale del pontefice, firma un articolo, datato 1980, in uscita su La Civiltà Cattolica, nel quale è possibile oggi, a distanza di così tanto tempo da quando fu scritto, trarre il messaggio di papa Francesco nel suo pontificato, anche e soprattutto, ma non solo, in tempo di pandemia

us elections

Macron? Non turba l’asse militare fra Italia e Usa. Parola di Eisenberg e Guerini

Il ministro della Difesa Guerini risponde indirettamente ai progetti di autonomia strategica europea di Macron: “Lavoriamo per rafforzare il pilastro Ue della Nato”. L’ambasciatore Usa Eisenberg saluta l’Italia: “Eccellente cooperazione, proseguirà” 

Lagarde spegne i sogni sul debito. Il niet di Francoforte

Il presidente della Bce, ascoltata in audizione al Parlamento europeo, mette una pietra sopra le speranze di vedersi abbuonata parte del debito in pancia all’Eurotower: cancellare lo stock violerebbe i Trattati dell’Unione. Bruxelles non perda tempo e pensi al Recovery Fund

Biden

Usa-Iran, perché (non) si torna indietro. L'analisi di Gramaglia

Indietro non si torna, non subito almeno. Il presidente eletto Joe Biden viene corteggiato dall’Iran di Rouhani. Ma la riapertura dei dialoghi per la denuclearizzazione affossati da Trump oggi sembra una chimera. Il punto di Giampiero Gramaglia

5G, l'Italia sa da che parte stare. Ecco la dottrina Guerini

Cina o Stati Uniti? L’Italia non ha dubbi: sul 5G segue la linea dell’alleanza euroatlantica. Parola del ministro della Difesa del Pd Lorenzo Guerini. All’evento della Fondazione Icsa una road map per sfruttare le potenzialità della rete senza dimenticare la partita geopolitica. Un messaggio che non passerà inosservato a Washington DC

Idranti e centinaia di arresti alla protesta no-mask a Berlino. Il video

Idranti e centinaia di arresti alla protesta no-mask a Berlino [embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=u6u80aKtV0c[/embedyt] Berlino, 19 nov. (askanews) - Centinaia di arresti alla manifestazione dei no-mask contro le restrizioni anti-Covid a Berlino. La polizia è ricorsa agli idranti - come mostrano le immagini di France Presse - per disperdere la folla che si era radunata alla Porta di Brandeburgo. "Se le disposizioni…

Perché il Corno d'Africa è strategico per l’Italia. Parla Del Re

“L’Etiopia è uno di quei Paesi too big to fail, e tale spero sia la consapevolezza dei player internazionali”, sostiene il viceministro degli Esteri Emanuela Del Re, che ha delineato a Formiche.net gli scenari di attenzione regionali e gli interessi di Roma anche come promotore di stabilizzazione

Il libro del mese di Novembre: "Nella terra dei lupi" di Joe Wilkins

Ecco un Montana odierno, secondo Joe Wilkins: una “terra di lupi” in cui, però, le bestie non sono certo loro. Una terra dura e selvaggia, dalla valle di Yellowstone alla catena delle Bull Mountains, in cui gli abitanti fanno fatica a sopravvivere. Per il clima, l’analfabetismo, la disoccupazione e la miseria, a cui spesso fa eco una brutalità inaudita. Wendell,…

25 novembre, il mondo visto dalle donne

La violenza ha il volto della paura, del silenzio, della solitudine. Donne abusate, sempre più oggetto di violenze fisiche e psichiche. Donne vessate, mortificate, impaurite. Donne frustrate e demotivate, con talenti non riconosciuti. Tante storie per riflettere il 25 novembre, “Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne”. Quest’anno con un’aggravante. Il Comitato dei Ministri del Consiglio d’Europa ha…

×

Iscriviti alla newsletter